una buona notizia per i contribuenti: in caso di adeguamento alle risultanze degli studi di settore si può rateizzare anche l’adeguamento IVA
Cessione d’azienda e determinazione della plusvalenza
Come si deve calcolare la plusvalenza in sede di cessione d’azienda? Cosa cambia fra imposta di registro ed imposte sui redditi? Approfondimento a cura di Valeria Fusconi.
Trattamento di Fine Mandato corrisposto all'amministratore: è deducibile?
E in forte aumento il numero delle società che riconoscono agli amministratori il T.F.M. E’ deducibile dal reddito d’impresa?
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte III
Continuiamo le nostre considerazioni in tema di norme antielusive e sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti economici del contribuente.
Privacy ed omissione delle misure minime di sicurezza dei dati e dei sistemi
le conseguenze del mancato rispetto delle minimali misure relative alla “privacy”
Principio di competenza civilistico e principio di competenza fiscale
Breve analisi del principio di competenza civilistico e delle differenza dalla competenza fiscale. A cura di Mario Agostinelli.
Il bilancio XBRL ed i controlli fiscali
l’impatto della nuova modalità di presentazione del bilancio d’esercizio sui controlli fiscali
L’avviso di accertamento senza indicazione del responsabile è nullo
analisi di uno dei casi di nullità dell’avviso di accertamento
Accertamento sintetico e redditometro: la difesa del contribuente
Una sintesi delle possibili strategie difensive a fronte delle verifiche del Fisco.
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte II
Continuiamo l’approfondimento sulle presunzioni di comportamenti antieconomici dei contribuenti da parte del Fisco.
Operazioni inesistenti, fatture false: l'onere della prova
Con sentenza n. 8478 del 9 aprile 2010 (ud. del 24 novembre 2009) la Corte di Cassazione è intervenuta, ancora una volta, sull’onere della prova in materia di operazioni inesistenti. L’onere della prova, per dimostrare la veridicità delle fatture, è
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte I
Con questo articolo diamo avvio ad un approfondimento sulle possibili contestazioni di comportamenti antieconomici da parte del Fisco nei confronti dei contribuenti, e sul relativo principio di inerenza.
Depositi a garanzia dei finanziamenti bancari: aspetti fiscali
i finanziamenti bancari accordati ad imprese residenti sotto qualunque forma, possono essere garantiti da depositi in danaro e/o titoli diversi dalle azioni
La deducibilità dei servizi infragruppo nell’ambito del consolidato fiscale
un importante aspetto-problematica del “consolidato fiscale” riguardante l’inerenza delle operazioni infragruppo
Le rivendite di generi di monopolio: aspetti operativi e contabili
L’analisi delle problematiche amministrativo‐contabili delle rivendite di generi di monopolio, è sempre abbastanza complessa, sia per l’esistenza di una normativa specifica che disciplina il settore ( L. 22/12/1957 n. 1293) sia per
Il Responsabile del trattamento dei dati personali | Con fac-simile di Lettera di nomina
Analisi della figura del Responsabile del trattamento dei dati personale, figura chiave per il rispetto della privacy in azienda.
Il certificato di malattia telematico
E’ operativa la trasmissione telematica del certificato di malattia tramite il medico
Il problema della deducibilità delle sanzioni
è emersa la rilevante problematica relativa alla deducibilità (o indeducibilità) delle sanzioni, cioè di quelle somme la cui corresponsione è prevista dall’ordinamento a fronte della responsabilità dell’imprenditore
I poteri dei giudici tributari
la giurisprudenza di Cassazione sta ridefinendo le potestà dei giudici tributari
Il contratto per persona da nominare
i principali aspetti del contratto per persona da nominare, con particolare riguardo all’aspetto civilistico
Obblighi antiriciclaggio e responsabilità dei sindaci/revisori contabili
dalla disciplina antiriciclaggio sono esonerati i sindaci. E’ stata questa una tematica su cui si è dibattuto in questi ultimi periodi, e sulla quale si sono soffermati i pareri e gli approfondimenti dottrinali…
Controllo di gestione: il caso della cd. Azienda Elefante dove non c’è delega
Spunti di riflessione legati al tema dell’organizzazione aziendale. Prosegue l’analisi dell’importanza delle procedure di Controllo di Gestione nella vita aziendale.
Ritenuta per pignoramenti
il terzo che subisce il pignoramento di somme soggette per legge a ritenuta d’acconto e riveste la qualità di sostituto d’imposta, deve applicare la ritenuta d’acconto in misura pari al 20% sulle somme liquidate
Spese di ospitalità offerte a soggetti diversi dai clienti
le spese di ospitalità sostenute, per finalità diverse dalla promozione e dalle pubbliche relazioni, a favore di soggetti diversi dai clienti e potenziali clienti, non sono da comprendere nelle spese di rappresentanza