l’imposta di bollo sui dossier titoli cambia modalità di calcolo: il minimale di € 34,20 lascia il posto all’aliquota proporzionale dello 0,2% indipendentemente dall’ammontare investito
Febbraio 2014
Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici, penali e fiscali
l’istituto del fondo patrimoniale, a tutela del patrimonio familiare riscuote molto interesse: presentiamo un’analisi approfondita di tale complesso istituto giuridico e sui suoi rapporti con la disciplina tributaria (a cura Network Consulenti – www.
Operazioni inesistenti: l'eterno dilemma dell'onere della prova
la Cassazione ha confermato, in materia di operazioni inesistenti, che, una volta che l’ufficio mette sul tavolo una serie di elementi indiziari, spetta al contribuente smontarli per contestare validamente la pretesa fiscale
I risvolti penali dell’omesso versamento delle ritenute | Sentenza Cassaz. Terza Sez. Penale 23 01 2014, n. 3124
Il testo integrale della sentenza di Cassazione in tema di omesso versamento delle ritenute contributive sugli stipendi in caso di insolvenza e responsabilità penali dell’imprenditore.
Legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili
nelle società a ristretta base proprietaria il Fisco può legittimamente presumere che i ricavi in nero siano equiparabili a dividendi in nero e che, pertanto, siano accertabili in capo ai soci
Accertamento redditometrico: l'importanza del contraddittorio
in caso di accertamento redditometrico, in sede di contraddittorio, per il contribuente è possibile dimostrare un utilizzo diverso del bene ad uso promiscuo rispetto alle percentuali stabilite dalla normativa fiscale
Le nuove regole sulle compensazioni orizzontali dei crediti tributari nel 2014
in sede di Telefisco, l’Agenzia ha approfondito ulteriori aspetti per la compensazione dei crediti tributari maggiori di 15mila euro: rimane da chiarire l’aspetto più critico sulla modalità di calcolo dei crediti utilizzati in compensazione ai fini d
Sanzioni per mancato rispetto del patto di stabilità e conferimento di incarichi esterni per attività obbligatorie per legge
La gestione del personale e le stringenti regole del patto di stabilità possono creare problematiche all’ente che necessita di specifiche figure professionali.
La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"
dal prossimo 1 febbraio anche la registrazione dei contratti di locazione potrà essere effettuata tramite modello F24: ecco le istruzioni pratiche
L'accesso presso locali promiscui, utilizzati anche per abitazione: quali autorizzazioni servono?
quando il Fisco deve accedere per verifiche a locali utilizzati promiscuamente dal contribuente anche per abitazione, non sono necessari gravi indizi di evasione per richiedere l’autorizzazione alla Procura
Il disconoscimento del documento processuale
il disconoscimento della fattura da parte dell’emittente comporta l’automatica decadenza del diritto alla detrazione IVA del contribuente–acquirente? Analizziamo la complessa fattispecie del disconoscimento dei documenti processuali prodotti
Il ravvedimento dell'IMU
la gestione dell’IMU 2013 è stata complicata dai numerosi interventi legislativi in materia: analizziamo le diverse casistiche ed opzioni di ravvedimento