Nell’ambito delle società di engineering, particolarmente stringenti sono i limiti imposti per i requisiti tecnici ed organizzativi a cui esse devono attenersi per partecipare agli appalti pubblici.
L’avviamento in caso di cessione d’azienda nelle PMI
Approfondiamo la questione dell’avviamento in caso di cessione d’azienda nelle PMI con particolare riferimento alla disciplina fiscale.
Le società di capitali: aspetti operativi e contabili della destinazione degli utili
L’analisi delle problematiche relative alla fiscalità dei dividendi appare fondamentale nell’approccio alle problematiche operative relative alla destinazione dell’utile d’esercizio nelle società di capitali
Il recesso del socio da società di persone
La riforma del diritto societario ad opera del D. Lgs. n. 6 del 2003 ha, tra le altre cose, profondamente modificato la disciplina del diritto di recesso esercitato nell’ambito delle società di capitali, adeguandola alle nuove esigenze giuridico – so
Nullità dei benefici contributivi se il Part-time non rispetta le prescrizioni di legge
Al contratto di lavoro part-time non redatto in forma scritta non spettano i benefici contributivi. Essendo in difetto di forma non è applicabile la disciplina dell’art. 5, comma 5 del decreto legge n. 726/1984, ma deve invece applicarsi il regime or
Quando la società compra beni dai propri soci o amministratori
La procedura imposta dalla norma (redazione della perizia e apposita delibera societaria) non è obbligatoria in tutti i casi di acquisto da propri soci ma è subordinata al verificarsi di alcune condizioni che di seguito illustriamo.
Festività cadente in giorno di sabato non lavorativo
Per i lavoratori retribuiti in misura fissa, il diritto alla retribuzione per la giornata festiva va riconosciuto in caso di coincidenza della festività con una domenica e non con la giornata del sabato non lavorativo.
Scomputo delle ritenute d’acconto subite: non è necessaria la certificazione
Accade sovente che l’Amministrazione finanziaria, in sede di controllo della dichiarazione dei redditi ex art. 36-ter, DPR n. 600/73, richieda la documentazione riguardante le ritenute d’acconto scomputate dal contribuente, e, qualora questi non disp
Penali per negligenze contrattuali e importanza della distinzione tra rescissione e continuazione della vigenza contrattuale
La distinzione tra rescissione e continuazione della vigenza del contratto è importante ai fini della deduzione IRAP.
Statuto del Contribuente: i diritti dei contribuenti e i doveri del Fisco
Niente di nuovo, verrebbe da osservare, parlando dello Statuto dei diritti del Contribuente di cui alla Legge n. 212 del 27 luglio 2000, modificata dal D.Lgs. n. 32 del 26 gennaio 200, ed invece l’argomento assume una particolare attualità, considera
Intromissione di beni nell'impresa individuale
Se il titolare di un’impresa individuale decide di utilizzare taluni suoi beni posseduti come persona fisica, bisogna procedere all’intromissione dei beni nell’impresa, operazione mediante la quale i beni passano dalla sfera persona a quella imprendi
Le società di capitali: aspetti operativi e contabili della costituzione
Come costituire, dal punto di vista operativo, una società di capitali.
Spese incrementative su beni strumentali: gestire le quote di ammortamento
In relazione al trattamento contabile delle spese incrementative su beni strumentali è utile verificare se le spese stesse possano o no essere portate ad incremento del valore del bene dando luogo, con esso, alla rilevazione di una sola quota di ammo
Le nuove regole di deduzione dell’avviamento incontrano la fiscalità differita
Il gratuito patrocinio in materia tributaria: agevolazione per i contribuenti, opportunità per i professionisti
Il Ministero della Giustizia, con il DM 29 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2006 ha adeguato il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello stato. L’importo è così passato dai vecchi 9.296,22
Contravvenzioni al codice della strada: sono deducibili?
Nei bilanci delle imprese che detengono veicoli, il peso delle sanzioni relative alle infrazioni al codice della strada (che di seguito denomineremo genericamente “sanzioni”) ha assunto un ruolo non marginale; basti pensare, per cogliere i casi più e
La rinuncia dei soci ai crediti vantati verso la società: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Tra le varie modalità con cui una società può reperire denaro presso i propri soci vi è, oltre quella dei conferimenti o dei versamenti in conto capitale, quella del finanziamento. Con tale strumento, la società assume un vero e proprio obbligo di re
La solidarietà tributaria passiva dei soci illimitatamente responsabili riceve lo stop della Cassazione
La successione ereditaria: tipologie e oneri degli eredi
Spieghiamo i tipi di successione ereditaria, gli obblighi in capo agli eredi, e come avviene la successione di partecipazioni societarie e aziende. A cura Dott. Massimo Tonci
Omessa presentazione del modello F24 con saldo zero
cosa succede quando si omette di presentare o si presenta in ritardo un modello F24 recante un saldo “zero” a seguito di avvenute compensazioni
Società di persone: la fiscalità | Parte 4
Le società di persone sono soggetti passivi ai fini I.R.A.P. e soggetti di accertamento ai fini IRE (imposta sul reddito). La società, infatti, è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi che costituisce la base per il calcolo dei redditi d
Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi
Agenti di commercio: quando matura la provvigione?
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 115/E dell’8/8/05 prevede che la firma del contratto tra il cliente finale e la casa mandante fissa la competenza delle provvigioni a favore dell’agente che ha promosso l’affare.
Deducibilità delle spese per la formazione del personale
Un personale che sia in possesso di adeguate capacità professionali è senz’altro un punto di forza per l’imprenditore. Tale esigenza deriva da vari fattori, primo tra tutti senz’altro l’avanzamento inarrestabile del progresso tecnologico.