Non tutte le sentenze si esauriscono sul piano giuridico: alcune generano obblighi fiscali rilevanti. Risarcimenti, interessi, riferimenti a contratti non registrati possono comportare imposte da versare o dichiarare. Valutare con attenzione il contenuto del provvedimento è essenziale per evitare contestazioni e sanzioni. Anche il fisco legge le sentenze.
Provvedimenti giudiziari e imposte: profili fiscali e obblighi dichiarativi
Una tassazione da non sottovalutare
La tassazione dei provvedimenti giudiziari è un tema di crescente rilevanza per i professionisti del settore fiscale e legale.
I contribuenti infatti – persone fisiche o giuridiche – sono tenuti a versare una tassa di registro relativa ai provvedimenti giudiziari (sentenze civili, penali o tributarie) che li hanno visti coinvolti.
Le parti del procedimento giudiziario sono infatti responsabili in solido del versamento, ad eccezione dei procedimenti relativi a decreti ingiuntivi, a recepimento di sentenze straniere e a lodi, per i quali l’imposta è dovuta dalla parte nel cui interesse è rich