La disciplina del contratto di locazione finanziaria

Il contratto di locazione finanziaria (leasing finanziario) è un istituto giuridico non direttamente disciplinato dal codice civile, inquadrabile tra i contratti atipici di godimento. Di esso esistono attualmente due definizioni legislative.
Vediamon

La class action per la tutela dei consumatori

Il 15 novembre 2008 è stato approvato dal Parlamento un emendamento che introduce nella Finanziaria l’articolo 53-bis, che istituisce e disciplina in Italia la “class action” ovvero l’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori. A cura di

Compravendite di immobili: il prezzo–valore

La base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali è costituita dal valore dell’immobile determinato attraverso i coefficienti catastali rivalutati e moltiplicati, indipendentemente dal corrispettivo pattuito indicato nell’a

Redditometro: inversione dell’onere della prova

la Corte di Cassazione ha nuovamente ribadito il principio secondo cui il redditometro da luogo ad una presunzione “legale” ai sensi dell’art. 2728 del codice civile perché è lo stesso dettato normativo che impone di ritenere come diretta conseguenza

Accertamenti bancari da parte di Fisco

Tra le diverse forme di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanziaria, quello bancario risulta certamente, tra i più insidiosi.
Mediante tale strumento l’Amministrazione finanziaria può ricostruire il reddito effettivo dei contribuenti che v

Esterovestizione: presunzioni normative

Fra le novità introdotte con il decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, (c.d. “manovra bis”), particolare rilevanza assumono le modifiche apportate all’art. 73 del D.P.R. 22 dicembre 1986,