Le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che solo i crediti d’imposta inesistenti, non verificabili formalmente, hanno un termine di decadenza di otto anni per l’accertamento, a differenza dei crediti non spettanti. Tale distinzione influisc
Processo tributario
Ricorsi per contributi Covid negati: porte chiuse ai commercialisti
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione afferma un principio che rischia di complicare la strada del riconoscimento del contributo Covid non ricevuto per motivi burocratici e non di diritto: il contenzioso deve essere svolto di fronte al
Farinometro e presunzioni fiscali per le pizzerie
In caso di accertamento analitico induttivo il Fisco fa uso di presunzioni per ricostruire ricavi e reddito dei contribuenti. Ecco come per le pizzerie viene sdoganato il farinometro: dal consumo di farina si possono ricostruire le lizze in nero.
La Cassazione torna sull’impugnabilità dell’estratto di ruolo
L’ennesima decisione della Cassazione ribadisce la non impugnabilità dell’estratto di ruolo, rilevando che nel caso di impugnazione dello stesso difetta l’interesse ad agire (inteso come il vantaggio concreto ed attuale che vuole conseguire il contri
Fattura pagata da un terzo: IVA detraibile e costo deducibile?
Un soggetto diverso dal debitore, intestatario della fattura, può effettuare il pagamento di quanto dovuto al creditore, con effetto solutorio dell’obbligazione.
Tale circostanza non incide sulla facoltà per l’impresa di operare la detrazione Iva e s
Reverse charge: sanzioni applicabili per omessa registrazione delle autofatture
Oggi analizziamo un caso particolare, ma sentito, di sanzioni tributarie: quello relativo alla omessa emissione e registrazione di autofatture per operazioni in regime di reverse charge.
Una recente sentenza di Cassazione tratta l’inesatta registrazi
La cessione dei crediti IVA
La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che la cessione del credito IVA comporta il subingresso del cessionario nella posizione del cedente, mantenendo inalterati i termini del rapporto da cui il credito origina.
La sentenza oggetto di anali
Casella PEC piena: cosa succede alle notifiche?
La Corte di Cassazione ha affrontato la problematica della mancata ricezione di atti processuali via PEC a causa della saturazione della casella.
Emergono due orientamenti: l’obbligo di rinnovare la notifica al domicilio fisico e l’interpretazione ch
Appello tributario: l’importanza dei motivi specifici
Nel processo tributario, l’appello è valido anche se sintetico e ripropone argomentazioni già esposte in primo grado. L’importante è che chiarisca le ragioni di dissenso e le parti impugnate del provvedimento. Non è necessario indicare specificamente
Notifica di cartella al socio di una società estinta
Tra la società di capitali ed i soci non appare configurabile un rapporto di solidarietà in ordine al pagamento dei debiti tributari.
Soltanto a seguito dell’estinzione della società i creditori, tra cui il Fisco, possono agire nei confronti dei soci
La motivazione degli atti impositivi dopo la delega fiscale
Dedichiamo questo intervento a uno degli aspetti principali della Riforma Fiscale in corso di approvazione: come cambierà la motivazione degli atti impositivi? Vediamo le differenze fra l’attuale situazione e le proposte in arrivo
Le regole per emettere la nota di credito: il caso della fattura per acconto poi stornata
Analizziamo il caso pratico di uno storno per forniture non effettuate, a fronte di un acconto versato dal cliente, corretto tramite nota di credito.
Sulla moratoria dei termini fiscali per le vittime di estorsione o usura
Per le vittime di estorsione o usura è prevista una specifica moratoria dei termini fiscali, in aggiunta al Fondo di solidarietà dedicato e gestito dal Ministero dell’Interno.
Vediamo quando scattano e quanto durano i termini sospesi per i versamenti
Riforma fiscale 2023: scompare la mediazione
La riforma fiscale in atto prevede l’abolizione della mediazione nel contenzioso tributario, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo.
Si tratta di una innovazione importante da ben valutare perché va a stravolgere l’iter p
Accertamento analitico induttivo: per le pizzerie arriva il farinometro
Le possibilità di difesa avverso il “farinometro” ossia avverso l’accertamento analitico induttivo nei confronti di una pizzeria basato sul consumo di farina…
Operazioni soggettivamente inesistenti: le società cartiere
Torniamo sui casi di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti, con particolare focus sull’evasione IVA: questa volta per l’acquisto di autovetture da società cartiere.
Cessazione anticipata del TRUST: come rileva ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni?
La retrocessione di beni da un trust è da considerarsi operazione fiscalmente neutra, anche se i beni non sono gli stessi di quelli originariamente segregati.
La rinuncia dei beneficiari e il ritorno dei beni al disponente non creano un presupposto i
Contributo Unificato Tributario: natura fiscale
La Cassazione a Sezioni Unite ha chiarito la natura giuridica del contributo unificato, dovuto in ogni processo dal soggetto che propone azione giudiziale, ed ha sancito la natura fiscale dello stesso e che tutte le controversie inerenti alla richies
L’atto di recupero (prima e dopo la Delega Fiscale)
La delega fiscale ha modificato sostanzialmente la normativa dell’atto di recupero. Prima di commentare ed analizzare le modifiche previste, vediamo come è disciplinato oggi l’istituto.
Utilizzabilità della documentazione contabile prodotta dal contribuente soltanto in giudizio
Casi di utilizzabilità della documentazione contabile richiesta in fase non contenziosa (cioè in contraddittorio) e prodotta dal contribuente soltanto in giudizio. Attenzione ai limiti di Legge…
La prova per le operazioni soggettivamente inesistenti
Esaminiamo un caso pratico di contenzioso sulle operazioni soggettivamente inesistenti. Puntiamo il mouse sul doppio binario probatorio tributario e penale e sulle prove ammissibili nel processo tributario. Valutiamo le argomentazioni della difesa; i
Riforma del processo tributario: punti salienti
E’ stato reso disponibile lo schema di decreto delegato per la Riforma del processo tributario; tra i punti salienti troviamo le modalità della prova testimoniale, l’impugnazione dell’ordinanza che respinge l’istanza di sospensione dell’esecuzione de
La fase istruttoria nel processo tributario prima e dopo la delega fiscale
La fase istruttoria del processo tributario è in attesa, dopo la riforma della giustizia tributaria, anche delle innovazioni portate dalla riforma fiscale in fase di ultimazione.
Andiamo ad analizzare qual è l’attuale svolgimento e le novità in arriv
Litisconsorzio nel processo tributario: quando è obbligatorio?
Il litisconsorzio nel processo tributario: chiariamo quando è obbligatorio. Analizziamo: regole generali, società e soci parte dello stesso processo, chiamata in giudizio di altre parti, intervento volontario, disciplina formale degli interventi, rim