sono da ritenersi legittime le indagini bancarie estese ai conti correnti intrattenuti dai congiunti del contribuente persona fisica ovvero a quelli degli amministratori della società contribuente, essendo il rapporto familiare sufficiente a giustifi
Spetta all'Ufficio produrre il PVC: la scure della Cassazione si abbatte sul Fisco
La Corte di Cassazione addossa sul Fisco l’onere di produrre in giudizio il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza, quando l’avviso di accertamento è motivato per relationem.
La legittimità dell’economia di scrittura e accertamenti "per relationem"
l’avviso di rettifica IVA può essere legittimamente motivato per relationem alle conclusioni contenute nel verbale della G.d.F., non sussistendo in tal caso il difetto di autonoma valutazione da parte dell’Ufficio degli elementi acquisiti, ma soltan
Soggetti esteri direttamente identificati e con stabile organizzazione nel territorio dello Stato: profili IVA
esaminiamo il regime da riservare, ai fini dell’IVA, alle operazioni rese a terzi dalla stabile organizzazione o direttamente dal soggetto estero, e alle operazioni intercorrenti tra stabile organizzazione e casa madre…
Auto, autocarri e falsi autocarri: il caso del furgone finestrato G6
capita sovente di dover esprimere un parere sulla correttezza fiscale afferente la “strana” immatricolazione definita Furgone Finestrato codice G6. E’ nota la storica tendenza dei contribuenti ad applicare regimi di immatricolazioni che sulla carta p
I costi connessi alla realizzazione del sito WEB: profili operativi e aspetti contabili
inquadramento civilistico, contabile, fiscale dei costi per la “costruzione” del sito e dei costi per la gestione annuale…
Opposizione del segreto professionale: è di competenza del giudice tributario
E’ del giudice tributario la cognizione della controversia relativa all’impugnazione del provvedimento finale adottato in conseguenza dell’attività di accertamento svolta dall’Amministrazione finanziaria anche per il tramite della Guardia di Fina
Le conseguenze fiscali della separazione tra coniugi
A seguito della separazione e conseguente divorzio, muta il regime patrimoniale tra i coniugi e, con esso, il trattamento fiscale dei beni e dei diritti loro assegnati. Si riepilogano i principali riflessi tributari…
La responsabilità del contribuente truffato dal commercialista
La disciplina sanzionatoria esonera da responsabilità il contribuente che abbia omesso il pagamento del tributo per fatto esclusivamente imputabile al terzo, all’uopo denunciato all’Autorità giudiziaria.
Il dividend washing e il dividend stripping sempre sotto accusa: ma il principio antielusivo è generale
Concetta Pagano approfondisce il tema dell’elusione fiscale tramite dividend washing edividend stripping, argomento su cui gli orientamenti divergono.
La valutazione delle partecipazioni in bilancio
Un approfondimento utilissimo: la valutazione delle partecipazioni assume particolare rilievo nel bilancio d’esercizio delle imprese controllanti che devono valutare con estrema attenzione l’andamento economico-patrimoniale della società partecipata.
Spese di rappresentanza
L’articolo esamina la disciplina relativa alle spese di rappresentanza e mette in risalto le attuali questioni irrisolte, anche alla luce di recente dottrina in materia…
Il processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza fa piena prova fino a querela di falso
il contribuente non può genericamente contestare l’operato dell’Amministrazione Finanziaria o della Guardia di Finanza atteso che il processo verbale di constatazione redatto da quest’ultima può essere revocato in dubbio solo in conseguenza di dati e
Il regime fiscale delle stock option
Lle stock option sono opzioni che conferiscono il diritto di acquistare azioni di una società quotata ad un determinato prezzo; …ma prima di esaminare il trattamento fiscale delle stock option, è interessante analizzarne le caratteristiche, che sopra
Esterovestizione persone fisiche
Il Governo vuole reprimere il fenomeno delle residenze fittizie all’estero delle persone fisiche le quali, attraverso una formale iscrizione presso l’AIRE, localizzano fittiziamente la residenza in una paese a fiscalità privilegiata con l’intento di
Le spese processuali: profili operativi e aspetti contabili
Sempre più spesso le imprese, si vedono costrette ad adire le vie legali, sia a causa di inadempimenti contrattuali dei propri clienti, sia a causa dell’instaurazione di contenzioso
tributario avverso i provvedimenti dell’Amministrazione Finanziaria
Note di variazione IVA e sequestro di beni aziendali
Nell’ipotesi in cui un contratto tra due società si risolve perché l’adempimento delle prestazioni è divenuto impossibile in seguito al sequestro di beni aziendali…
Congruità compensi amministratori: un colpo a favore dei contribuenti
L’ordinamento tributario non accorda all’Amministrazione finanziaria alcun sindacato sulla congruità della quantificazione e determinazione del compenso devoluto agli amministratori di società che, quale componente negativo, deve intendersi integralm
Tempistiche per correggere le dichiarazioni dei redditi integrative a favore del contribuente
chi non effettua la rettifica della propria dichiarazione dei redditi a suo favore entro il termine per presentare la dichiarazione dell’anno d’imposta successivo può comunque recuperare la somma versata in eccedenza… vediamo come…
Contratti alla francese per mutui e prestiti: sono illegali?
Tutti i piani di ammortamento dei mutui e dei prestiti stipulati da banche e società finanziarie prevedono sempre il rimborso del capitale e degli interessi attraverso il meccanismo di ammortamento c.d. alla “francese” che implica l’immediato ma prog
Il conferimento d’azienda: aspetti civilistici e fiscali
Tra le operazioni straordinarie rientra il conferimento d’azienda in quanto esula dai normali fatti di gestione, essendo volto ad una radicale riorganizzazione delle attività produttive.
Erede con beneficio di inventario e Fisco – con Sentenze di Cassazione
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario costituisce l’attuazione di un diritto potestativo che la legge attribuisce all’erede beneficiario, cui corrisponde una soggezione a carico dei creditori e dei legatari…
L’accertamento con adesione va motivato e nei tempi giusti
Il principale obiettivo dell’istituto dell’accertamento con adesione è deflazionare il contenzioso, ed aumentare il riscosso effettivo.
Il trasferimento di quote di SRL
Cessione di quote di SRL: asaminiamone gli aspetti generali, le precisazioni del CNDCEC, le norme antiriciclaggio, il documento informatico, la registrazione dell’atto, la costituzione di usufrutto e pegno sulle partecipazioni, i controlli dell’inter