l’istituto del trust quale rapporto giuridico tra un soggetto disponente ed un soggetto trustee amministratore, ha attribuito soggettività passiva Ires ai Trust, assimilandoli, a seconda dei casi, agli enti commerciali, agli enti non commerciali oppu
Operazioni di cash pooling nei gruppi societari: funzionamento e vantaggi
L’accordo di cash pooling consente di accentrare in capo ad un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario, in modo da utilizzare le eccedenze di cassa di una società per azzerare, o quanto meno limita
Criterio di deducibilità fiscale dell’indennità suppletiva di clientela: dietrofront della Cassazione
riaffermato il principio della deducibilità «per competenza» degli accantonamenti operati per indennità suppletiva di clientela, essendo applicabile ad essi la disciplina generale…
Le ipotesi elusive codificate e l’abuso del diritto
la giurisprudenza della Cassazione ha posto gli operatori di fronte all’espansione incontrollata delle potestà accertative, in un quadro di crescente incertezza per le stesse attività degli uffici fiscali. Tale orientamento deve misurarsi con i princ
L’alloggio contiguo gode delle agevolazioni prima casa
Il complesso quadro normativo relativo alle agevolazioni prima casa prevede l’applicazione di benefici fiscali per gli atti a titolo oneroso che comportano il trasferimento della piena proprietà o della nuda proprietà, abitazione, uso ed usufrutto re
La rilevanza penale delle valutazioni di bilancio: questioni interpretative ed elusione fiscale
ogni comportamento di carattere elusivo avente quale conseguenza il superamento delle soglie di punibilità previste per le singole fattispecie aventi rilevanza penal-tributaria, deve essere oggetto di informativa all’Autorità Giudiziaria, per le valu
Comune che esercita attività commerciale: quali gli adempimenti IVA?
Il Comune, in relazione alle attività commerciali esercitate, riveste lo status di soggetto passivo di imposta… Proponiamo un quadro generale degli adempimenti IVA per il Comune.
L’acquisto di beni strumentali con la Legge Sabatini: aspetti operativi e contabili
La legge n. 1329 del 28/11/1965, meglio conosciuta come Legge Sabatini, è la legge agevolativa più utilizzata in Italia per l’acquisto di beni strumentali, specie nelle zone nelle quali non sono operanti le agevolazioni agli investimenti concepite pe
Verifiche fiscali: valida la documentazione reperita presso terzi
l’accesso in luoghi diversi da quelli del soggetto sottoposto a controllo costituisce un aspetto particolarmente delicato della fase del controllo…
Società a ristretta base azionaria: è abuso del diritto
la ristretta base partecipativa non costituisce ostacolo alla presunzione dell’imputazione degli utili extra contabili ai soci di società di capitali, anche in ipotesi di sussistenza di una partecipazione mediata dall’intermediazione di altra persona
Cessione di azienda e responsabilità tributaria
il cessionario dell’azienda è responsabile in solido con il cedente per il pagamento dell’imposta e delle sanzioni, in relazione alle violazioni commesse nell’anno in cui è avvenuto il trasferimento e nei 2 anni precedenti. Tuttavia il legislatore ha
La rivalutazione degli immobili dell’impresa
L’attuale disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa ha come oggetto i soli beni immobili che sono inseriti nella categoria dei beni ammortizzabili o in quella dei beni non ammortizzabili con obbligo di rivalutare tutti i beni compresi in ciascun
Indeducibile l’assegno una tantum corrisposto al coniuge per separazione o divorzio
I contribuenti possono dedurre dal reddito gli assegni periodici corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento di matrimonio, e di divorzio, con esclusione della quota di mantenimento dei fig
Reddito di lavoro autonomo: l’assegno del cliente tassato per cassa
un professionista determina il proprio reddito di lavoro con il criterio di cassa. Nell’ipotesi in cui svolga una prestazione professionale nei confronti di un proprio cliente e quest’ultimo lo paghi con un assegno, il compenso percepito rileva nella
Durata della verifica fiscale e diritti del contribuente sottoposto a controllo
Il fattore tempo costituisce elemento rilevante nell’esecuzione della verifica fiscale.
Al fine di agevolare e semplificare il rapporto fra Amministrazione finanziaria e contribuente la durata del periodo di permanenza massimo presso la sede del sogg
La confisca per equivalente: come funziona e per quali reati tributari si applica
Vediamo cosa prevede l’istituto della confisca per equivalente, applicabile a specifici reati tributari e nel contempo finalizzato ad arginare l’evasione fiscale mediante la confisca di beni o denaro considerati il prezzo e/o il profitto del reato st
Agevolazioni fiscali sulla “prima casa”: il mancato trasferimento della residenza e la proroga dei termini per l'accertamento
alcuni chiarimenti in materia di agevolazioni per l’acquisto della prima casa
Richiesta di rimborso IVA su beni di terzi suscettibili di autonoma valutazione
Per gli uffici finanziari i costi sostenuti su beni di terzi rappresentano opere non suscettibili di autonomo utilizzo e, come tali, non iscrivibili tra i beni ammortizzabili. Da ciò conseguirebbe l’impossibilità di rimborsare l’iva riferita a tali s
Gli immobili dell’impresa e del professionista e le conseguenze tributarie
il possesso e/o la disponibilità di immobili, finalizzati o no all’esercizio dell’attività economica, caratterizza sia le attività professionali, sia le imprese, e si associa a numerose conseguenze sotto il profilo tributario. Approfondiamo: immobili
IVA per cassa: operatività e contabilità
La norma ha introdotto una deroga al generale principio di esigibilità dell’I.V.A. basato sul momento di effettuazione dell’operazione come delineato dall’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972, stabilendo che le imprese di minori dimensioni con volume d’affa
Notifica atti tributari: ipotesi di assenza temporanea del destinatario e di irreperibilità per trasferimento in luogo sconosciuto del destinatario
nell’ipotesi in cui la consegna non sia possibile – per momentanea assenza del destinatario ovvero per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone ivi indicate – si rende applicabile la disposizione a norma della quale l’agente notificato
Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell’anno non di competenza
Un cenno al criterio di deduzione dei costi non imputati per competenza alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali.
Società occulta, apparente, di fatto o holding personale: come individuarle
Come individuare la società di fatto, la società occulta, la società apparente e la holding personale e quali sono le responsabilità in caso di fallimento. L’orientamento della giurisprudenza in merito.
Detrazione edilizia: la mancata comunicazione fa perdere le agevolazioni
L’omessa comunicazione preventiva al Centro operativo della dichiarazione di inizio attività costituisce causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio.