il rendiconto finanziario è un prospetto che espone in forma sistemica i flussi finanziari che hanno avuto luogo in un arco temporale prestabilito. I principi contabili internazionali dedicano un principio ad hoc al rendiconto finanziario, lo IAS 7,
Indagini finanziarie: il contribuente deve provare le entrate
Il Fisco ha facoltà di desumere dalle notizie, dati ed elementi acquisiti tramite le indagini effettuate su conti correnti, rapporti e depositi intrattenuti presso istituti di credito, i fatti sui quali fondare la ricostruzione del reddito imponibile
Il controllo di gestione nella piccola impresa
spunti di riflessione in tempo di crisi: Lo sapevate che… un’azienda puo’ essere paragonata ad un quartetto Jazz?
Il quartetto Jazz è un gruppo di cui ogni musicista si sente al contempo partecipe e protagonista, dando il proprio contributo attravers
La transazione fiscale per risolvere i problemi con Fisco
L’istituto della transazione fiscale rappresenta una possibilità offerta ai contribuenti per risolvere i problemi con il Fisco nell’ambito di situazioni di insolvenza Approfondiamo presupposti soggettivi, i crediti privilegiati, la procedura, il cons
Dimissioni dell’amministratore unico prima dell’approvazione del bilancio: quali responsabilità per il nuovo organo?
Nella società a responsabilità limitata, ove non esista il collegio sindacale, e l’organo amministrativo sia rappresentato dall’amministratore unico, nel caso in cui questi venga meno per dimissioni, per scadenza del mandato o per altre cause, lo ste
Atto di appello non sottoscritto dal direttore dell’ufficio ma da persona diversa: orientamenti giurisprudenziali
nel processo tributario il problema della legittimazione ad agire consiste nell’individuare la persona fisica o giuridica cui spetta l’interesse ad agire…
Errori nella compilazione della Comunicazione dati IVA
Errori nella Comunicazione annuale dati Iva e sanzioni per il contribuente?
Rivalutazione immobili per contribuente in contabilità semplificata
Una domanda sulla possibilità di rivalutazione degli immobili.
Obbligo della contabilità di magazzino: quando scatta?
Una domanda relativa all’obbligo, per l’imprenditore, di tenere la contabilità del magazzino.
Trattamento IVA delle prestazioni diagnostiche dell'ottico
Un lettore ci ha posto un quesito relativo al trattamento IVA delle prestazioni diagnostiche effettuate da un ottico.
Spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti: alcuni casi pratici
Continua l’approfondimento sul trattamento fiscale delle spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti cura di Stefano Sirocchi.
Libri societari digitali: quali?
Quali libri societari digitali?
Il contratto di permuta immobiliare: aspetti operativi e contabili
La permuta è definita dal codice civile come il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti. Al contratto di permuta sono applicabili, per effetto del rinvio all’art. 1555 del c.c.,
Spese alberghiere e di ristorazione: detrazione totale dell’IVA e deducibilità limitata delle imposte dirette
Imprese e professionisti possono detrarre interamente l’IVA sulle spese sostenute in relazione a servizi alberghieri e di ristorazione.
I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili
le operazioni di pagamento basato su azioni sono definite come operazioni in cui l’impresa acquista o riceve beni e/o servizi e, quale corrispettivo, attribuisce al cedente propri strumenti finanziari rappresentativi di capitale o si obbliga a pagare
Le spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti
Accade di frequente che imprese e professionisti sostengano spese di vitto, alloggio e rappresentanza nello svolgimento della propria attività lavorativa. Storicamente tali costi erano considerati con sospetto dall’Amministrazione e dai verificatori.
Socio occulto e responsabilità per le violazioni di norme tributarie
In materia di sanzioni amministrative, nelle violazioni punite con sanzioni amministrative, sussiste la responsabilità per ogni azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. Le violazioni commesse nell’esercizio dell’attivit
ICI: sufficiente la sola vocazione edificatoria del terreno per disapplicare il valore catastale
per l’edificabilità del suolo basta la semplice vocazione. Eventuali limitazioni di natura amministrativa possono comprimere il valore dell’area, ma non mutarne la tipologia…
Il procedimento dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale
Il processo tributario si instaura con ricorso davanti alla commissione tributaria provinciale. Il ricorso deve essere redatto in carta da bollo e per le controversie di valore inferiore ad € 2.582,28 può essere sottoscritto direttamente dalla parte.
Le spese di rappresentanza dopo il decreto attuativo 19/11/2008
I criteri di deducibilità nella determinazione del reddito d’impresa: analizziamo i contenuti del dettato normativo specificando cosa si intenda per spesa di rappresentanza.
La presunzione di distribuzione dei dividendi di cui all’art. 47 del TUIR
Approfondiamo il regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società ed enti soggetti ad IRES.
Parziale deducibilità forfetaria – al 10% – dell’Irap ai fini delle imposte sui redditi
circolare dell’Agenzia delle Entrate
L’associazione in partecipazione con apporto di capitale
oltre che con il possesso di quote appresentative del capitale sociale, la partecipazione all’attività di un soggetto societario può essere espressa mediante gli strumenti finanziari previsti dal codice civile, ovvero mediante gli istituti dell’assoc
Indagini finanziarie: la prova del contribuente deve essere analitica
la normativa sulle indagini finanziarie opera in modo automatico, non richiedendo ulteriori elementi di riscontro per conferire validità al controllo. Il dettato normativo consente, però, al contribuente di dimostrare l’irrilevanza fiscale delle movi