novità per le società partecipate dagli enti locali, fra cui spicca il caso del fallimento della società a partecipazione pubblica, coi riflessi sulle azioni di responsabilità verso gli amministratori
Febbraio 2014
Nuove limitazioni per le compensazioni di crediti tributari
analisi di come le restrizioni all’utilizzo dei crediti tributari in compensazione influiscono sull’apposizione del visto di conformità.
Dichiarazioni di terzi: possono essere prove
analisi ragionata degli ultimi interventi giurisprudenziali in tema di dichiarazioni di terzi nel processo tributario: quale valore hanno
La rivalutazione dei beni di impresa versione 2014
La Legge di stabilità ha concesso una nuova chance per i titolari di reddito di impresa sia in contabilità semplificata che ordinaria: analisi degli aspetti pratici di tale opzione.
La mediazione tributaria si estende anche ai contributi previdenziali
a seguito dell’intervento della Legge di Stabilità, a partire dagli atti notificati dal 2 marzo prossimo, il procedimento di mediazione tributaria obbligatoria si estende anche ai contenziosi su contributi previdenziali ed assistenziali
La Dichiarazione Autonoma IVA
è iniziata la stagione delle dichiarazioni IVA: rispetto a tale adempimento, si pongono i primi interrogativi circa le modalità di presentazione, ovviamente ed evidentemente, con riferimento ai casi più singolari e scarsamente ricorrenti
Società di comodo: attenzione all'IVA
attenzione! Le penalizzazioni rispetto alla disciplina IVA riguardano anche le società che adeguano il loro reddito a quello minimo previsto per l’anno in cui le stesse sono considerate non operative
Studi di settore: la prova spetta all’ufficio
è il Fisco che deve provare l’applicabilità dello standard prescelto con lo studio di settore al caso concreto anche se il giudice può tener conto degli elementi forniti dal contribuente
Indagini finanziarie e dichiarazioni di persone terze rispetto al contribuente
quando un accertamento si basa e si scontra con dichiarazioni di terzi, si deve fare attenzione al valore processuale delle prove e degli indizi forniti
Accertamento con adesione e compensazione con i crediti verso la P.A.
Analisi delle regole che riguardano l’accertamento con adesione ed il pagamento dell’importo pattuito a seguito della possibilità di compensare tali debiti tributari coi crediti vantati dal contribuente verso la P.A.
Enti Locali: espressione dei pareri dei Revisori dei Conti sulle transazioni
Un quadro aggiornato delle materie di competenza dei revisori degli enti locali dopo i recenti interventi della Corte dei Conti.
Visto di conformità: le novità interpretative 2014
analisi delle novita interpretative riguardanti il visto di conformità per utilizzo di crediti da Modello Unico e Irap superiori ad € 15.000: il predetto limite è riferibile alle singole tipologie di crediti risultanti dalla dichiarazione
Il patto di prova nel rapporto di lavoro: limiti, regole e orientamenti giurisprudenziali
col patto di prova si intende quel periodo di tempo che le parti possono prevedere contrattualmente, allo scopo di permettere ad entrambe di valutare l’opportunità di proseguire o meno nel rapporto di lavoro che s’intende iniziare
Aprire una società in Irlanda
la Repubblica di Irlanda è uno dei Paesi più competitivi per l’apertura di imprese nell’Unione Europea: ecco i principali aspetti del diritto societario irlandese (Francesco Misuraca)
Cessione e affitto d'azienda: attenzione agli abusi e conseguenti risvolti penali
le operazioni di cessione ed affitto d’azienda che il Fisco considera elusive possono dare seguito a processi penali per reati relativi all’elusione fiscale
Registro imprese: gli adempimenti pratici legati all’iscrizione nel registro imprese
anche le aziende speciali devono iscriversi al registro delle imprese: ecco un piccolo memo delle attività pratiche da svolgere
Pignoramento tributario: esame della competenza processuale
il pignoramento presso terzi dell’agente della riscossione è un atto dell’esecuzione forzata tributaria, successivo alla notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo, sottratto alla giurisdizione tributaria?
Il contributo unificato si paga su conto postale
è stato attivato un conto corrente postale dedicato per il pagamento del contributo unificato del processo tributario
Le Zone Franche Urbane fanno i conti con le regole dei contributi de minimis
sono in corso di esecuzione alcuni bandi per l’ammissione alle agevolazioni previste per le Zone Franche Urbane: tali agevolazioni, pur essendo teoricamente previste per una durata di 14 anni, devono scontare l’applicazione della regola de minimis
I limiti alle compensazioni orizzontali per i crediti da imposte sui redditi e da ritenute alla fonte
le nuove norme sulla compensazione dei crediti tributari impongono al revisore degli enti locali una nuova serie di controlli sulla gestione delle partite tributarie che entrano in compensazione…
Indagini finanziarie anche nei confronti dei dipendenti
E’ legittimo l’accertamento bancario esperito dal Fisco nei confronti di un percettore di reddito assimilato a quello di lavoro dipendente, come l’amministratore di una società, atteso che nessuna norma vincola tale metodologia accertativa ai soli so
Condannato chi paga i dipendenti e non paga le ritenute
l’imprenditore insolvente che privilegia il pagamento dei dipendenti a quello delle ritenute previdenziali, secondo il recente e restrittivo ordinamento di Cassazione, commette reato anche se lo stato di insolvenza dell’impresa è acclarato!
Omessa esibizione o difficoltà a reperire la documentazione?
ai fini processuali, la manifesta difficoltà di reperimento dei documenti contabili non determina il rifiuto di esibizione; bisogna prestare attenzione alle effettive casistiche in cui non si esibiscono al Fisco i documenti contabili
L'opzione per l'IVA di gruppo
entro il prossimo 17 febbraio scade il termine per la presentazione del modello IVA 26 per esercitare l’opzione per la scelta della liquidazione IVA di gruppo