Con la Finanziaria 2008 viene riproposta la possibilità per gli imprenditori individuali di escludere dal patrimonio aziendale entro il 30 aprile 2008 i beni immobili strumentali per destinazione. Vediamo le condizioni poste dal legislatore.
Le zone franche urbane
Le zone Franche Urbane rappresentano zone di fiscalità di vantaggio. Spieghiamo cosa sono e come funzionano le agevolazioni.
Somministrazione di alimenti e bevande ai dipendenti: trattamento fiscale
Trattamento fiscale della somministrazione di alimenti ai dipendenti.
I costi di start-up: problematiche operative e aspetti contabili
I costi di start-up sono i costi sostenuti dalle imprese di nuova costituzione o esistenti, per avviare nuovi rami d’azienda, nuovi processi produttivi e/o nuove sedi o filiali industriali
e commerciali. La traduzione letterale di costi di start-up è
Il rapporto tra giudice delegato e curatore nelle varie fasi della procedura fallimentare
Il contributo sullo straordinario: le istruzioni dell’INPS sulla soppressione
L’INPS comunica che non è più dovuta la contribuzione aggiuntiva sullo straordinario monetizzato contenuto nella “banca ore”.
La sanzione tributaria non è applicabile se c’è incertezza normativa
Le sanzioni tributarie non sono applicabili allorché la violazione discende da incertezza normativa ovvero dall’interpretazione non univoca delle disposizioni tributarie accertata dal giudice, ai sensi dell’art. 8 D Lgs n. 546 del 1996.
La rimessione in termini del contribuente per errore scusabile
IVA: reverse charge nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per imponibilità
Holding e gruppi societari: cosa sono, regole e vantaggi
Il gruppo societario è un insieme di imprese, economicamente collegate tra loro per uno scopo comune, anche se ognuna conserva una propria autonomia giuridico -patrimoniale, in quanto – attraverso la proprietà del capitale – il governo del gruppo è u
Indagini finanziarie su professionisti: i prelevamenti non giustificati non possono essere considerati compensi ai fini IVA
Regime dei contribuenti minimi
Con la Finanziaria 2008, art. 1 commi da 96-117, è stato introdotto il Regime fiscale per i contribuenti minimi.
Alle fondazioni bancarie l'onere di provare la sussistenza dei presupposti di legge
Regole della rateazione degli avvisi bonari e della rateazione col Fisco in generale
Immatricolazione di veicoli provenienti da Stati UE e controlli IVA
Cassazione: la tassa automobilistica è impugnabile dinanzi alle Commissioni Tributarie
Le tasse automobilistiche hanno natura tributaria e in base al disposto dell’art. 2 d lgs n. 546 del 1992 il relativo contenzioso rientra nella giurisdizione del giudice tributario, il quale è tenuto a decidere sull’an e sul quantum della tassa di c
Regime fiscale per i contribuenti minimi e marginali
Rimborso IVA beni in leasing – Istanza di interpello
Istanza di interpello – art. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA – acquisto contratto di leasing – art. 38-bis, secondo comma, ult. periodo, del d.P.R. n. 633 del 1972 – rimborso infrannuale IVA per acquisto beni ammortizzabili.
Il transfer pricing e le problematiche IVA
Questo articolo fornisce un’analisi approfondita del Transfer Pricing e della doppia imposizione, questioni cruciali nelle transazioni internazionali. Il Transfer Pricing si concentra sul valore delle transazioni tra entità collegate in diverse giuri
Gestione dell’IVA: aspetti operativi e aspetti contabili
L’I.V.A. è un’imposta indiretta che grava sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di imprese, arti e professioni, nonché sulle importazioni da chiunque effettuate.
L’avviso di accertamento privo del prospetto riepilogativo di calcolo del reddito sintetico è nullo
La mancanza dei libri contabili nella cessione d'azienda
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 4: la prevalenza della sostanza sulla forma
La prevalenza della sostanza sulla forma: la transizione contabile ai principi internazionali del leasing. A cura di Danilo Sciuto e Giugno Claudio.
IAS 39: contabilizzazione e valutazione degli strumenti finanziari
Lo IAS n. 39 è il principio internazionale che, fra tutti, meglio interpreta il fair value e lo estende alle attività e alle passività finanziarie. Esso può essere visto come un completamento dello IAS n. 32 che regolamenta gli “strumenti finanziari”