in questo intervento ci soffermiamo sull’evoluzione dei metodi presuntivi di accertamento del reddito
Le ultime modifiche alla determinazione della base imponibile IRAP
in materia di IRAP, ci si sofferma sul tema della inerenza dei componenti negativi del valore della produzione rilevanti ai fini di tale tributo
Il Fisco sull’applicazione del favor rei per le sanzioni da lavoro irregolare
La disciplina delle sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari. Il legislatore, oltre a trasferire la competenza ad irrogare le sanzioni amministrative dall’Agenzia delle Entrate alla Direzione Provinciale del Lavoro per le violazioni constatate
Banche e istituti finanziari: la svalutazione dei crediti in sofferenza
le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,50 per cento del valor
Vendita di immobile alla moglie e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Comportamenti apparentemente leciti come la vendita di un immobile alla moglie possono celare il tentativo di rendere più difficoltosa la riscossione delle imposte da parte del Fisco, pertanto configurare il reato di sottrazione fraudolenta al pagame
Agevolazioni prima casa e abuso del diritto nella pianificazione familiare
Configurata l’ipotesi di abuso del diritto nell’ambito di una “pianificazione familiare”, operata per godere delle agevolazioni prima casa: per poterne beneficiare il contribuente aveva venduto, insieme alla moglie, il 10% di due altre abitazioni nel
Patrimoni destinati ad uno specifico affare: profili giuridici e contabili
La Riforma del Diritto Societario del 2003 (D. Lgs. 17 gennaio 2003, n.6) ha introdotto nel codice civile, alla sezione XI del Capo V del libo V, l’istituto dei c.d. patrimoni destinati ad uno specifico affare (artt. 2447 bis – 2447 decies). Vediamo
La norma di favore sugli aumenti di capitale e i rischi dell’accertamento sintetico
per aumenti di capitale di società di capitali o di persone di importo fino a 500.000 euro perfezionati da persone fisiche mediante conferimenti, si presume un rendimento del 3 per cento annuo che viene escluso da imposizione fiscale per il periodo d
Decadenza del Consiglio di Amministrazione e clausola statutaria Simul Stabunt Simul Cadent
In tema di sostituzione degli amministratori nelle società per azioni, si fa sempre più strada l’applicazione all’interno degli statuti sociali della clausola statutaria definita “simul stabunt simul cadent” che individua quelle disposizioni statutar
Il marchio: aspetti operativi e contabili
Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un emblema o in una denominazione. Deve possedere una serie di requisiti quali: la novità, l’orig
Spese per ospitalità di soggetti diversi dai clienti e per gli agenti: i chiarimenti ministeriali
l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare la spinosa questione del nuovo regime di deducibilità delle spese di rappresentanza, in particolare è di interesse il chiarimento relativo alle spese di ospitalità sostenute nei confronti di soggetti di
Mancato invio dell’avviso bonario
laddove non sussistano dubbi od incertezze nella determinazione delle imposte così come liquidate sulla base della dichiarazione, l’Amministrazione finanziaria non è tenuta all’invio della comunicazione di irregolarità, finalizzata a consentire al co
Fusioni di società internazionali e caratteristiche territoriali
la disciplina fiscale prevista per le fusioni di società di diversi Stati membri UE
Il leasing azionario: profili operativi
la sempre più affannosa ricerca di fonti di finanziamento necessarie a garantire liquidità da utilizzare per il potenziamento delle attività produttive esercitate, spesso si imbatte nella necessità di coniugare anche la presenza di un adeguato livell
Usufrutto a pagamento: per il plusvalore occorre il doppio calcolo
plusvalenza tassabile per la cessione di fabbricato seguente la consolidazione della nuda proprietà all’usufrutto
Frodi carosello e cattive frequentazioni: incolpevole l’ultimo anello inconsapevole
La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato non punibile l’utilizzatore finale che dimostra di non essere parte dell’illecito, la Corte di Cassazione ha delineato i casi di interposizione reale e di deducibilità dei costi relativi a fatture soggettiv
La definizione degli inviti a comparire – il mancato rispetto dei 45 giorni
l’Agenzia delle Entrate può inviare un invito a comparire, al cui contenuto il contribuente può prestare (o meno) adesione, nel qual caso potrà recarsi, nel luogo e nella data stabiliti, presso l’Ufficio, per avviare un contraddittorio…
Frodi carosello: le cattive frequentazioni sono un'indizio
L’intrattenere rapporti commerciali formali con soggetti che con costanza e sistematicità hanno evaso il pagamento dell’IVA è indizio inequivoco circa l’intenzione del contribuente di ottenere possibili vantaggi fiscali attraverso la fattispecie del
Arruolato il P.R.A. per il redditometro: troppe auto fanno scattare l'accertamento
L’esigenza di una sempre più efficace lotta all’evasione fiscale ha spinto e spinge il legislatore fiscale a mettere in campo tutte le armi di cui dispone, nell’intento di riportare l’entità del fenomeno ad un limite di corretta sopportazione sociale
La Cassazione su: valore delle circolari dell'AdE, percentuali di ricarico, PVC e dichiarazioni di parte
la Corte di Cassazione ha approfondito importanti principi in materia di: valore delle circolari, percentuale di ricarico semplice e ponderata, valore del P.V.C., valore delle dichiarazioni di parte…
Fondo patrimoniale della famiglia: può essere oggetto di esecuzione forzata dell’Agente della riscossione?
L’Amministrazione finanziaria ha affermato che, nell’ipotesi di un bene costituito in fondo patrimoniale la cui proprietà appartiene ad entrambi i coniugi, l’azione esecutiva dovrà essere limitata alla quota di comproprietà del debitore
IAS/IFRS: uno sguardo d’insieme
la “globalizzazione contabile” è una realtà che sta portando ad una graduale sostituzione dei principi contabili nazionali da una serie di principi e norme riconosciute a livello internazionale. La transizione dai principi contabili nazionali a quell
Il rappresentante fiscale
la realizzazione di operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto da parte di soggetti che non sono fiscalmente residenti in Italia comporta, al fine del buon funzionamento del sistema IVA, la necessità di identificazione per tali ope
Impiego di alcole etilico in usi esenti da accisa. Documenti per la circolazione
L’intervento analizza il tema dell’utilizzo di alcool etilico come coadiuvante tecnologico nella produzione di semilavorati: l’alcool e le bevande alcoliche sono esenti dall’accisa quando impiegati nella produzione di aromi destinati alla preparazion