nel settore I.V.A. il regime dell’inversione contabile si applica anche ai rapporti di subappalto instaurati con un appaltatore che ha sottoscritto a monte, a sua volta, un accordo che prevede la fornitura integrata di una serie di servizi
Il trattamento fiscale e contabile del diritto di superficie
attraverso il “diritto di superficie” il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà
Consorzi e reverse-charge
I costi sostenuti dalla società consortile e riaddebitati alle società costituenti il consorzio vengono fatturati senza applicare il meccanismo del reverse–charge. Al contrario per le prestazioni rese nei confronti della società consortile, da sogget
I costi per la certificazione della qualità: profili operativi e aspetti contabili
I costi per la certificazione della qualità del sistema azienda, sono quelli che le imprese sostengono per impiantare un sistema di qualità dei processi aziendali che sia conforme ad una delle seguenti norme: ISO 9001, ISO 9002, ISO 9004, ISO 14000 e
Il valore dell’azienda rispetto all’imposta di registro e al reddito di impresa
Il maggior valore dell’imposta di registro genera in capo al cedente una plusvalenza?
A cura di Maria Leo.
IVA: presunzioni di cessione e di acquisto – Soluzione di casi ricorrenti in ambito aziendale
Nella prassi amministrativa non accade di rado che insorgano problematiche attuative alla decisione di dismettere taluni beni strumentali divenuti ormai obsoleti e che dette difficoltà derivino dalla disposizione IVA in ordine alle cosiddette presunz
Lavoro minorile: disciplina, deroghe, divieti e sanzioni
Panoramica delle disposizioni in tema di lavoro dei minori: disciplina, obblighi, divieti e deroghe.
Spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione di cibi e bevande
Approfondiamo il regime di deducibilità delle imposte sui redditi e di detraibilità ai fini dell’IVA delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande.
Processo tributario e notificazione alla luce delle più importanti decisioni giurisprudenziali
secondo la Cassazione il processo tributario non rientra tra i processi d’impugnazione-annullamento, bensì tra quelli d’impugnazione-merito, in quanto non diretto alla mera eliminazione giuridica dell’atto impugnato, ma preordinato alla pronunzia di
Il contratto di consignment stock: problematiche fiscali
Il contratto di consignment stock: aspetti generali e suo funzionamento in caso di cessioni intracomunitarie ed extracomunitarie.
Giustizia tributaria e accertamenti induttivi basati sulle percentuali di ricarico
Approfondimento sulla giustizia tributaria relativa agli accertamenti analitici induttivi basati sulle percentuali di ricarico.
Il diritto di interpello lavoristico e fiscale
Approfondimento sul diritto interpello ai fini del lavoro e sulle principali norme dell’interpello fiscale all’Agenzia Entrate.
La giurisdizione sulle somme provvisoriamente versate nel corso del giudizio è del giudice tributario
spetta al giudice tributario la cognizione della controversia per la restituzione di tributi versati sulla base di cartella di pagamento annullata con sentenza passata in giudicato
Le plusvalenze da cessione di partecipazioni
nell’ottica del gruppo di imprese, la scelta di procedere alla cessione di partecipazioni può essere vista dagli organi di governance come alternativa a quella di dar luogo alla distribuzione dei dividendi, e può essere indotta, oltre che da consider
I giudici condannano chi tiene la contabilità in nero
L’accertamento dell’ufficio può fondarsi anche su documenti extracontabili (brogliacci e scritture varie rivelatrici di una contabilità “in nero”; matrici di assegni a favore di determinati soggetti; contratti, accordi, etc.; verbali di assemblee soc
Contratto preliminare: trattamento IVA delle somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria
A differenza dell’acconto, la caparra confirmatoria non rappresenta un anticipo del prezzo pattuito, rivestendo natura risarcitoria in caso di inadempimento contrattuale. La stessa rappresenta, infatti, la liquidazione convenzionale anticipata del da
Il conferimento in compensazione
Compensazione tra un credito vantato dal socio, a titolo di finanziamento effettuato, e gli importi dovuti alla società a seguito di un deliberato aumento di capitale; fattibilità dell’operazione.
Utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti: la deducibilità dei costi derivanti dal reato di utilizzo di tali fatture
Reato di utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti: la deducibilità dei costi derivanti dal reato di utilizzo di tali fatture: le implicazioni che discendono dalla rilevanza riconosciuta ai costi riconducibili a fatti costituenti re
Il trust quale strumento di pianificazione fiscale
Caratteristiche e profili fiscali del trust.
Rettifiche su imputazione di costi e ricavi: salvo il principio di competenza
Le rettifiche sull’imputazione dei costi e ricavi: cosa succede quando l’Ufficio imputa elementi reddituali ad un periodo d’imposta diverso da quello cui li aveva imputati il contribuente?
la questione continua ad essere sottoposta al vaglio della Co
Validi indizi di fatture false? L’onere della prova passa al contribuente
“Qualora l’Amministrazione finanziaria fornisca validi elementi di prova per contestare l’emissione di fatture “false”, grava sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni”, questo è quanto ribadito dai giudici della S
Il controllo del Fisco sui notai
Analizziamo la metodologia che i verificatori fiscali utilizzano per scovare l’evasione dei notai approfondendo, in particolare, il procedimento di ricostruzione dei compensi.
Determinare il valore dei beni intromessi nell’attività
Per utilizzare in azienda dei beni posseduti come privato è necessario effettuare la procedura di intromissione dei beni nell’impresa.