La disciplina del contratto di locazione finanziaria
Il contratto di locazione finanziaria (leasing finanziario) è un istituto giuridico non direttamente disciplinato dal codice civile, inquadrabile tra i contratti atipici di godimento. Di esso esistono attualmente due definizioni legislative.
Vediamon
Verifiche fiscali e perquisizioni domiciliari: il controllo del marito inguaia la moglie
Facciamo il punto sulla normativa e la giurisprudenza di legittimità relativa alla perquisizioni domiciliari dovute a verifica fiscale.
Contratto di associazione in partecipazione
Caratteristiche, profili fiscali e profili IVA del contratto di associazione in partecipazione.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 3: Il processo di transizione contabile
Il processo di transizione contabile ai principi internazionali per la prima adozione degli IAS nel Bilancio. A cura di Giugno Claudio e Danilo Sciuto.
Il Public Budgetary Control nella Pubblica Amministrazione
L’importanza del Public Budgetary Control per il miglioramento delle performance della Pubblica Amministrazione. A cura di Emanuele Costa.
Riscossione dei tributi esteri: profili procedimentali e processuali
IRAP: compensi degli avvocati dipendenti e dei medici di famiglia
È noto che l’IRAP, tributo contrastato e ritenuto incoerente rispetto al quadro complessivo dei sistemi fiscali europei, opera includendo nella propria base imponibile anche dei componenti (come, ad esempio, il costo del lavoro e dell’indebitamento)
Società in accomandita semplice: l'azione di responsabilità degli accomandatari
Andiamo ad indagare sulla responsabilità dei soci accomandatari e sulle azioni a disposizione dei soci che si ritengono personalmente danneggiati da atti di cattiva gestione.
Applicazione dell’IVA nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per l’imponibilità
Settore immobiliare nel mirino del fisco a causa della persistente evasione iva da parte dei cedenti fabbricati strumentali.
Principio Contabile IAS n. 1: la struttura dello Stato Patrimoniale
La struttura del Bilancio contenuta nel principio contabile internazionale IAS n. 1 (Presentation of financial statement). A cura di Alessio D’Oca.
Il sale and lease-back: configurazioni operative e aspetti contabili
L’operazione di sale and lease-back rappresenta un’utile variante del contratto di leasing da attivare quando si ha la necessità di smobilizzare temporaneamente il valore di un bene strumentale, mantenendone l’uso e fissando un termine entro il quale
Nomina del curatore speciale nel processo di ottemperanza del giudice tributario
La class action per la tutela dei consumatori
Il 15 novembre 2008 è stato approvato dal Parlamento un emendamento che introduce nella Finanziaria l’articolo 53-bis, che istituisce e disciplina in Italia la “class action” ovvero l’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori. A cura di
I criteri di valutazione delle poste di bilancio
Compravendite di immobili: il prezzo–valore
La base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali è costituita dal valore dell’immobile determinato attraverso i coefficienti catastali rivalutati e moltiplicati, indipendentemente dal corrispettivo pattuito indicato nell’a
Reati fiscali: dichiarazione fraudolenta, omessa e infedele
La disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto introdotta dal D.Lgs. n.74 del 10.03.2000 ha operato un radicale rovesciamento dei principi che stavano alla base del D.L. 10.07.82 n. 429, convertito nella legge 7 agos
Iva su intrattenimenti e spettacoli
Approfondiamo il tema del trattemento IVA di spettacoli e intrattenimento.
La Consulta sulle notifiche a cittadini italiani residenti all'estero e iscritti nell'AIRE
Notifiche di atti tributari ai cittadini italiani residenti all’estero: secondo la Consulta le disposizioni censurate dal giudice a quo violano i precetti costituzionali posti a presidio della tutela dell’effettiva e tempestiva conoscenza degli atti
Redditometro: inversione dell’onere della prova
la Corte di Cassazione ha nuovamente ribadito il principio secondo cui il redditometro da luogo ad una presunzione “legale” ai sensi dell’art. 2728 del codice civile perché è lo stesso dettato normativo che impone di ritenere come diretta conseguenza
Accertamenti bancari da parte di Fisco
Tra le diverse forme di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanziaria, quello bancario risulta certamente, tra i più insidiosi.
Mediante tale strumento l’Amministrazione finanziaria può ricostruire il reddito effettivo dei contribuenti che v
Esterovestizione: presunzioni normative
Fra le novità introdotte con il decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, (c.d. “manovra bis”), particolare rilevanza assumono le modifiche apportate all’art. 73 del D.P.R. 22 dicembre 1986,
Alle società a responsabilità limitata a base ristretta conviene optare per la trasparenza fiscale?
Lo scopo del presente scritto è di fornire uno strumento per calcolare la convenienza o meno ad effettuare l’opzione per la trasparenza fiscale e dare quindi risposta al quesito posto nel titolo.
L’analisi viene effettuata per il solo caso di traspar
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 2: il confronto tra gli schemi di bilancio
Il confronto degli schemi di bilancio secondo i principi italiani e secondo gli IAS: l’analisi della variazione di stato patrimoniale e conto economico.