come è noto, il Fisco può disconoscere la deducibilità dei compensi versati all’amministratore di società di capitali, in quanto l’erogazione del compenso potrebbe costituire fenomeno di elusione fiscale, in particolare se i compensi erogati non sono
Febbraio 2014
La tassazione degli sportivi professionisti
la Legge di stabilità ha apportato alcune novità alla tassazione IRPEF degli sportivi professionisti: le novità in tema di rapporti con gli agenti e premi partita
L'autonomia del giudizio tributario rispetto a quello penale (sono reciprocamente autonomi)
il processo tributario e quello penale sono reciprocamente autonomi in ragione della tutela di diversi interessi che ciascun procedimento persegue
INAIL: domani scade il termine per dichiarare gli interventi sulla sicurezza
domani (28 febbraio) scade il termine per la dichiarazione degli interventi migliorativi effettuati nell’anno 2013 ai fini della sicurezza sul lavoro; tale dichiarazione è necessaria per accedere alle agevolazioni INAIL
Relazione di fine mandato e anti corruzione
nella seconda metà del mese di febbraio sono arrivati importanti chiarimenti in materia di stesura della relazione di fine mandato (in vista della prossima tornata di elezioni locali) e di applicazione della normativa anti-corruzione
I nuovi contribuenti minimi: analisi del regime di vantaggio
presentiamo un ottimo riassunto di 13 pagine che introduce al regime di favore per giovani e lavoratori in mobilità, comunemente definito “regime dei minimi”: le condizioni di accesso, gli obblighi contabili, le casistiche di uscita… (a cura di Sergi
La nuova procedura di mediazione tributaria
nonostante le novità della Legge di Stabilità che sono intervenute sugli aspetti più discutibili della mediazione obbligatoria per il contenzioso tributario, continuano ad esservi delle criticità per il contribuente obbligato a mediare col Fisco
Crisi economica ed omessi versamenti IVA: quali sono i rischi?
in questa fase di crisi economica, quali sono i rischi (anche penali) per i contribuenti che non riescono a riversare l’IVA incassata allo Stato?
Le indagini finanziarie non pretendono il contraddittorio
la Cassazione ha confermato che in caso di accertamento basato su indagini finanziarie, il contraddittorio col contribuente non è obbligatorio
Accertamento induttivo basato sui minimi tariffari
l’accertamento induttivo può essere validamente utilizzato dall’Agenzia entrate se il professionista non indica in fattura i parametri tariffari su cui calcola le proprie competenze pagate dai propri clienti
Niente avviso bonario per errore materiale, può arrivare direttamente la cartella esattoriale
se il controllo automatizzato rileva meri errori di versamento nella dichiarazione, allora il Fisco può procedere direttamente all’emissione della cartella senza passare dall’avviso bonario
Società di persone cessata: la guida alla presentazione della dichiarazione IVA
in caso di società di persone che cessa l’attività o si trasforma in ditta individuale, quali sono le regole per la corretta predisposizione del modello di dichiarazione IVA?
Società di persone e persone fisiche: in scadenza l'opzione IRAP
le società di persone e le persone fisiche esercenti attività commerciali in regime di contabilità ordinaria entro il prossimo 3 marzo devono esercitare l’opzione per determinare il valore della produzione netta Irap secondo le regole del bilancio C
Comunicazione dati IVA: le operazioni non soggette all’imposta
venerdì 28/2 scade il termine per l’invio della Comunicazione dati IVA: attenzione, perchè si devono indicare anche le operazioni non soggette all’imposta per carenza del presupposto territoriale
Mediazione tributaria: gli ultimi input dalle entrate
facciamo il punto sulle ultime valutazioni espresse dall’Agenzia delle Entrate per recepire le modifiche normative sulla mediazione tributaria approvate con la Legge di Stabilità
Errori nell'imputazione in bilancio di costi o ricavi: come rimediare
elaborazione dei bilanci di esercizio: affrontiamo il caso della scoperta di errori contabili inerenti l’imputazione di costi/ricavi in un esercizio che non è quello di competenza e ne analizziamo le problematiche contabili e fiscali.
La certificazione attestante i compensi corrisposti agli atleti dilettanti
società e associazioni sportive dilettantistiche devono inviare entro il 28 febbraio 2014 la certificazioni attestante i compensi corrisposti ai propri atleti
Revocazione solo per errore di fatto
pubblichiamo delle pratiche linee guida dell’istituto della revocazione, applicato alle sentenze delle commissioni tributarie
La dichiarazione IVA e la tassazione dei beni assegnati ai soci
in fase di elaborazione della dichiarazione occorre prestare estrema attenzione ad alcune particolari operazioni: analizziamo i risvolti pratici dell’assegnazione di beni ai soci dell’impresa
SRL semplificata: statuto e atto costitutivo non sono modificabili
l’interpretazione è stata restrittiva: chi costituisce una SRL semplificata può adottare solo lo statuto standard previsto dal Ministero!
Crediti da 730: i controlli dell'Agenzia
è cambiata la procedura di rimborso per i crediti IRPEF di importo superiore a 4.000 euro: l’importo utilizzato in dichiarazione per i versamenti di altri tributi non rileva ai fini della verifica del predetto limite
I prezzi di trasferimento non possono essere rettificati senza un’analisi basata su elementi comparabili
in caso di contestazione dei prezzi utilizzati per operazioni infragruppo, i verificatori devono basare la rettifica sui dati relativi a prodotti di categoria merceologica omogenea e commerciati su mercati omogenei per tipologia ed area geografica (
Accertamento con adesione: attenzione a non perdere i termini per ricorrere
il Fisco non è obbligato a chiamare a contraddittorio il contribuente che presenta istanza di accertamento con adesione, in tal caso il contribuente deve proporre ricorso nei termini per evitare che l’accertamento diventi definitivo
Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing
analisi dell’impatto fiscale delle regole che prevedono una riduzione del periodo minimo di deducibilità per i beni acquistati tramite contratto di leasing