Il recesso del socio da società di persone

La riforma del diritto societario ad opera del D. Lgs. n. 6 del 2003 ha, tra le altre cose, profondamente modificato la disciplina del diritto di recesso esercitato nell’ambito delle società di capitali, adeguandola alle nuove esigenze giuridico – so

Intromissione di beni nell'impresa individuale

Se il titolare di un’impresa individuale decide di utilizzare taluni suoi beni posseduti come persona fisica, bisogna procedere all’intromissione dei beni nell’impresa, operazione mediante la quale i beni passano dalla sfera persona a quella imprendi

Contravvenzioni al codice della strada: sono deducibili?

Nei bilanci delle imprese che detengono veicoli, il peso delle sanzioni relative alle infrazioni al codice della strada (che di seguito denomineremo genericamente “sanzioni”) ha assunto un ruolo non marginale; basti pensare, per cogliere i casi più e

Società di persone: la fiscalità | Parte 4

Le società di persone sono soggetti passivi ai fini I.R.A.P. e soggetti di accertamento ai fini IRE (imposta sul reddito). La società, infatti, è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi che costituisce la base per il calcolo dei redditi d

Agenti di commercio: quando matura la provvigione?

La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 115/E dell’8/8/05 prevede che la firma del contratto tra il cliente finale e la casa mandante fissa la competenza delle provvigioni a favore dell’agente che ha promosso l’affare.