Il codice civile impone al redattore del bilancio l’obbligo di considerare i rischi e le perdite di competenza dell’esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura dello stesso.
Definizione di area edificabile ai fini tributari: l'efficacia retraoattiva
Trattamento fiscale e contabile nel caso di cessione del contratto di leasing
Società di comodo: i limiti alla compensazione del credito IVA
Approfondiamo la normativa secondo cui alle società di comodo sono vietati: l’uso in compensazione dell’eccedenza di credito IVA risultante dalla dichiarazione; la cessione di tale eccedenza nonché
il riporto a nuovo dell’eccedenza a credito determin
Accertamento analitico induttivo: rassegna di giurisprudenza
La produzione giurisprudenziale relativa agli elementi probatori che legittimano l’accertamento analitico-induttivo è tra le più ampie in materia fiscale. Inoltre, essa fornisce elementi importantissimi nella motivazione dei ricorsi che il contribuen
L’uso della cartella di pagamento relativa a controversie appartenenti alle diverse giurisdizioni
Acquisto di immobile da parte di uno Studio Associato: il trattamento IVA
Lo Studio Associato può detrarre l’IVA sull’acquisto di un immobile se risulta comprovata la sua destinazione all’esercizio dell’attività professionale.
La solidarietà passiva del cessionario ai fini dell’IVA nella denuncia dell’ADC
Secondo le elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali nazionali, i fenomeni fraudolenti si caratterizzano, rispetto ai comportamenti ascrivibili all’area dell’«evasione», per la loro lesività nei confronti dell’Erario e dell’ordinamento giuridico in
E’ illegittimo il cd. accertamento anticipato
Il conferimento di beni in godimento: aspetti operativi e aspetti contabili
Il problema della valutazione del conferimento di beni in godimento, pone da un punto di vista amministrativo, la necessità di determinare il valore del conferimento che, nel caso di
specie, è pari al costo dei diritti di godimento determinato attrav
Depositi dormienti: originalissima manovra dell’Erario volta ad “asciugare” i conti dei depositanti
Indagini finanziarie: l’assenza di contraddittorio non degrada la presunzione legale in semplice
L’onere della prova nel processo tributario: rassegna giurisprudenziale
Una rassegna giurisprudenziale dedicata al tema dell’onere della prova nel processo tributario, per aiutare il contribuente a verificare la tutela dei propri diritti.
Le richieste di rateizzazione degli importi iscritti a ruolo
La class action in Italia e nel Mondo: presupposti e funzionamento
Tra le novità della legge finanziaria 2008 c’è stata l’introduzione della Class Action, azione collettiva risarcitoria che cerca di dare una più compiuta ed agevole tutela ai diritti dei consumatori. A cura di Sonia Tancredi.
Il consolidato fiscale nazionale: generalità, obblighi, effetti fiscali
Approfondiamo gli aspetti generali, effetti ed obblighi del consolidato fiscale.
Fermo amministrativo dei beni mobili registrati: due problematiche da affrontare
Affrontiamo due problematiche concernenti il fermo dei beni mobili registrati: 1) il rispetto del disposto dell’articolo 50, comma 2, DPR 602 da parte del concessionario. 2) iscrivibilità del fermo dei beni mobili strumentali alla attività del contri
Il Fisco non può chiedere documenti necessariamente già in suo possesso con Sentenza Cass. n. 1612/08
Il Fisco non può chiedere al contribuente documenti e informazioni necessariamente già in sua disponibilità. Inoltre l’Amministrazione stessa ha l’onere di produrre in giudizio ogni documento – anche favorevole al contribuente – che sia in suo posse
Trattamento fiscale delle indennità da trasferta
Approfondiamo la tassabilità o meno dei rimborsi spese e delle indennità corrisposte ai dipendenti in caso di trasferta di lavoro.
La deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali
La legge del 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008) pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 300 del 28/12/2007 pur diminuendo l’aliquota IRES di cinque punti e mezzo (dal 33% a 27,5%) ha introdotto importanti modifiche sulla base imponibile.
L’accertamento sintetico al coltivatore diretto – con Sentenza Cass. 964/09
Secondo il giudice di legittimità il fisco può legittimamente procedere con metodo sintetico alla rettifica della dichiarazione dei redditi di un coltivatore quando da elementi estranei alla configurazione reddituale prospettata dal contribuente si p
Reintroduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni: lo svincolo da parte dell’erede dei valori detenuti dalla banca
Il titolo per il sequestro conservativo è solo la sanzione
La valutazione delle rimanenze di magazzino: il passaggio tra il sistema OIC e IAS
Questo approfondimento si sofferma sui punti di incontro e di differenza tra OIC e IAS e su come fare in caso di cambiamenti di valutazione delle rimanenze.