Nella notifica a mezzo posta l’attestazione sull’avviso di ricevimento dell’agente postale fa fede fino a querela di falso.
Il contribuente destinatario di un avviso di ricevimento che sostiene di non aver ricevuto l’atto e di non averlo mai firmato,
Processo tributario
La Sentenza penale irrevocabile di assoluzione vale nel processo tributario
Una sentenza penale definitiva di assoluzione può ora influenzare anche il giudizio tributario, ma solo quando:
– riguarda gli stessi fatti,
– è emessa a seguito di dibattimento
– ed è rivolta allo stesso soggetto.
Questo nuovo approccio mira a rid
Il calcolo del Contributo Unificato Tributario: un’annosa questione tra MEF e contribuente
La corretta determinazione del contributo unificato nel contezioso tributario è, a distanza di anni dalla sua introduzione, questione aperta e dibattuta che non manca di alimentare un vivace contenzioso.
L’articolo propone un’analisi della normativa
Estratto di ruolo, non impugnabile
L’estratto di ruolo non è impugnabile, mentre ruolo e cartella di pagamento restano contestabili solo in specifici casi di notifica irregolare. Recenti modifiche normative e sentenze hanno chiarito i limiti e i requisiti per i ricorsi, ridefinendo la
Notifica: la distinta non vale come prova
Affinché la notifica di un atto impositivo sia considerata valida, non basta consegnare la raccomandata all’ufficio postale; deve essere realmente spedita. Ma cosa accade quando la prova di spedizione si basa solo sulla “distinta analitica posta regi
La motivazione dell’atto è garanzia per il contribuente, il caso del credito d’imposta
In caso di contestazione sull’uso di un credito d’imposta, l’Ufficio deve invitare il contribuente a fornire chiarimenti e documentazione. Non è consentito introdurre nuovi motivi con la cartella di pagamento dopo aver emesso una comunicazione di irr
Distribuzione utili extracontabili ed onere della prova
La ristretta compagine societaria può legittimare la presunzione di distribuzione di utili extracontabili ai soci, ma la Corte di Cassazione ribadisce che il socio può fornire prova contraria dimostrando la sua estraneità alla gestione. Scopriamo com
Accesso ai locali ad uso promiscuo: non servono gravi indizi per l’ispezione
Il potere di accesso per le ispezioni fiscali rappresenta un intervento significativo che incide sulle libertà personali e sul domicilio del contribuente. Questo articolo esplora le modalità di accesso nei locali ad uso promiscuo, in cui l’attività l
Cassa negativa e accertamento induttivo
La sussistenza di un saldo negativo di cassa implica che le voci di spesa sono di entità superiore a quella degli introiti registrati, oltre a costituire un’anomalia contabile; pertanto, fa legittimamente presumere l’esistenza di ricavi non contabili
Le nuove sanzioni amministrative tributarie irrogate in caso di ritardati od omessi versamenti
Proponiamo un’analisi approfondita delle nuove sanzioni fiscali ridotte, applicabili ai casi di omesso o tardivo versamento diretto da parte del contribuente, nonché alle irregolarità nelle compensazioni. Forniamo inoltre un confronto dettagliato tra
Clausole penali e risarcimento nei contratti commerciali
La clausola penale nei contratti commerciali tutela le parti definendo in anticipo le conseguenze economiche di inadempimenti o ritardi. Questo strumento semplifica la risoluzione delle controversie, evitando lunghe dispute legali, e funge anche da d
Avvisi di intimazione ed eccezione di prescrizione
Il contribuente ha la possibilità di far valere la prescrizione dei crediti durante l’impugnazione del secondo avviso di intimazione, anche se non ha contestato il primo. Questa decisione della Corte di Cassazione apre nuovi scenari per chi si trova
L’onere della prova “rafforzato” non scalfisce le presunzioni in tema di accertamento bancario
La recente riforma della giustizia tributaria ha ridefinito l’onere della prova tra Fisco e contribuente, aumentando le responsabilità a carico dell’Amministrazione finanziaria. Prendendo spunto da una recente sentenza della Cassazione, vediamo come
Il mutuo e la relativa perizia legittimano la rettifica del corrispettivo di cessione dell’immobile
Quali rischi fiscali sussistono se in una compravendita immobiliare il mutuo erogato è superiore al prezzo dell’immobile? L’importo del mutuo (confortato anche dalla perizia) può essere legittima prova per un accertamento di un maggior reddito?
Il concetto di imposta evasa ai fini penali
L’imposta è un obbligo che ogni cittadino deve sostenere per contribuire alla spesa pubblica, ma la distinzione tra imposta fiscalmente rilevante e imposta penalmente rilevante è cruciale per valutare l’entità delle sanzioni. Questo approfondimento c
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario
Una sentenza penale di assoluzione, se basata sugli stessi fatti di un processo fiscale, può avere un impatto decisivo anche su quest’ultimo. In pratica, se un contribuente è assolto penalmente perché il fatto non sussiste o non l’ha commesso, questi
Comunicazione di scarto bonus edilizi impugnabile
Anche la comunicazione di scarto relativa ai bonus edilizi è annoverabile tra gli atti impugnabili di fronte al giudice tributario. Il caso riguarda lo scarto di un Modello F24 a saldo 0 per utilizzo di credito, considerato indebito.
Il ricorso con motivazione per relationem: inammissibile!
Ogni ricorso tributario deve avere una propria autonomia e non può limitarsi a richiamare motivi contenuti in altri documenti o allegati, pena l’inammissibilità: non è possibile motivare il singolo ricorso per relationem! Dunque, un ricorso è inammis
Estratto di ruolo fra evoluzione normativa e giurisprudenziale
Una recente modifica normativa ha stabilito che l’estratto di ruolo non può essere impugnato, salvo in casi specifici in cui il debitore dimostri un pregiudizio, come l’esclusione da gare d’appalto, il rischio di pignoramenti o la perdita di benefici
Fallimento in corso di giudizio tributario ed effetti sulla notifica dell’appello
In caso di processo tributario che coinvolge un contribuente fallito, la legittimazione passiva presenta peculiarità, soprattutto quando il curatore (ora gestore della crisi) rimane inerte. Oggi analizziamo il caso di fallimento intervenuto in corso
Crediti inesistenti e crediti non spettanti tra nuove definizioni e sanzioni applicabili
Uno degli aspetti più interessanti della Riforma Fiscale è quello della individuazione delle fattispecie di crediti fiscali inesistenti e non spettanti che danno luogo ad un diverso regime sanzionatorio. Fino a ieri la distinzione tra crediti inesist
Concorso Magistratura Tributaria: rinvio al 29 novembre 2024 della pubblicazione delle informazioni relative alla prova preselettiva
Il MEF ha comunicato il rinvio della pubblicazione del diario della prova preselettiva per il concorso a 146 posti di magistrato tributario. La prova consisterà in 75 quesiti a risposta multipla su diverse materie giuridiche. Il sistema di valutazion
Fermo amministrativo: competenza al Giudice Tributario
In caso di fermo amministrativo, la competenza del giudice varia a seconda del tipo di credito: se è tributario, occorre rivolgersi al giudice tributario, mentre per crediti extratributari, come le multe stradali, la competenza spetta al Giudice di P
La testimonianza nel processo tributario deve essere specifica
La Corte di Giustizia Tributaria di Venezia ha stabilito che per ammettere una testimonianza nel processo tributario, questa deve essere specifica e rilevante per contestare i fatti dell’atto impugnato. In un recente caso, la testimonianza della suoc