In sede di verifica fiscale, accertamento e susseguente processo tributario i documenti acquisiti anche irritualmente dal Fisco sono utilizzabili per provare l’evasione. Una recente sentenza di Cassazione slega le mani al Fisco sulle prove utilizzabi
Processo tributario
Estinzione di un’associazione: valgono le regole per la cancellazione di una società
Quando un ente non commerciale cessa l’attività si pongono questioni complesse su estinzione, capacità giuridica e validità degli atti a lui notificati. Cosa accade dopo la chiusura? L’ente può ancora ricevere atti o essere coinvolto in un contenzios
Ammesse le nuove prove in appello anche per i ricorsi di primo grado notificati dal 5 gennaio 2024
La Corte Costituzionale interviene sul nuovo regime delle prove in appello nei giudizi tributari, dichiarando l’illegittimità della irretroattività. Ecco cosa cambia per i ricorrenti nei processi pendenti al 5 gennaio 2024.
Accertamento sintetico: la simulazione va provata
In caso di accertamento sintetico il contribuente può difendersi dimostrando che i beni o le somme contestate dal Fisco non sono mai entrati nella sua reale disponibilità.
Anche un contratto simulato può valere come prova contraria: ciò che appare su
Compensazione spese in caso di rifiuto della proposta conciliativa
La compensazione delle spese di giudizio è tema sempre attuale e dibattuto, in particolare nel processo tributario. Un recente caso civile riporta l’attenzione sul ruolo della proposta conciliativa del giudice e sulle conseguenze del suo rifiuto, anc
Impugnazione della cartella solo per vizi propri
Qualsiasi eccezione relativa ad un atto impositivo divenuto definitivo è preclusa, secondo il principio della non impugnabilità, se non per vizi propri di un atto successivo ad altro divenuto definitivo perché rimasto incontestato. La cartella esatto
Amministratore e dipendente della società: deducibilità dei compensi
La Cassazione torna sul tema della deducibilità dei compensi degli amministratori, chiarendo i limiti del cumulo tra carica sociale e lavoro subordinato. Un confine sottile tra ruolo gestionale e rapporto di dipendenza, che può costare caro in fase d
Motivazione apparante, sentenza nulla
Quando una sentenza si limita a citare orientamenti giurisprudenziali senza spiegare come li abbia applicati al caso concreto, rischia di essere nulla per “motivazione apparente”. Manca il necessario giudizio sui fatti, rendendo il ragionamento del g
Utili in nero distribuiti ai soci: quale prova contraria?
In caso di accertamento fiscale per utili extracontabili, la presunzione di distribuzione ai soci può essere superata? Una recente ordinanza di Cassazione apre nuove possibilità, riconoscendo l’estraneità del socio alla gestione come prova liberatori
Il reato di indebita compensazione orizzontale
La Cassazione chiarisce i confini del reato di indebita compensazione, includendo anche la compensazione orizzontale. Un’interpretazione che solleva questioni sulla distinzione tra tributi e contributi. Dove finisce l’uso lecito dello strumento e ini
Cattivi pensieri (ma non sempre): anche gli infortuni a Telefisco ora legittimano norme di interpretazione autentica
Il recente correttivo al concordato preventivo biennale chiarisce che solo i conferimenti d’azienda causano esclusione o cessazione. Questa interpretazione autentica era davvero necessaria? O si tratta di un uso eccessivo (o abuso) dello strumento le
Abuso del diritto: i vantaggi fiscali nell’atto di indirizzo applicativo
Con l’atto di indirizzo dello scorso 27 febbraio, il Ministero delle Finanze coglie l’occasione per fare diverse puntualizzazioni in tema di abuso del diritto. Tra queste spicca la nozione di vantaggio fiscale inteso anche come differimento di impost
Abuso del diritto: atto di indirizzo del MEF, ecco cosa cambia
L’articolo analizza l’orientamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze in materia di abuso del diritto e sui vantaggi fiscali indebiti, preservando tuttavia la libertà di scelta del contribuente.
Sottolinea inoltre la natura residuale dell’ab
Giudicato penale e processo tributario: necessaria l’identità del fatto
La Corte di Cassazione chiarisce che il giudicato penale di assoluzione ha effetti nel processo tributario solo se riguarda gli stessi fatti materiali contestati. Non basta l’assoluzione in sede penale: è sempre necessario verificare l’identità tra i
Notifica: l’inesistenza della cartella non coinvolge l’atto
La notifica di un atto tributario non ne determina la validità, ma solo l’efficacia. Anche se inesistente, l’atto resta valido se il contribuente ne viene a conoscenza nei termini.
Ma quando si può impugnare? E qual è l’impatto dell’estratto di ruolo
Efficacia automatica del giudicato penale nel processo tributario limitata alle sole sanzioni
La Cassazione, con una nuova sentenza, ha affermato un principio di grande rilievo: il giudicato assolutorio penale non annulla automaticamente gli accertamenti fiscali, ma incide solo sulle sanzioni. Questo intervento segna un’importante evoluzione
Crisi di liquidità ed omesso versamento: le ultime dalla Cassazione
Quando la crisi di liquidità può davvero scusare l’omesso versamento delle imposte? Quali sono i confini tra situazione inevitabile e situazione prevedibile?
Accertamento, delega di firma e non di funzioni
La delega di firma nell’avviso di accertamento consente a un funzionario designato di sottoscrivere l’atto senza trasferimento di funzioni, ma con validità amministrativa. Non incide sulla legittimità dell’atto, purché il delegato sia individuabile t
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento: la parola alle Sezioni Unite?
L’intimazione di pagamento inviata dal Concessionario della Riscossione sta diventando sempre più frequente, ma quali sono i suoi reali effetti?
È obbligatorio impugnarla subito o si rischia di perdere il diritto di difesa? La giurisprudenza è divisa
Messaggi WhatsApp: hanno valore di prova
I messaggi WhatsApp non sono solo parole su uno schermo: possono avere valore legale e costituire prova in giudizio.
Ma come vengono valutati? Possono davvero determinare l’esito di una causa? Tra dubbi sull’affidabilità e verifiche di autenticità, e
Pignoramento per crediti tributari: quale giurisdizione?
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione svela i confini tra giurisdizione tributaria e ordinaria nei pignoramenti di crediti fiscali.
Un caso complesso che offre nuovi spunti interpretativi sui rapporti tra i giudici e il destino degli atti e
Sanzioni tributarie: deroga al favor rei confermata dalla Cassazione
Con il D. Lgs. 87/2024 sono state apportate modifiche (anche) alle sanzioni tributarie, introducendo sanzioni più favorevoli rispetto al passato. Tuttavia, la stessa norma ha sorprendentemente previsto che le sanzioni ridotte si applichino solo alle
Inosservanza del contraddittorio: vizio non rilevabile d’ufficio
Il contraddittorio nel processo tributario è una garanzia essenziale per i contribuenti, consentendo loro di difendersi prima che l’amministrazione emetta un atto impositivo. Tuttavia, il mancato rispetto del termine per il contraddittorio endoproced
Valore probatorio della documentazione extracontabile
Quale valore probatorio ha la documentazione extracontabile in un accertamento su una cessione di azienda?
Le annotazioni personali dell’imprenditore reperite in fase di verifica fiscale possono assumere un peso significativo, anche se non obbligator

