-
25 maggio 2022
Ammesso il ravvedimento operoso dei dati inviati al Sistema Tessera Sanitaria
Continua a leggere -
22 settembre 2020
Superbonus 110%: quale limite di reddito per usufruirne? – Risposta al volo
Continua a leggere -
27 giugno 2020
Premio 100 euro COVID in busta paga: la questione del part-time
Continua a leggere
Gli assegni una tantum sono le somme corrisposte al coniuge, liberamente concordate, per definire una volta per tutte i loro rapporti matrimoniali, per mezzo di una attribuzione patrimoniale, rendendo così non più rivedibili le condizioni pattuite.
Tali somme sono state sempre ritenute indeducibili.
La scelta del legislatore di prevedere una diversa regolamentazione tributaria per l’assegno periodico è diretta ad escludere la possibilità che anche trasferimenti squisitamente patrimoniali siano dedotti dal reddito complessivo.
La particolare connotazione giuridica che caratterizza la liquidazione una tantum dell’ammontare stabilito per il mantenimento del coniuge, permane anche nell’ipotesi in cui sia prevista la corresponsione di un importo complessivo, il cui versamento sia frazionato in un numero definito di rate, qualora la corresponsione del predetto importo escluda la possibilità di presentare una successiva domanda di contenuto economico.
La possibilità di rateizzare il pagamento costituisce, infatti, solo una diversa modalità di liquidazione dell’importo pattuito tra le parti, il quale mantiene comunque la caratteristica di risolvere definitivamente ogni rapporto tra i coniugi e non va quindi confuso con la corresponsione periodica dell’assegno, il cui importo è invece rivedibile nel tempo.
Riferimenti normativi per l'assegno una tantum al coniuge:
• art. 10 T.U. n. 917/86;
• art. 50 T.U. n. 917/86.
R.M. n. 153/E dell’11 giugno 2009 Agosto 2010
Ti può interessare anche: La deducibilità dell’assegno di divorzio
-
25 maggio 2022
Bonus imprese agricole e agroalimentari: domande dal 20 settembre al 20 ottobre 2022
Continua a leggere -
25 maggio 2022
Credito d’imposta per monopattini e bici elettriche al 100%
Continua a leggere -
24 maggio 2022
Sistema TS: violazioni, sanzioni e ravvedimento operoso
Continua a leggere