L’affitto dei diritti all’aiuto comunitario (il cui relativo atto può essere stipulato solo contestualmente al trasferimento di un numero equivalente di ettari ammissibili), poiché gli effetti dell’operazione sono limitati all’incasso del pagamento u
Compensi agli amministratori eccedenti la congruità: ha ragione il Fisco
L’equilibrio finanziario di un’azienda in base alla funzione di Altman: analisi di un caso pratico
L’indice di Altman viene utilizzato per valutare l’equilibrio finanziario di aziende quotate in borsa, ma spesso anche non quotate, sulla scorta di mandati ad hoc che i giudici dei tribunali civili conferiscono ai consulenti tecnici d’ufficio. Analiz
L’analisi di bilancio per flussi con particolare riferimento all’area finanziaria
Come controllare lo stato della finanza aziendale tramite l’analisi di bilancio per flussi.
Edilizia: costi, ricavi e rimanenze
Vediamo quali sono i costi, ricavi e rimanenze relativi a tutte le opere edili: costruzione di fabbricati civili, industriali, lottizzazione di aree.
La presunzione assoluta di distribuzione di riserve da utili
Le distribuzioni delle riserve costituenti il patrimonio netto delle società sono soggette a diversi regimi di imposta secondo la natura a cui le stesse appartengono. Approfondiamo la questione della presunzione di distribuzione delle riserve.
L’ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti obbligazionari e le obbligazioni convertibili
A completamento dell’analisi relativa ai prestiti obbligazionari, approfondiamo alcune tematiche specifiche quali: l’ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso del prestito obbligazionario e l’emissione di obbligazioni convertibili.
La valutazione delle aziende con particolare riferimento al metodo E.V.A.
Il problema della valutazione di un complesso aziendale o di parte di esso è sempre stato di notevole importanza. Si procede alla valutazione di un’azienda per una serie di ragioni…
I documenti non esibiti durante la verifica fiscale possono essere fatti valere nel giudizio tributario
In sede di giudizio tributario il contribuente può comunque fare valere la documentazione non esibita in precedenza, a condizione che la mancata esibizione non sia stata dovuta a seguito di un rifiuto da parte dello stesso contribuente dietro una spe
Gli albi dei commercialisti italiani sono stati unificati?
Il TAR ABRUZZO ha dichiarato con Sentenza n.425 del 12/08/2006 l’equiparazione tra i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e quelli iscritti all’Albo dei Ragionieri e Periti Commerciali.
Nei meeting aziendali la deducibilità delle spese è variabile per i collaboratori e i clienti finali
Operazioni inesistenti: la prova dell’esistenza spetta al contribuente
Qualora il Fisco contesti al contribuente che alcune fatture sono state emesse per operazioni inesistenti è del contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni. Così ha stabilito una sentenza di Cassazione.
L’ammortamento dei fabbricati strumentali: novita’ del D.L. 181/07 in tema di scorporo del valore delle aree e ultimi chiarimenti ministeriali
Interessi di dilazione e sanzioni civili INAIL
Avviso di accertamento: aspetti fiscali e contabili
Analizziamo gli aspetti fiscali e contabili relativi alla maggiore imposta, nonché sanzioni e interessi, risultanti dall’attività di accertamento del Fisco.
I prestiti obbligazionari: trattamento tributario e contabile
I prestiti obbligazionari rappresentano una forma di finanziamento a medio e lungo termine destinata, congiuntamente al capitale di rischio, al finanziamento degli investimenti strutturali. La materia è regolata dall’art. 2410 e ss. del c.c. relativa
D.L. n. 223/2006: banditi gli interessi anatocistici
L’art. 37, comma 50, del D.L. n. 223/2006 ha statuito che “gli interessi previsti per il rimborso di tributi non producono in nessun caso interessi ai sensi dell’articolo 1283 del codice civile”.
La rappresentanza nelle Società a Responsabilità Limitate
Una breve sintesi pratica della gestione della rappresentanza nelle SRL: il ruolo, le responsabilità, e il rapporto con l’SRL degli amministratori; le figure degli ausiliari dell’institore, del procuratore e del commesso.
Agevolazioni edilizie: il costo della manodopera va evidenziato in fattura
“ Misure di contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale “, ha inserito nell’articolo 1 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dopo il comma 121 il comma 121 bis, secondo cui le agevolazioni di cui al precedente comma spettano a condizione che il
Spese di pubblicità: la contabilizzazione vincola anche la deduzione
Spese di pubblicità: l’agenzia delle entrate è intervenuta in merito, a mezzo la DRE Lombardia con la pronunzia n. 7798/05, affermando la dipendenza delle scelte fiscali da quelle civilistiche, per cui :
– in caso di capitalizzazione delle spese, ess
Le cooperative edilizie: aspetti operativi e contabili
Le cooperative edilizie rappresentano una particolare forma di impresa di costruzione caratterizzata dal fatto che l’impresa conosce, sin dall’inizio, i propri clienti: i soci cooperatori. Ne approfondiamo gli aspetti operativi e contabili.
D.L. n. 223/2006: l'omesso versamento IVA e l'indebita compensazione
L’omesso versamento IVA e l’indebita compensazione solo sanzionate penalmente.
La competenza dei ricavi derivanti da appalti di durata ultrannuale
In base all’articolo 93 comma 4 del Tuir, i ricavi derivanti da appalti di durata ultrannuale si contabilizzano quando i “corrispettivi sono liquidati a titolo definitivo”. In caso di liquidazione provvisoria, invece, le opere, le forniture ed i serv
Il recesso del socio nelle società di capitali
In materia di recesso del socio da società di capitali, il nuovo diritto societario introduce rilevanti novità che differenziano il trattamento giuridico del recesso nelle società per azioni
rispetto alla medesima regolamentazione riferita alle socie