Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / 2012 / Novembre / Pagina 3

Novembre 2012

14 Novembre 2012

Operazioni inesistenti ed onere della prova

Se il Fisco motiva l’accertamento per operazioni inesistenti, allora spetta al contribuente provare l’esistenza delle operazioni contestate.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
14 Novembre 2012

Omessa presentazione di UNICO: le responsabilità del cliente del commercialista

non sfugge alla condanna per il reato di omessa dichiarazione il contribuente che, al fine di discolparsi, deduce di aver conferito al commercialista un valido mandato per la trasmissione dei dati, senza vigilare sull’operato del commercialista

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
13 Novembre 2012

Le nuove indicazioni dell'Agenzia per l'utilizzo della scheda carburante

in quali casi è ancora necessaria la compilazione della scheda carburante per detrarre i costi e l’IVA relativi all’acquisto di carburante?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
13 Novembre 20124 Luglio 2024

Prestiti ai dipendenti e determinazione del fringe benefit

illustriamo come si calcola il valore del fringe benfit e la relativa tassazione IRPEF quando il datore di lavoro concede un prestito ad un proprio dipendente

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
12 Novembre 2012

In presenza di collaboratori esterni l'IRAP è dovuta

la giurisprudenza sulla debenza o no dell’IRAP è sempre fluttuante: oggi analizziamo il caso del libero professionista che si avvale di collaboratori esterni

Francesco Buettodi Francesco Buetto
12 Novembre 2012

La conoscenza legale degli atti: i soggetti e le fasi della notifica

Quali sono gli obiettivi del procedimento notificatorio degli atti giudiziari? La risposta a tale domanda è necessaria per valutare la validità delle notifiche a mezzo posta.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
12 Novembre 2012

Le detrazioni d’imposta per i dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro

ai lavoratori dipendenti che devono cambiare comune di residenza per motivi di lavoro è concessa una specifica detrazione IRPEF

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
10 Novembre 2012

Azioni risarcitorie contro i funzionari AdE per rifiuto di concessione dell’autotutela per atti illegittimi

Il contribuente ha la possibilità di agire in giudizio per danni contro i funzionari del Fisco che hanno negato, dolosamente o colposamente, atti di autotutela legittimamente proposti.

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
10 Novembre 2012

Statuto delle SRL semplificate: i dubbi sulla sua modificabilità

Per accedere ai benefici ed agli sconti in sede di costituzione di una nuova Srl semplificata è necessario utilizzare lo statuto standard oppure si possono apportare correttivi?

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
10 Novembre 2012

Estinzione della società: i soci rispondono dei debiti nei limiti degli utili percepiti

il problema degli accertamenti contro società estinte è sempre più sentito: i soci di una società di capitali rimangono responsabili di fronte al Fisco solo nel limite degli utili percepiti dalla procedura di liquidazione

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
9 Novembre 2012

Agenzie di viaggio ed operazioni in contanti

le agenzie di viaggio, date le modalità di svolgimento della propria attività, possono trovare difficoltà nell’applicazione delle norme sui limiti ad uso del contante

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
9 Novembre 2012

Valore troppo esiguo dichiarato in Dogana: può essere rettificato | Sentenza CTR Roma

le Dogane hanno diritto a rettificare il valore della merce se quello dichiarato dal contribuente è tale da poter essere considerato fuori mercato (C.T.R. di Roma)

di Sentenze tributarie
9 Novembre 2012

Indagini finanziarie: esiste obbligo di contraddittorio nei confronti del Fisco?

La mera assenza di contraddittorio non inficia le risultaze delle indagini finanziarie se il contribuente non può opporsi validamente alle pretese del Fisco.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
9 Novembre 2012

Il "nuovo" lavoro intermittente dopo le novità apportate dalla Riforma Fornero

un riassunto delle norme che disciplinano il contratto di lavoro cd. “intermittente” dopo le novità apportate dalla Riforma Fornero: obblighi di comunicazione; modalità e decorrenza della comunicazione; inquadramento giuridico; ambito di applicazione

Mario Agostinellidi Mario Agostinelli
8 Novembre 2012

Voucher lavoro: rilevazione contabile e trattamento IRAP

Lo strumento dei voucher (o buoni) per le prestazioni di lavoro può essere molto utile: ecco come vanno contabilizzati i costi del lavoro pagati tramite voucher e quale impatto hanno sull’IRAP.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
8 Novembre 201222 Dicembre 2023

Accertamento sintetico e quoziente familiare

in caso di accertamento sintetico il contribuente può giustificare le proprie spese anche in base ai redditi dei familiari conviventi

Roberto Moltenidi Roberto Molteni
8 Novembre 2012

I contratti preliminari sono scritture contabili obbligatorie per la società immobiliare

la società immobiliare deve conservare i contratti preliminari relativi alla compravendita dei propri immobili come le altre scritture contabili obbligatorie

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
7 Novembre 2012

Inesistenza delle notifiche per posta: excursus legislativo

Per comprendere il dibattito giurisprudenziale e dottrinario sulla notifica delle cartelle esattoriali per posta è fondamentale analizzare la successioni degli interventi normativi sull’argomento.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
6 Novembre 2012

La rinuncia all’adesione fa venire meno la sospensione dei termini

Il contribuente che volontariamente rinuncia alla prococedura di accertamento con adesione deve prestare estrema attenzione al calcolo dei termini processuali.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
6 Novembre 2012

Prima iscrizione al registro dei revisori e dei tirocinanti revisori: nuovi importi del contributo di iscrizione

un riassunto delle novità relative al nuovo registro dei “revisori legali”: il primo provvedimento che colpisce i revisori è l’aumento dei contributi annuali dovuti

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
6 Novembre 2012

Centrale Rischi bancaria e tutela della Privacy

L’inserimento dei dati dei clienti della banca nella cd. Centrale Rischi deve rispettare le norme in materia di privacy.

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
5 Novembre 2012

Contratti del settore agro-alimentare: mini guida ai pagamenti e tutte le novità

pubblichiamo una mini guida di 11 pagine (comprensiva di esempi di fatture) alle nuove modalità di pagamento previste per legge per i contratti relativi alle cessioni di beni agro-alimentari

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
5 Novembre 2012

La nuova IVA per cassa: si parte già dal prossimo 1 dicembre 2012

la più importante novità fiscale dell’autunno è la modifica al regime dell’IVA per cassa: una panoramica delle nuove opzioni che si aprono ai contribuenti

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
5 Novembre 2012

Cartella esattoriale valida anche senza notifica dell’avviso bonario

la cartella di pagamento emessa dopo il controllo automatizzato è valida anche senza la preventiva notifica del c.d. avviso bonario

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Successivo

Flash News
Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesse
3 Luglio 2025 08:07

Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...

Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglio
2 Luglio 2025 12:07

Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...

Annullabili le segnalazioni per operazioni sospette
2 Luglio 2025 12:07

In materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...

IVA al 5% per gli oggetti d’arte
2 Luglio 2025 11:07

Da ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...

Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricoltura
2 Luglio 2025 11:07

La Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...

Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigore
2 Luglio 2025 11:07

Ad un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto Economia
2 Luglio 2025 07:07

E’ stato pubblicato nella GU n. 149 del 30/06/2025 il decreto Economia (Dl n. 95/2025) recante...

Lavoratrici madri: rinviata la decontribuzione si va ancora con il bonus mamme
1 Luglio 2025 13:07

Ancora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato...

Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressi
1 Luglio 2025 12:07

Sono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente...

Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorni
1 Luglio 2025 12:07

E’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it