Non è raro che arrivino mail con termini “misteriosi” come “ASAP” o “i.e.”. Niente paura: spieghiamo gli acronimi e le abbreviazioni, anche ingresi, che più comunemente si possono trovare nella corrispondenza commerciale.
Conferimento di ramo d’azienda: la disciplina fiscale
Facciamo il punto sul regime fiscale del conferimento del ramo d’azienda.
La cessione del marchio di impresa: aspetti fiscali e collegati
Il marchio di impresa viene definito come un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che l’impresa produce o mette in commercio.
Il divieto di introduzione delle nuove prove in appello nel processo tributario
Manovra Prodi: il provvedimento per gli autocarri
Gli obblighi della Casa Mandante verso l'agente e la data di maturazione della provvigione
Dopo la modifica degli articoli 1748 del Codice Civile e dopo le interpretazioni ministeriali del 2005 e 2006, gli adempimenti civilistici, fiscali e contributivi in merito al rapporto di agenzia si intrecciano in un rebus di difficile soluzione.
Di
Riforma del Giudizio in Cassazione del 2006 – D.lgs. n. 40 del 2006
Il D.Lgs. n. 40 del 2 febbraio 2006 ha modificato le norme del codice di procedura civile, che regolano il processo in Cassazione. Vediamo tali norme.
I lavori in corso su ordinazione: aspetti operativi e contabili
I lavori in corso su ordinazione (o lavori su commessa) sono quelli in cui il contratto è finalizzato alla costruzione di un bene o progetto o alla combinazione di beni strettamente connessi o interdipendenti per ciò che riguarda la loro progettazion
IVA – Territorialità delle Prestazioni di Servizi – Articolo 7, 4° comma – Dpr n. 633/72 – Applicazione dei Criteri Specifici per il collegamento delle prestazioni di servizio al territorio dello Stato e nella Unione Europea
Locazione immobili: regime IVA e registrazione telematica dei contratti
Spieghiamo il regime IVA, gli obblighi di registrazione dei contratti di locazione degli immobili e le modalità di pagamento dell’imposta di registro.
Accertamento sintetico: è del contribuente l’onere della prova
Meeting aziendali: la deducibilità delle spese è variabile per collaboratori e clienti
I costi sostenuti da una società, che dispone di una rete di agenti di commercio per la vendita, relativi ai meeting organizzati presso la sede aziendale, vanno considerati come spese di propaganda e pubblicità se sono sostenuti a favore di collabora
Annullamento giurisdizionale dell’atto impositivo ed effetti sulla riscossione provvisoria
Indagini finanziarie e società fiduciarie
L’impianto normativo relativo ai controlli bancari/finanziari che esce fuori dopo le modifiche apportate dai commi 402, 403 e 404, dell’art. 1, dalla legge n. 311/2004 – cd. Finanziaria 2005 -, unite alle norme introdotte dall’art. 37, commi 4 e 5,
Normativa antielusione: estensione delle ipotesi applicative dell’art. 37-bis, D.P.R. 600/1973
La stretta fiscale sulle società di comodo
Trattamento fiscale dei costi per telefonini aziendali
Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento fiscale dei telefonini aziendali. A cura di Emilio Iorio.
Società estera in Italia: distinguere tra esterovestizione e stabile organizzazione | Parte 2
Continuiamo a trattare della distizione tra esterovestizione e stabile organizzazione.
Business English: cosa è l'INCOTERMS
A cura di Liliana Vallana e www.linkup.it
Società estera in Italia: distinguere tra esterovestizione e stabile organizzazione | Parte 1
Distinguiamo i casi di esterovestizione da quelli di stabile organizzazione soffermandoci anzitutto sui concetti di residenza di persone fisiche e giuridiche.
La contabilizzazione del sostegno pubblico alle imprese
Il sostegno pubblico alle imprese si può esplicare attraverso la leva fiscale o attraverso la leva finanziaria. Finalizzato al rafforzamento dell’apparato strutturale di specifici settori o di specifiche aree territoriali o al sostegno economico di i
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) degli amministratori di società
L’indennità di fine rapporto di lavoro spetta anche agli amministratori di società alla fine del loro mandato con la particolarità che assume il nome di Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.). Approfondiamo con Nicola Gravina.