Gli errori nell’imputazione temporale, come noto, si verificano quando un componente positivo o negativo di reddito è contabilizzato in un esercizio diverso da quello di competenza secondo le regole del regime contabile adottato dal contribuente. Pos
Processo tributario
La sospensione feriale dei termini tra vecchie e nuove questioni nel processo tributario
Con l’approssimarsi del mese di agosto è importante prestare attenzione alla cosiddetta sospensione feriale dei termini, che va dal 1° al 31 agosto. Tuttavia, è fondamentale notare che non tutti i termini sono soggetti a sospensione, e la materia può
L’atto di contestazione non necessita dello schema di atto
La Riforma del Contenzioso Tributario introduce il contraddittorio preventivo generalizzato preceduto da uno schema d’atto. Ricordiamo che, tuttavia, la possibilità di presentare delle deduzioni difensive, fa sì che l’atto di contestazione non debba
TARI: riduzione se l’albergo è stagionale
Se una struttura alberghiera lavora solo alcuni periodi dell’anno e resta chiusa alcuni mesi come va calcolata la TARI? La struttura stagionale gode di una esenzione?
Difesa erario senza avvocato libero foro
Segnaliamo una recente sentenza che nega all’Agenzia delle entrate la possibilità di avvalersi di avvocati di libero foro per la difesa in giudizio. Nel commento si esamina l’inammissibilità di un ricorso dell’Agenzia delle Entrate Riscossione per di
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
Come cambiano le sanzioni per infedele dichiarazione
La riforma del sistema sanzionatorio ha introdotto importanti novità al fine di adeguarlo al principio del ne bis in idem e migliorare la proporzionalità delle sanzioni. Quali saranno le sanzioni (ridotte) che si applicheranno alla fattispecie di inf
Deroga al principio del favor rei e riforma fiscale
Il decreto legislativo di riforma del sistema sanzionatorio porta nuove regole ma solleva interrogativi cruciali sull’applicazione del favor rei e introduce un doppio regime per le violazioni fiscali. Con tempistiche di entrata in vigore differenziat
Procedimento di accertamento e contraddittorio preventivo: tra osservazioni e accesso agli atti
Come si gestisce il contraddittorio preventivo in sede di procedimento di accertamento tributario? La sola novità legislativa del 2024 non chiarisce tutti gli adempimenti a carico del Fisco per garantire i diritti previsti dal novellato Statuto del c
Le nuove definizioni di crediti inesistenti e non spettanti rimettono in discussione confini ormai ben definiti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario. Tra le varie novità, non sono passate inosservate le nuove definizioni di crediti “inesistenti” e “non spettanti”, introdotte dal legi
Difetto di legittimazione dell’avvocato del libero foro per agenzia entrate riscossione: invalidità della procura?
E’ nullo il mandato alle liti conferito da Agenzia delle entrate riscossione ad Avvocato del libero foro in quanto vi è una convenzione da rispettare con l’Avvocatura dello Stato. Essendo frequenti i casi in cui ADER è difesa da avvocati del libero f
Clausola penale: confermata natura accessoria
Qual è la natura della clausola penale inserita nel contratto di locazione? La clausola penale rileva autonomamente ai fini dell’imposta di registro?
Processo tributario: torna la definizione agevolata delle sanzioni per autotutela parziale
A seguito di un intervento legislativo di venerdì 28 giugno, torna in vigore la possibilità di definizione agevolata delle sanzioni in caso di autotutela parziale che era stata soppressa a fine 2023. La possibilità di definizione agevolata torna in v
Rilevanza fiscale dei prelevamenti effettuati dai soci dal conto corrente intestato alla società di persone
Quali sono i rischi per i soci di società di persone che prelevano fondi dai conti della società in eccedenza rispetto agli utili?
Tale prassi risulta essere molto utilizzata in questo tipo di società ma potrebbe essere interpretata dal fisco come pr
Riforma fiscale: come cambia la competenza territoriale?
A partire dal 30 aprile 2024 vige una nuova regolamentazione sulla competenza territoriale per le verifiche fiscali riguardanti società di persone e entità similari. La nuova normativa, focalizzandosi sulle aziende e i professionisti che operano in f
Riflessioni sul nuovo regime dell’onere della prova a carico del Fisco
La recente riforma del contenzioso tributario ha chiarito le responsabilità in tema di onere della prova nel processo, enfatizzando l’importanza di un approccio più analitico e dettagliato. Nonostante la resistenza di certi orientamenti giurisprudenz
L’obbligo di AdER di produrre cartelle di pagamento in originale
In caso di ricorso per omessa notifica di cartelle esattoriali, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) è obbligata a presentare le cartelle in originale per dimostrare la corretta notificazione. La semplice produzione degli estratti di ruolo non
Atto irrogativo delle sanzioni: motivato per relationem se contestuale all’avviso di accertamento del tributo
Secondo la Cassazione, l’obbligo di motivazione per le sanzioni tributarie esiste solo quando la sanzione è irrogata con atto separato dall’accertamento o dalla rettifica. Se la sanzione è contestuale all’accertamento, l’obbligo può essere soddisfatt
Responsabilità del contribuente per l’omessa dichiarazione dei redditi
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, la responsabilità, anche per il pagamento delle sanzioni, spetta al contribuente oppure al professionista di riferimento? Affidarsi a un commercialista esonera dalla responsabilità di controllo? La
Messaggio Whatsapp: valido come prova nel processo
Anche le chat di Whatsapp e delle altre app di messaggistica istantanea possono rientrare tra i mezzi di prova validamente utilizzabili in processo. Esame di un caso all’attenzione del Tribunale di Urbino.
Notifica dell’avviso impoesattivo secondo le norme concernenti il servizio postale ordinario
Quali sono le modalità di notifica dell’avviso di accertamento immediatamente esecutivo? L’Agenzia delle entrate può procedere in autonomia alla notifica a mezzo raccomandata o è richiesto l’intervento dell’ufficiale giudiziario? La Cassazione si è e
Annullamento parziale dell’atto non impugnabile
L’annullamento parziale, in autotutela, degli atti di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, non è impugnabile in quanto non comporta innovazioni lesive per il contribuente. Tuttavia, un nuovo atto che amplia la pretesa fiscale può e
Il concorso di magistrato tributario
Ecco la nostra guida all’iscrizione al primo concorso di Magistrato Tributario (“professionale”): chi può iscriversi? Quando scadono i termini? Come saranno le prove di selezione? Attenzione alla data del 7 luglio 2024.
La notifica della cartella agli eredi
La notifica della cartella di pagamento agli eredi del defunto è valida anche senza la comunicazione preventiva da parte degli eredi stessi? L’amministrazione può notificare l’atto direttamente agli eredi o deve procedere all’invio all’ultimo domicil