Agosto porta una pausa (quasi) generalizzata per il Fisco, ma le regole non sono tutte uguali. Tra sospensioni, slittamenti e invii posticipati, capire cosa si ferma e cosa no è fondamentale per evitare errori e sorprese. Ecco una guida chiara per or
Processo tributario
Cosa fare realmente quando si riceve uno schema d’atto?
Come noto, il nuovo decreto correttivo della riforma fiscale introduce una stretta sui tempi del contraddittorio preventivo, soprattutto nei casi in cui il contribuente richieda l’accesso agli atti. Viene infatti stabilito che il termine minimo di 60
Schema d’atto e accesso al fascicolo tributario: circoscritto nei 60 giorni complessivi
Dal 2024 il contribuente può accedere agli atti in possesso dell’Ufficio prima dell’emissione dell’atto impositivo, rafforzando così il proprio diritto di difesa. Ma quali sono i reali margini di accesso? E cosa cambia con il decreto correttivo ter?
Processo tributario, accertamento con adesione e osservazioni allo schema d’atto: sospensioni e criticità del periodo estivo
Cosa accade ai termini del processo tributario, dell’accertamento con adesione e per le osservazioni allo schema d’atto nel mese di agosto? Ecco una disamina delle sospensioni e delle criticità dei singoli istituti, con focus su accertamento con ades
Controlli fiscali sugli agenti immobiliari: come il Fisco ricostruisce il volume d’affari
Cambiano le regole per chi opera nella mediazione immobiliare: dichiarazioni più semplici, ma controlli sempre più mirati. Il Fisco affina le sue armi e punta a scoprire ogni compenso nascosto, tra incroci di dati, questionari ai clienti e tracciabil
Omissione lieve di ritenute, la sanzione è pesante
Diamo notizia di una recentissima sentenza della Corte Costituzionale che riaccende il dibattito sulla proporzionalità delle sanzioni per omesso versamento di ritenute da parte del datore di lavoro: può davvero una sanzione amministrativa risultare p
La richiesta generica di rimborso rende il silenzio/rifiuto non impugnabile
Una richiesta di rimborso generica può compromettere l’intero contenzioso. Se mancano dati essenziali, il silenzio dell’amministrazione non è impugnabile e il ricorso rischia di essere dichiarato improponibile. Un recente caso mette in luce l’importa
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
Rapporto tra processo penale e processo tributario: efficacia del giudicato penale
Essere assolti in sede penale non significa evitare l’accertamento fiscale: lo chiarisce la Cassazione, ricordando che il giudice tributario decide in modo autonomo. E le nuove regole sul giudicato penale non valgono se l’assoluzione arriva dal GUP e
Niente favor rei per le nuove sanzioni amministrative
Una recente decisione della Cassazione riaccende il dibattito sull’applicazione retroattiva delle sanzioni più favorevoli per i contribuenti. Nonostante la riforma del sistema sanzionatorio, il principio del favor rei viene escluso, sollevando interr
Accertamento allo studio del professionista: se oppone il segreto professionale può decadere
L’accertamento può essere annullato se, in sede di verifica, si oppone il segreto professionale alla Guardia di Finanza che esamina e raccoglie elementi per contestare la contabilità parallela al professionista; non è sufficiente, in questi casi, una
L’accordo conciliativo in Cassazione riprende slancio
La conciliazione giudiziale si rinnova e si amplia, includendo ora anche le controversie già pendenti in Cassazione. Una mossa che punta a rendere più efficiente il sistema e più conveniente chiudere i contenziosi, anche di lunga data. Ma quali sono
La nozione fiscale di possesso del reddito: criterio determinante per l’imposizione fiscale
Una recente pronuncia della Cassazione riporta al centro l’attenzione un concetto chiave ma spesso frainteso: cosa significa “possesso del reddito” in ambito fiscale? La definizione civilistica non basta, e le differenze con quella tributaria possono
Prova della riduzione del canone di locazione
La scrittura privata di riduzione del canone di locazione non è soggetta all’obbligo fiscale di registrazione, potendo la data certa dell’accordo desumersi anche da altri mezzi di prova. La registrazione del patto modificativo non costituisce, dunque
Presunzioni da indagini su conti bancari e prova contraria
In caso di accertamenti sui conti bancari, non basta al giudice ignorare le prove presentate. Se il contribuente giustifica le operazioni, il giudice deve valutarle. Una recente pronuncia chiarisce i confini tra presunzione fiscale, onere della prova
Impedimento oggettivo e società di comodo
In tema di società di comodo la presunzione di non operatività può essere superata solo provando l’esistenza di eventi straordinari, indipendenti dalla volontà dell’impresa e non superabili per fattori estranei alla sua organizzazione, da valutare ec
Verifiche fiscali italiane: violazione delle norme CEDU
La recente sentenza Italgomme ha riacceso il dibattito sull’equilibrio tra poteri fiscali e diritti fondamentali, evidenziando criticità nella normativa italiana in tema di accessi e ispezioni nei locali aziendali. La Corte EDU ha sancito l’incompati
Favor rei e sanzioni tributarie: la partita è ancora aperta
Una recente pronuncia della Cassazione solleva dubbi sulla legittimità della deroga al principio del favor rei nella riforma delle sanzioni tributarie. Il caso mette in luce un possibile conflitto con i principi costituzionali e lascia intravedere un
Il rimborso degli oneri fideiussori se l’imposta non è dovuta
Quando e come il contribuente può ottenere il rimborso spese per garanzie fideiussorie sostenute in ambito fiscale? La giurisprudenza più recente offre spunti interessanti che ridefiniscono l’ambito e le modalità di applicazione.
Contributo unificato: si calcola sull’intimazione di pagamento
Quando si impugna un avviso di intimazione che richiama più cartelle esattoriali, su quale importo va calcolato il contributo unificato? Solo sull’intimazione o anche sulle cartelle sottese? Una recente pronuncia offre spunti interessanti su come det
Effetti del giudicato penale a fronte di operazioni inesistenti
Continua l’analisi degli effetti del giudicato penale nel processo tributario. Stavolta si esamina il peso di un’assoluzione per insufficienza di prove di fronte a un accertamento fiscale fondato su operazioni soggettivamente inesistenti. La Cassazio
Nuovi documenti in appello: l’illegittimo ordine giudiziale di esibizione salvato dalla Cassazione
In appello si può davvero recuperare un documento presentato fuori tempo in primo grado? La Cassazione apre il dibattito, tra prassi consolidate e nuove interpretazioni che ridefiniscono il ruolo della prova.
Operazioni inesistenti: prova all’ufficio
Una recente sentenza della Cassazione riaccende i riflettori sull’onere della prova nelle operazioni inesistenti: spetta al Fisco dimostrare la fittizietà dell’operazione e la consapevolezza del contribuente di partecipare a una frode. Nel caso in es
Presunzione di distribuzione degli utili extracontabili nelle società a ristretta base
L’assenza, nel processo penale, di prove idonee a dimostrare con certezza, secondo la regola probatoria dell’“oltre ogni ragionevole dubbio”, l’incasso degli utili extracontabili da parte del socio, non è sufficiente, sul piano fiscale, a superare la