Accertamento induttivo in assenza di istanza di dissequestro della documentazione contabile

di Giovambattista Palumbo

Pubblicato il 24 aprile 2021

L'omessa presentazione della dichiarazione da parte del contribuente legittima l'Agenzia Entrate a determinare d'ufficio il reddito del contribuente, con metodo induttivo, indipendentemente dalle cause che hanno determinato il verificarsi del relativo presupposto, che, al più, possono rilevare ai fini dell'applicazione delle sanzioni.

La Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti principi in tema di presupposti per l’Amministrazione finanziaria per procedere ad accertamento induttivo.

 

Omessa dichiarazione dei redditi per sequestro dichiarazione

accertamento induttivo dissequestro documentazione contabileNella specie, nell’ambito di una controversia in relazione alla quale la società contribuente aveva omesso di presentare la dichiarazione dei redditi, la contribuente, soccombente, in parte qua, in secondo grado, proponeva ricorso per cassazione, deducendo la violazione dell'art. 41 del Dpr. n. 600 del 1973, per avere la Commissione Tributaria Regionale omesso di considerare che l'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi era dipesa da causa di forza maggiore, ovvero dall'avvenuto sequestro della documentazione contabile ad opera della Guardia di Finanza e, quindi, da causa oggettiva indipendente dalla sua volontà.

Sosteneva in particolare la società di aver richiesto, ma non ottenuto, il dissequestro della documentazione contabile.

Con altro motivo di impugnazione, poi, la società deduceva che la Commissione Tributaria Regionale aveva disatteso l'orien