Il CNDCEC e la FNC hanno aggiornato il documento sulla riforma del terzo settore con le previsioni normative esistenti, accogliendo le evoluzioni della prassi e della dottrina in materia, nonché integrando il testo, oltre che con le novità normative,
Cumulo materiale e giuridico nelle sanzioni tributarie
Le sanzioni tributarie amministrative, come è noto, possono essere piuttosto pesanti e, quando associate ad un accertamento con recupero di maggiori imposte, la loro determinazione può essere abbastanza complessa (dovendo considerare più periodi di i
Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia da parte di società estera
Un caso di esterovestizione e contestuale contestazione al legale rappresentante della società estera del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia.
Partendo dalla definizione di esterovestizione e di stabile organizzazi
Esonero totale per assunzioni under 36: istruzioni dall’INPS
Per il biennio 2021-2022 la Legge di Bilancio 2021 ha introdotto uno sgravio contributivo dedicato all’assunzione di giovani con meno di 36 anni di età. L’incentivo comporta l’esonero del 100% dei contributi previdenziali a favore di tutti i datori d
Acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2020
L’Agenzia delle entrate ha approvato le specifiche tecniche con cui predisporre il file contenente l’elenco dei contribuenti per i quali i soggetti incaricati della trasmissione telematica richiedono i dati necessari per determinare il livello di aff
Adeguato assetto organizzativo: in cosa consiste?
Cosa si intende per adeguato assetto organizzativo? Quali sono gli strumenti contabili e amministrativi da scegliere per arrivare alla corretta analisi dei dati aziendali?
Notifica diretta postale e irreperibilità relativa del contribuente
Un recentissimo intervento delle sezioni unite della Corte di Cassazione ha risolto il contrasto ermeneutico esistente sulla questione del perfezionamento della notifica diretta postale dell’atto impositivo per mancata consegna per rifiuto, temporane
Decreto Sostegni: proroga e rinnovo del contratto a termine al 31 dicembre 2021
Il Decreto Sostegni è intervenuto in materia di proroga o rinnovo del contratto a termine modificando il Decreto Rilancio, e disponendo la proroga della deroga in materia dei suddetti contratti fino al 31 dicembre 2021.
Superbonus su edifici non in condominio – Risposta al volo
Un altro caso che suscita particolare interesse quando si parla di interventi di ristrutturazione edilizia con parziale demolizione: il superbonus 110% per gli edifici non in condominio. E’ ammissibile o no?
La donazione modale e il fisco: aggiornamento
Ritorniamo su un tema già trattato, la donazione modale e il fisco, per un approfondimento. Analizziamo appunto la donazione modale, cioè la donazione alla quale è apposto un onere.
L’inquadramento tributario della fattispecie non appariva, e tutt’og
Operazione di riorganizzazione aziendale e abuso del diritto ai fini fiscali
L’Agenzia delle entrate procede ad illustrare la disciplina dell’abuso del diritto ai fini delle imposte sui redditi e imposte indirette – IVA e registro – di un’operazione di riorganizzazione aziendale.
Spese di manutenzione del terreno, asfaltatura del piazzale – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda una società che ha un fabbricato strumentale di proprietà, circondato da un piazzale di pertinenza che utilizza per scarico e carico e per parcheggi.
La società decide di asfaltare l’intero piazzale: come va considerata tale
Superbonus: i lavori effettuati sull’edificio dall’unico proprietario
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta sul Superbonus 110% consentendo la maggiore detrazione anche sulle spese sostenute su immobili posseduti da un unico proprietario. Ma a quali condizioni? …e come è opportuno gestire gli interventi agevolati che
Che cos’è davvero un Business Plan?
Che cos’è un Business Plan? Bella domanda.
Forse uno degli strumenti al servizio dell’imprenditore più fraintesi e storpiati del nostro tempo. Spesso il Business Plan viene richiesto all’imprenditore dall’istituto bancario con il quale intrattiene ra
Riammissione al lavoro dopo la malattia da Covid-19
Come gestire la trascorsa positività di un dipendente? Le casistiche cambiano a seconda della circostanza, motivo per cui il Ministero della Salute ha fornito istruzioni riguardo agli adempimenti da tenere a mente prima di riammettere in servizio il
Processo tributario: fino al 31 luglio 2021 si continua con il rito emergenziale
Dato il perdurare dell’emergenza da Covid-19 è stato fissato al 31 luglio 2021 il nuovo termine per il rito emergenziale con le udienze da remoto nel processo tributario.
Esterometro primo trimestre 2021 comunicazione entro il 30 aprile 2021
Per il 2021 la comunicazione resta ancora dovuta, su base trimestrale, secondo le modalità già previste in precedenza. Dal 1° gennaio 2022 invece è già prevista una revisione della comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (cd. “estero
I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati al Sud
Dedichiamo questo intervento alle diverse tipologie di contributi previsti per le zone svantaggiate del Sud Italia. Analizziamo pertanto: quali sono le agevolazioni concedibili, i soggetti ammessi, il caso di agevolazioni a soggetti co-proponenti, i
Superbonus 110 spese sostenute tra 2020 e 2021: spetta l’agevolazione se i lavori sono iniziati prima?
L’intervento di demolizione e riscostruzione iniziato nel 2019 (quindi prima del decreto Rilancio) ma ancora in corso nel 2020 permette di godere del nuovo superbonus del 110%?
Come il Fisco programma e seleziona i soggetti da assoggettare a verifica fiscale
Quali sono i criteri usati dal fisco per scegliere i contribuenti da sottoporre a verifica fiscale? Come è noto vengono usati strumenti di analisi del rischio per pianificare al meglio le uscite dei verificatori…. In questo articolo illustriamo la pr
Le cause di esclusione dagli ISA 2021 periodo 2020
Facciamo il punto sulle 3 cause di esclusione dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), introdotte recentemente dal MEF, che si vanno ad aggiungere a quelle già stabilite dal Decreto Rilancio.
Quali sono i soggetti coinv
Il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR
Si tratta dell’elenco delle “missioni” che lo Stato italiano si impegna a portare a compimento a fronte del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica.
Accertamento induttivo in assenza di istanza di dissequestro della documentazione contabile
L’omessa presentazione della dichiarazione da parte del contribuente legittima l’Agenzia Entrate a determinare d’ufficio il reddito del contribuente, con metodo induttivo, indipendentemente dalle cause che hanno determinato il verificarsi del relativ
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale 2021
Entro il 30 Aprile tutti i soggetti iscritti nell’Elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali devono versare il contributo annuale di 25 Euro. Il contributo in questione è dovuto a prescindere dalla circostanza che il revisore svolga effettivamen