Dal 2025 arriva un nuovo regime IVA pensato per semplificare la vita alle piccole imprese che operano in ambito UE: meno burocrazia, una sola comunicazione per più Paesi e vantaggi concreti per chi rientra nei limiti previsti. Ma non mancano vincoli,
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Duty Free Shop: disciplina fiscale, adempimenti e novità operative
Cosa si può acquistare nei Duty Free senza pagare imposte? Non tutto è esente, e le regole sono più rigide di quanto sembri. Destinazione del viaggio, tipo di bene e zona dell’aeroporto fanno la differenza. Un mondo regolato al dettaglio, tra vantagg
Esenzione IVA per le prestazioni di chirurgia estetica
Quando un intervento estetico può beneficiare dell’esenzione IVA? Il confine tra finalità terapeutica e intento puramente cosmetico è sottile e delicato. Giurisprudenza, prassi e chiarimenti recenti contribuiscono a definire regole e oneri probatori,
Fatture elettroniche ed imposta di bollo: via libera agli adempimenti per l’anno 2025
Dal 2025, con il nuovo sistema digitale, l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche diventa sempre più automatico, ma non privo di insidie. Controlli trimestrali, elenchi precompilati e versamenti puntuali impongono attenzione. U
Sono esenti da IVA le cure domiciliari rese da una fondazione tramite operatori socio sanitari?
L’Agenzia delle Entrate evidenzia come l’applicazione dell’esenzione IVA richieda non solo una valutazione qualitativa della prestazione resa (cura, assistenza, diagnosi, riabilitazione), ma anche e soprattutto una verifica puntuale del soggetto che
Spese su beni di terzi: questioni di IVA e di imposte dirette
Definite le regole fiscali per le spese su beni di terzi: IVA detraibile e rimborsabile, deducibilità collegata alla durata d’utilizzo e al rapporto contrattuale. Superati anni di incertezze interpretative e contrasti giurisprudenziali, quali criteri
IVA e reverse charge: da 1 ottobre 2025 versamento trimestrale anche per i forfettari
Dal 1° ottobre cambia la gestione dell’IVA per i forfettari: il versamento legato al reverse charge potrà avvenire ogni tre mesi. Una novità che riduce la pressione delle scadenze e semplifica la vita ai piccoli contribuenti. La semplificazione appar
Split payment: stop per prestazioni verso società quotate
Dal 1° luglio 2025 cambia il regime IVA per le società quotate: lo split payment non si applicherà più e torneranno le regole ordinarie. Una novità che impatta su fatturazione, liquidazioni e gestione delle operazioni, con effetti pratici per fornito
Il regime IVA della installazione dell’impianto agrivoltaico
L’agrivoltaico promette di unire coltivazione e produzione di energia rinnovabile, ma non mancano dubbi sull’inquadramento fiscale degli impianti. Quando si può applicare l’inversione contabile IVA? Una recente risposta chiarisce aspetti decisivi per
Fornitura da fornitore estero con installazione in Italia
Quando un fornitore estero consegna e installa beni in Italia, la natura dell’operazione e gli adempimenti da seguire possono riservare sorprese. Occorre capire se si tratta di una cessione o di un servizio e come gestire correttamente IVA ed esterom
Diventa definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie
Il decreto legislativo correttivo della Riforma, approvato da pochissimo, mette a regime il noto divieto di fatturazione elettronica, nonostante il Garante della Privacy avesse proprio recentemente dato il proprio assenso alla fattura elettronica per
Gli eredi del professionista deceduto sono tenuti alla fatturazione delle operazioni ai fini IVA
Anche dopo la morte del professionista, se l’attività è stata svolta ma non ancora pagata, spetta agli eredi emettere la fattura e versare l’IVA. La chiusura anticipata della partita IVA non esonera dagli obblighi fiscali, e la mancata emissione può
Il distacco di personale al mero costo diventa imponibile IVA
Cambia il trattamento IVA per il distacco e il prestito di personale: anche i semplici riaddebiti dei meri costi possono rientrare tra le operazioni imponibili. Analizziamo gli ambiti di applicazione, esclusioni e casi pratici, con riflessi significa
Il nuovo regime IVA del distacco di personale
Il nuovo inquadramento IVA del distacco di personale porta cambiamenti rilevanti per imprese ed enti non commerciali. Quando si applica l’imposta? Conta il tipo di contratto? E la residenza del distaccatario? A fare chiarezza interviene l’Agenzia del
Medici veterinari con fatturazione elettronica?
Da numerosi addetti ai lavori è stato sollevato il dubbio in merito all’esistenza o meno del divieto di fatturazione elettronica anche in capo ai medici veterinari. Cogliamo dunque l’occasione per fare chiarezza.
Credito IVA per le società di comodo: l’attuazione della sentenza UE è legata all’effetto sul gettito!
Il rimborso del credito IVA delle società di comodo sorto dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE è legato all’effetto sul gettito! E’ questo quanto affermato in sede di interrogazione parlamentare dall’Amministrazione Finanziaria
Cessione di terreno da privato può essere attività di impresa?
Vendere un terreno può trasformarsi in un’attività d’impresa? Una recente sentenza della Corte UE solleva dubbi: basta incaricare un professionista per valorizzare il bene perché si configuri un’attività economica? Una linea sottile divide la gestion
L’aliquota IVA sui servizi accessori
La fiscalità indiretta sui servizi resi rispetto all’operazione principale è il tema trattato in una risposta ad interpello, in cui si affronta il delicato tema dell’applicazione dell’aliquota IVA ai servizi accessori.
La questione posta dal contrib
Decesso del professionista ed assolvimento dell’obbligo di fatturazione
La nostra vita è intimamente connessa con quelli che sono gli adempimenti tributari che ci fanno essere Cittadini e Contribuenti ed anche il momento estremo non sfugge a questa regola. Il decesso del Contribuente professionista lascia spesso rapporti
Le operazioni intra-UE assimilate
Il trasferimento di beni tra Paesi UE, pur non costituendo una cessione civilistica, è assimilato a una cessione ai fini IVA, con obblighi specifici di fatturazione e registrazione. Ma quali operazioni rientrano tra quelle intra-UE “assimilate” ? E
La registrazione della fattura è un onere, ma non un obbligo
Pur condividendo le conclusioni fornite dall’Agenzia Entrate in una recente risposta ad interpello sulla registrazione delle fatture di acquisto, va evidenziato che vi si attribuisce l’esistenza di un obbligo di registrazione che, in realtà, non trov
Fatture di acquisto non registrate e detrazione dell’IVA. Assai discutibile il parere dell’Agenzia delle Entrate
Torniamo sulla contestata risposta ad interpello relativa alla mancata registrazione delle fatture di acquisto con perdita al diritto di detrazione dell’IVA. La risposta dell’Agenzia, che sembra ripristinare un obbligo di registrazione delle fatture,
Cessione di beni a titolo di sconto in campagne promozionali
Qual è la disciplina fiscale delle cessioni di beni a titolo di sconto per il raggiungimento di obiettivi di fatturato? Come gestirle correttamente ai fini IVA? Quali effetti sulla determinazione del reddito d’impresa? In un contesto di crescente dif
Fattura omessa o irregolare: come regolarizzarsi con il nuovo TD29
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo strumento per gestire le fatture omesse o irregolari: si tratta del documento elettronico TD29. Questo consente al soggetto che non ha ricevuto la fattura, o l’ha ricevuta in modo errato, di segnalare l’