Rinegoziare il mutuo della prima casa non fa perdere il diritto alla detrazione degli interessi, ma occorre rispettare condizioni precise. Residuo del capitale, parti coinvolte e oneri accessori diventano elementi chiave. Una guida utile per orientar
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio nel modello Redditi 2025
Qual è il trattamento fiscale degli immobili che non sono beni strumentali né merce? Spesso rappresentano un semplice investimento d’impresa, ma la loro gestione comporta regole particolari su tassazione, deducibilità delle spese e dichiarazione. Ecc
L’atto costitutivo di diritto di superficie su terreno agricolo non si tassa come trasferimento
Come si tassa la costituzione di diritto di superficie su terreno agricolo, utilizzatissimo per la costruzione di impianti agrivoltaici? Dipaniamo il filo nel labirinto di novità normativa, prassi del fisco e giurisprudenza di Cassazione…
IVA: rimborso per ristrutturazioni
Anche in assenza di proprietà, l’IVA può essere recuperata: il diritto alla detrazione o al rimborso spetta per lavori su immobili detenuti in comodato o locazione, se strumentali all’attività d’impresa o professionale. Inclusi interventi come l’inst
Le novità dei bonus edili del 2025: tutti i chiarimenti
Nel 2025 i bonus edili cambiano volto: detrazioni rimodulate, requisiti più selettivi e chiarimenti su chi può davvero beneficiarne. Dalla prima casa alle pertinenze, fino ai casi esclusi, tutto ruota attorno a percentuali diverse e nuove condizioni.
Contratto di locazione risolto: come conteggiare i danni
Restituire l’immobile prima della scadenza non basta a escludere il risarcimento: il locatore può ottenere i canoni mancati, ma a precise condizioni. Una svolta giurisprudenziale fa chiarezza su un tema finora controverso e ridisegna gli equilibri tr
Attestato APE al rinnovo dei contratti di locazione: svolta interpretativa dal MASE
Il rinnovo tacito di un contratto di locazione può nascondere un’insidia spesso trascurata: l’obbligo di aggiornare l’APE se scaduto essendo decennale. Un recente chiarimento ministeriale risolve un dubbio interpretativo rilevante per proprietari e i
Usufrutto: cessione e reddito diverso
La cessione dell’usufrutto torna al centro del dibattito fiscale, tra interpretazioni discutibili e conseguenze paradossali. Quando un unico atto genera due redditi e nessuna spesa è detraibile, qualcosa non torna. È davvero possibile tassare ciò che
Decadenza da agevolazione prima casa ma senza sanzioni in mancanza di colpa
Una variazione catastale post-vendita può far decadere dall’agevolazione “prima casa”, ma senza sanzioni se manca colpa del contribuente. Un’Ordinanza della Cassazione riafferma il peso della buona fede e tutela chi si affida ai dati ufficiali al mom
Aggiornato il Modello Redditi PF per l’inserimento delle 10 rate del superbonus 2023
Il Modello Redditi PF apre alla possibilità di ripartire in 10 anni la detrazione IRPEF per le spese Superbonus 110% sostenute nel 2023. Una scelta utile per gestire al meglio il carico fiscale, ma che richiede attenzione nella dichiarazione integrat
Crediti di imposta: guida per la dichiarazione dei redditi
Analizziamo i principali crediti d’imposta ai fini della corretta predisposizione della dichiarazione dei redditi: riacquisto della prima casa; canoni di locazione non percepiti; prima casa under 36; erogazioni liberali a sostegno della cultura (Art
Spese su beni di terzi: questioni di IVA e di imposte dirette
Definite le regole fiscali per le spese su beni di terzi: IVA detraibile e rimborsabile, deducibilità collegata alla durata d’utilizzo e al rapporto contrattuale. Superati anni di incertezze interpretative e contrasti giurisprudenziali, quali criteri
I proventi da locazioni brevi nel Modello Redditi 2025
Nel Modello Redditi PF 2025 trovano applicazione le nuove regole fiscali per le locazioni brevi: dalle aliquote aggiornate per la cedolare secca agli obblighi di identificazione degli immobili, fino alla gestione delle ritenute. Una guida pratica all
Usufrutto: momento impositivo tra atto scritto e incasso posticipato
Come ci si regola con le imposte, quando un provento da compravendita viene incassato in anni successivi a quelli della stipula del contratto? La risposta viene fornita da una recente ordinanza della Cassazione… Ecco gli effetti sulla costituzione di
Plusvalenza da rivendita di immobile acquisito in base a una sentenza di separazione
L’Agenzia delle entrate è intervenuta sul caso della determinazione della plusvalenza da cessione di immobile, acquisito mediante sentenza di divorzio, in data inferiore ai canonici cinque anni rilevanti ai fini della tassazione.
Plusvalenze da cessioni immobiliari e concetto di abitazione principale
Quando si vende un immobile entro cinque anni dall’acquisto, la plusvalenza è sempre tassata? Non necessariamente. Se si tratta della prima casa, l’esenzione IRPEF può scattare, ma a una condizione cruciale: conta dove si è vissuto, non solo cosa dic
IMU: l’esenzione per i fabbricati “merce” vale solo per quelli costruiti ex novo, non per gli immobili ristrutturati
La Cassazione ha chiarito che solo la costruzione ex novo da parte dell’impresa edile, seguita dalla destinazione alla vendita e in assenza di locazione, consente di godere dell’esenzione IMU per i cosiddetti beni merce.
Vendita a catena di prime case
Cosa accade in caso di plurimi acquisti prima casa con cessione a catena si mantengono sempre le agevolazioni? Come vanno gestite le vendite? Esiste un obbligo di ordine cronologico o decide il contribuente?
Cessione immobile dopo lavori super-sismabonus: tassazione?
La rivendita di un immobile acquistato con benefici del Superbonus, in quanto ristrutturato da un’impresa con interventi antisismici, non genera plusvalenza imponibile se non si tratta della prima cessione. L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la nu
La cedolare secca assorbe anche l’imposta di registro sulla clausola penale
La clausola penale inserita in un contratto di locazione in regime di cedolare secca non paga l’imposta di registro, arriva la conferma dal Fisco
Omessa o tardiva comunicazione ENEA senza effetti sulle detrazioni fiscali
La tardiva comunicazione all’ENEA sulla fine dei lavori di riqualificazione energetica non fa perdere il diritto all’ecobonus. Lo chiarisce la Cassazione, ribadendo che tale adempimento ha funzione solo informativa e non può incidere sulla spettanza
Acconto IMU 2025: scadenza al 16 giugno
Il 16 giugno scade il termine per l’acconto IMU 2025. Chi possiede immobili deve prestare attenzione a regole, scadenze e novità operative. Tra esenzioni, riduzioni e modalità di calcolo, l’imposta presenta diverse particolarità. Merita attenzione an
Gli atti di cessione o di costituzione di diritti reali al vaglio del Fisco
Dal 2024 la costituzione o cessione dei diritti reali di godimento (ad esempio l’usufrutto) è sempre tassata: ecco quali possono essere le conseguenze in sede di acquisto di un immobile.
Unica cessione di immobile, due tipologie di reddito?
Un recente interpello del fisco indica come speculativa la cessione dell’usufrutto di immobile separato dalla nuda proprietà. La posizione del Fisco non convince perchè un unico atto di vendita subirebbe due imposizioni diverse.