La mancata presentazione delle scritture ausiliarie di magazzino diventa il presupposto per l’utilizzo del metodo induttivo da parte dell’Ufficio, che determinerà induttivamente i ricavi. In ogni caso, un inventario incompleto compromette la ricostru
Processo tributario
Processo tributario: le nuove norme entrate in vigore lunedì 2 settembre 2024
Il mese di settembre 2024, oltre alla canonica ripresa dei termini del contenzioso tributario, ha portato alcune importanti novità per il processo. Facciamo il punto sulle modifiche legislative in vigore da lunedì 2 settembre: la capacità di stare in
Ricorso tributario: è solo telematico
La notifica e il deposito degli atti processuali presso le Corti di Giustizia Tributarie devono avvenire esclusivamente in modalità telematica, con poche eccezioni per controversie fino a 3.000 euro senza difensore. Ma cosa si intende per ricorso tri
Il diverso contraddittorio fra accertamento e interpello abbreviato
Il nuovo articolo 6-bis dello Statuto del contribuente rafforza il diritto al contraddittorio tra Fisco e contribuente, richiedendo che gli atti impugnabili siano preceduti da un confronto effettivo e informato, salvo eccezioni per atti automatizzati
Onere della prova e disciplina sulle società di comodo
Per disapplicare la disciplina sulle società di comodo, il contribuente deve dimostrare situazioni straordinarie e indipendenti dalla sua volontà che rendono impossibile raggiungere il reddito presunto. Ma come fornire le prove giuste per superare la
La prova testimoniale deve essere specifica e non generica
La prova testimoniale nel processo tributario è ammessa a discrezione del giudice, solo se necessaria e specifica, come stabilito dalla nuova normativa. La testimonianza deve essere articolata in modo preciso e non generico. Recentemente la CGT di Ve
Disciplina IVA, rapporto di commissione e vendite su E-bay
In caso di vendite su E-bay, ai fini IVA, il contribuente che non svolge attività di commercio al minuto, ma che opera in qualità di commissionario, deve essere qualificato come un commerciante indipendente che acquista i beni dal committente e li ri
Imposta di soggiorno: contano i pernotti effettivi
L’accertamento del Comune basato sui dati della Questura per la tassa di soggiorno è stato giudicato illegittimo, poiché tali dati non rifletterebbero i pernottamenti reali né le esenzioni. Ma quali sono i limiti dell’azione del Comune? E come si dov
Amministratore di fatto e utilizzabilità delle prove del processo penale nel giudizio tributario
La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sull’uso delle prove penali nel giudizio tributario, evidenziando che documenti e dichiarazioni raccolti durante indagini penali possono essere validi anche in contesti fiscali. Questo aspetto riguarda anche,
Spese di lite: compensazione solo motivata
Torniamo sulla compensazione delle spese di lite nel processo tributario: tale decisione deve essere adeguatamente motivata dal giudice, in quanto le spese di giudizio sono a carico della parte soccombente.
Soccombenza virtuale nel processo tributario
Un approfondimento in materia di soccombenza virtuale in relazione alla cessata materia del contendere e dell’interesse ad agire, riportando l’aspetto teorico e giurisprudenziale della questione, fino ad arrivare alla questione aperta delle spese di
Un caso di nuova sospensiva dell’atto tributario impugnato
Segnaliamo uno dei primi casi di sospensiva dell’atto impugnato dopo il reclamo del contribuente nel rito tributario novellato dalla recente riforma. Il caso riguardava il blocco della cessione di crediti derivanti da Ecobonus
Le scadenze fiscali di Agosto 2024
Per tradizione il mese di agosto è quello delle vacanze degli Italiani. Il Fisco invece non va mai in vacanza: oltre ai versamenti canonici di metà mese (spostati al 20 Agosto), il 30 Agosto è la data chiave per le dichiarazioni dei redditi, alla cas
Riforma fiscale: cambiano volto i crediti non spettanti e inesistenti
Il controllo delle compensazioni tra Fisco e contribuenti è un tema centrale, viste le frequenti irregolarità emerse. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti e i rispettivi termini di de
Errori di competenza a cavallo della riforma del sistema tributario: quale sanzione applicare?
Gli errori nell’imputazione temporale, come noto, si verificano quando un componente positivo o negativo di reddito è contabilizzato in un esercizio diverso da quello di competenza secondo le regole del regime contabile adottato dal contribuente. Pos
La sospensione feriale dei termini tra vecchie e nuove questioni nel processo tributario
Con l’approssimarsi del mese di agosto è importante prestare attenzione alla cosiddetta sospensione feriale dei termini, che va dal 1° al 31 agosto. Tuttavia, è fondamentale notare che non tutti i termini sono soggetti a sospensione, e la materia può
L’atto di contestazione non necessita dello schema di atto
La Riforma del Contenzioso Tributario introduce il contraddittorio preventivo generalizzato preceduto da uno schema d’atto. Ricordiamo che, tuttavia, la possibilità di presentare delle deduzioni difensive, fa sì che l’atto di contestazione non debba
TARI: riduzione se l’albergo è stagionale
Se una struttura alberghiera lavora solo alcuni periodi dell’anno e resta chiusa alcuni mesi come va calcolata la TARI? La struttura stagionale gode di una esenzione?
Difesa erario senza avvocato libero foro
Segnaliamo una recente sentenza che nega all’Agenzia delle entrate la possibilità di avvalersi di avvocati di libero foro per la difesa in giudizio. Nel commento si esamina l’inammissibilità di un ricorso dell’Agenzia delle Entrate Riscossione per di
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
Come cambiano le sanzioni per infedele dichiarazione
La riforma del sistema sanzionatorio ha introdotto importanti novità al fine di adeguarlo al principio del ne bis in idem e migliorare la proporzionalità delle sanzioni. Quali saranno le sanzioni (ridotte) che si applicheranno alla fattispecie di inf
Deroga al principio del favor rei e riforma fiscale
Il decreto legislativo di riforma del sistema sanzionatorio porta nuove regole ma solleva interrogativi cruciali sull’applicazione del favor rei e introduce un doppio regime per le violazioni fiscali. Con tempistiche di entrata in vigore differenziat
Procedimento di accertamento e contraddittorio preventivo: tra osservazioni e accesso agli atti
Come si gestisce il contraddittorio preventivo in sede di procedimento di accertamento tributario? La sola novità legislativa del 2024 non chiarisce tutti gli adempimenti a carico del Fisco per garantire i diritti previsti dal novellato Statuto del c
Le nuove definizioni di crediti inesistenti e non spettanti rimettono in discussione confini ormai ben definiti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario. Tra le varie novità, non sono passate inosservate le nuove definizioni di crediti “inesistenti” e “non spettanti”, introdotte dal legi