L’ art. 2402 del c.c. si occupa della retribuzione annuale dei sindaci stabilendo che se essa non è stabilita nello statuto della società ma deve essere determinata dall’assemblea all’atto della loro nomina e per l’intera durata del loro mandato. a
Non è nullo l’accertamento anticipato
Una sentenza che, riteniamo, chiude la strada a tutte le sentenze di primo grado emesse, che con molta facilità hanno annullato gli avvisi di accertamento degli uffici.
Aspetti sanzionatori per gli intermediari fiscali
Lo scorporo delle aree: aspetti generali
Approfondiamo il tema dell’indeducibilità dal reddito d’impresa del terreno sottostante o pertinenziale rispetto al fabbricato – ordinario o industriale – posseduto.
Il Conto Unico S.B.F. Salvo Buon Fine: funzionamento e opportunità
Da sempre le imprese con lo scopo di reperire finanza a “buon mercato” hanno provveduto al c.d. smobilizzo dei crediti commerciali. Infatti la ricerca della liquidità necessaria al finanziamento dei centri di costo spesso appare un’attività affannosa
I fringe benefit: definizione e approfondimenti
I fringe benefit sono delle erogazioni che il datore di lavoro elargisce in favore del personale dipendente.
Queste erogazioni si sostanziano in compensi in natura e pertanto costituiscono delle forme di retribuzione surrettizia che integrano lo stip
Accantonamenti per indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia
La svalutazione di beni strumentali: aspetti operativi e contabili
L’argomento della svalutazione di beni strumentali, introduce elementi di profonda riflessione per il redattore del bilancio, che nella redazione del documento, deve attenersi al principio del “fair and true view”, ossia della rappresentazione veriti
Detrazione Iva per spese alberghiere e di ristorazione
Facciamo il punto sulla possibilità di operare la detrazione del tributo assolto in relazione alle prestazioni alberghiere ed alle somministrazioni di alimenti e bevande acquisite in occasione della partecipazione a convegni, congressi e simili, ero
L’errata indicazione della sentenza impugnata rende inammissibile l’appello?
L’indicazione degli estremi della sentenza impugnata è un elemento indispensabile per individuare l’oggetto del riesame; tuttavia l’erronea o incompleta indicazione è causa di inammissibilità dell’appello soltanto se determina l’assoluta incertezza d
Sono edificabili i terreni su cui è consentita la costruzione di case rurali
Con sentenza n. 129 del 28 settembre 2006 (dep. il 22 gennaio 2007) la Commissione Tributaria Regionale di Roma, Sez. VII, ha affermato che debbono essere considerati edificatori i terreni su cui sia consentita l’edificazione di case rurali, c
Regime in franchigia IVA
Cessione di partecipazioni non qualificate da persone fisiche: determinazione della plusvalenza
La materia della cessione di partecipazioni, sia ad opera di soggetti IRES che di imprese soggette all’IRPEF, che, infine, di «non imprenditori», tipicamente persone fisiche, è stata oggetto di profonda rivisitazione nell’ambito della riforma «incomp
Il forfaiting financing: aspetti operativi e contabili
Il forfaiting financing o semplicemente forfaiting è una formula di smobilizzo dei crediti commerciali derivanti da cessioni all’esportazione di beni strumentali con regolamento dilazionato. Normalmente la durata della dilazione varia tra i 6 mesi e
Studi Professionali Associati: il rapporto dell’Associazione con la clientela e la responsabilità individuale del professionista associato nei suoi confronti
Il caso: Studi Professionali Associati; il rapporto dell’Associazione con la clientela e la responsabilità individuale del professionista associato nei suoi confronti.
Enti Locali: il controllo del Budget come strumento di valutazione delle prestazioni
Da quando il legislatore ha emanato i primi provvedimenti normativi in materia contabile risultati raggiunti nella direzione di una migliore allocazione delle risorse finanziarie pubbliche tardano a concretizzarsi.
Ancora oggi, la produzione parlamen
Trattamento fiscale delle autovetture di aziende e professionisti
Come è noto la Corte di giustizia della Comunità Europea, con sentenza n. 228/05 del 14.9.2006, ha condannato l’Italia per le limitazioni sul diritto alla detrazione dell’IVA sull’acquisto di veicoli e relativi componenti, ricambi, carburanti e sulle
Gli assegni bancari e la Centrale di Allarme Interbancaria
Dopo anni dall’introduzione della nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e postali (D.Lgs n. 507 del 30 dicembre 1999 in attuazione della legge del 25 giugno 1999 n. 205), la riforma se da un lato appare chiara alle banche ed ai profess
Emissione di titoli di debito da parte di SRL
L’art. 2483 c.c. prevede la possibilità per le s.r.l. di ricorrere all’emissione di strumenti finanziari di debito; l’apertura al mercato è, però, contemperata dalle esigenze di tutela dei terzi, per cui i titoli di debito possono essere destinati ai
Stock option: il quadro normativo
La diffusione della risoluzione n. 174/E del 20 luglio 2007, in materia di assegnazione di azioni ai dipendenti, ci consente di delineare il complesso quadro normativo delle cd. stock option,
Illegittima la procedura di fermo amministrativo con la notifica del solo preavviso
Più tutela giurisdizionale per i contribuenti perché per l’applicazione delle ganasce fiscali non basta il preavviso.
IVA: reverse charge in edilizia, recupero crediti, acquisti degli ospedali
IVA: limiti di applicazione del reverse charge in edilizia e altri casi pratici di applicazione dell’aliquota (servizi di recupero crediti, acquisti degli ospedali, verifica periodica degli ascensori).
Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette
La Circolare n. 48/E del 2007 dell’Agenzia Entrate. Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette.
Finanziamento dei soci della SRL: la disciplina civilistica
La riforma del diritto societario ha ampliato le modalità di finanziamento delle società di capitali.
In particolare, con riferimento alle società a responsabilità limitata, accanto ai tradizionali canali finanziari – il credito bancario e l’autofina