Un ricorso tributario, anche se redatto con la discutibile tecnica del “copia e incolla”, è da considerarsi valido (Corte di Cassazione)
Novembre 2012
Operazione di fusione per la società che adotta i principi contabili internazionali
per una società “IAS adopter” quali sono le regole di redazione della situazione patrimoniale di fusione?
Il PVC si può sempre allegare
Il PVC indicato nell’avviso di accertamento può essere allegato dal Fisco fra i documenti di causa.
L'avvocato che suggerisce come evadere l’IVA compie reato di infedele patrocinio. Attenzione anche ai commercialisti…
Commette il reato di infedele patrocinio l’avvocato che consiglia al proprio assistito, indagato per bancarotta fraudolenta e frode fiscale, di presentare una dichiarazione fraudolenta ai fini dell’IVA, per non ingenerare sospetti rispetto alle prece
Il nuovo tirocinio professionale
un riassunto delle regole che normano il tirocinio professionale dopo le novità del 2012, con particolare attenzione al tirocinio svolto durante gli studi universitari
L'indebito risparmio d'imposta vale anche per il passato
Una sentenza di Cassazione tocca di nuovo il tasto dolente della retroattività dell’applicazione delle norme sull’abuso del diritto…
L'operazione di aumento del capitale sociale
L’operazione di aumento di capitale, soprattutto se coinvolge l’utilizzo delle riserve di patrimonio netto, presenta sempre molti dubbi: una panoramica delle questioni aperte.
Frodi contabili: limiti e ruolo dei revisori
quali attività può e deve svolgere il revisore per contrastare le frodi contabili e le politiche di falsificazione dei bilanci?
Comportamenti antieconomici: l'onere della prova grava sul contribuente
in caso di accertamento basato su comportamenti anomali del contribuente, che descrivono una gestione aziendale palesemente antieconomica, l’onere di provare la realtà di tali comportamenti grava sul contribuente stesso
IVA per cassa: i chiarimenti dalle Entrate
un riassunto della recente circolare sull’IVA per cassa coi primi chiarimenti dell’agenzia sul regime definito di “cash accounting”
Sisma in Emilia: la sospensione dei giudizi tributari pendenti
i chiarimenti per i contribuenti che vivono nelle zone terremotate, che intendono avvalersi della possibilità di sospendere i processi tributari pendenti fino alla fine del 2012
L'auto di lusso giustifica l'accertamento sintetico
il possesso di auto di grossa cilindrata è indice di capacità contributiva e per il contribuente può essere difficile smontare tale presunzione fiscale
Società consortile: la sostituzione del liquidatore
dato il peculiare tipo societario, vi sono particolari adempimenti per sostituire il liquidatore di una società consortile?
Presunzione da prelevamenti bancari: stop per i professionisti?
i prelievi rilevati sui conti correnti costituiscono o no presunzione legale ai fini dell’accertamento degli esercenti le attività professionali?
Concordato in bianco e obblighi informativi
gli obblighi informativi che spettano all’impresa debitirice cha ha depositato una domanda di concordato in bianco
L’acquisto dell’impianto fotovoltaico garantito dal credito verso il GSE
in caso di acquisto dell’impianto fotovoltaico finanziato da mutuo o contratto di leasing, come va contabilizzato l’eventuale credito garantito dal GSE finalizzato al pagamento delle rate del mutuo o del leasing?
Se la burocrazia fa perdere le agevolazioni prima casa…
E’ obbligatorio il trasferimento nel Comune in cui si è comprato l’immobile, entro 18 mesi: eventuali lungaggini burocratiche fanno perdere l’agevolazione prima casa!
Sindaco unico e revisore unico nelle Srl: dubbi interpretativi
la posizione del sindaco unico o del revisore unico nelle Srl continua a lasciare dubbi per quanto riguarda il controllo sull’attività della società
Lavoro intermittente: l’irrogazione della sanzione in caso di inadempimento dell’obbligo comunicazionale
analisi della “nuova” disciplina delle sanzioni per l’omessa comunicazione nei termini di legge delle comunicazioni relative all’utilizzo di lavoratori intermittenti
IRAP e costi del personale addetto a ricerca sviluppo
presentazione della corretta prassi per dedurre integralmente, ai fini IRAP, i costi relativi al personale addetto alle attività di ricerca e sviluppo
Inammissibile il ricorso depositato in giudizio prima del tentativo di mediazione
stanno arrivando le prime pronunce giurisprudenziali che negano la possibilità di proporre ricorso contro gli atti dell’Agenzia delle Entrate per cui è obbligatoria la procedura di mediazione fiscale obbligatoria
Fallimento: una consulenza “inutile” non si ammette al passivo
attenzione! Una recente sentenza di Cassazione ha stabilito che la consulenza del professionista che è da considerarsi inutile per la massa dei creditori concorsuali non può essere ammessa fra le spese in prededuzione
Notifiche presso la casa comunale costituzionalmente illegittime?
il procedimento di notifica degli atti presso la casa comunale presenta dubbi di costituzionalità: ecco la valutazione espressa ieri dalla Corte Costituzionale
Donazione di immobile e negozio fiscalmente simulato
L’atto di donazione di immobili interno alla famiglia può essere un modo per eludere la tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF?