Superbonus 110%: è possibile usufruirne per opere sul muro di contenimento in condominio?
Presa in carico, impugnabile
E’ impugnabile la presa in carico dell’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate-riscossione nonostante non sia espressamente annoverato nell’elenco degli atti impugnabili.
Tale atto non ha solo un contenuto informativo ma anche una fu
Condhotel: cos’è e quali sono le norme che lo regolano
Cos’è il Condhotel? Si tratta di un tipo di struttura turistica poco conosciuta, ma dalle grandi possibilità… Esaminiamo le norme di legge statale che lo hanno introdotto e il vincolo di destinazione delle strutture ricettive.
Fondo Sace Garanzia Italia: è possibile accedere fino al 30 giugno
Estesa fino al 30 giugno 2021 la misura straordinaria Garanzia Italia a supporto delle imprese colpite dall’emergenza Covid-19 per garantire liquidità e continuità alle attività economiche. Ecco le regole per accedere ai finanziamenti garantiti dallo
Comprendere il concetto di marketing nell’era digitale
Come si è evoluto nel tempo il concetto di marketing? Come arriviamo oggi a parlare di Marketing digitale? Dalla nozione basata sul legame tra prodotto e mercato nel quale questo sarà immesso, arriviamo allo studio del marketing nell’economia digital
Adeguata verifica della clientela dello studio professionale: la dichiarazione dell’amministratore di società
In caso di cliente SRL come viene gestita l’adeguata verifica ai fini antiriciclaggio? Alcuni utili suggerimenti per il professionista…
Smart working: la sua diffusione solleva anche questioni fiscali
Tante sono le questioni destinate a sollevarsi relativamente alla gestione amministrativa, burocratica ma anche organizzativa dello smart working. Anche l’Amministrazione Finanziaria si esprime su questa modalità di lavoro, specificando cosa succede
La responsabilità del commercialista per le sanzioni in caso di omessa dichiarazione
Il contribuente non assolve agli obblighi tributari con il mero affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione, essendo tenuto a vigilare affinché tale mandato sia puntualmente adempiuto, sicché la sua r
Omologazione di accordo di ristrutturazione del debito: emissione nota credito
Da quale momento un creditore può emettere la nota di credito in caso di omologazione di accordo per ristrutturazione del debito?
Enti del Terzo Settore: le attività diverse e i limiti stabiliti con Decreto
Finalmente il Ministero del Lavoro ha definito i limiti e le condizioni che consentiranno agli Enti del Terzo Settore di esercitare attività diverse da quelle di interesse generale. Cosa si intende per attività diverse? …e in cosa consistono tali lim
Se i figli vanno a scuola in Italia la vera residenza non può essere in Svizzera
Se il centro principale degli affari e interessi economici è in Italia non rileva la sola cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente e l’iscrizione – ad esempio – in una palestra svizzera, attesa la persistente vita relazionale e familia
Il contribuente forfetario e le operazioni attive con l’estero
In questo breve intervento vediamo gli adempimenti che il contribuente forfetario deve assolvere ogni qualvolta attua una cessione di beni o una prestazione di servizi verso clienti esteri.
Smart working e permessi Legge 104: analisi pratica ed approfondimento della gestione pratica
Come noto la Legge n. 104/1992 regola la norma che tutela i diritti dei lavoratori disabili e dei loro familiari.
Con il presente contributo si intende fare il punto in materia, analizzando la normativa generale in vigore e le modalità di fruizione d
Bonus facciate legittimo anche se l’immobile è su via privata ma ad uso pubblico
In caso di interventi effettuati su tutto il perimetro dell’involucro esterno di una palazzina con affaccio in parte su una via interna ma a uso pubblico, possono i condòmini usufruire del bonus facciate su tutto il perimetro esterno oggetto del lavo
Cessione del credito: momento impositivo
Quando diventa tassabile la cessione di un credito da parte di un imprenditore? La normativa sui numerosi bonus per contrastare l’emergenza da CoronaVirus rende il quesito estremamente rilevante…
In questo approfondimento analizziamo la normativa civ
IVA erroneamente addebitata in fattura alla luce di recenti interventi del giudice di legittimità
È esercitabile il diritto di detrazione del cessionario solo nei limiti dell’IVA dovuta e non anche per l’interezza dell’importo versato al cedente e indicato nelle relative fatture? Il cedente può ottenere dall’Erario la restituzione dell’imposta ve
Dal bilancio di esercizio al bilancio intermedio: come calcoliamo il valore di magazzino durante l’anno
Il bilancio annuale è la prima fonte per le analisi sullo stato di salute aziendale ma deve essere aggiornato; è persino superfluo affermare che una situazione economico-patrimoniale riferita a 4-6 mesi prima, non possa essere considerata un valido s
Malattia da Covid-19: come devono comportarsi datore di lavoro e lavoratore
Il Ministero della Salute chiarisce le procedure a cui attenersi per il rientro al lavoro del lavoratore che ha contratto il Covid. Breve guida per l’applicazione pratica della normativa.
Offerte al pubblico di equity crowdfunding: diritto di recesso e di co-vendita
Un aspetto importante delle offerte di equity crowdfunding, aventi ad oggetto azioni o quote di capitale sociale, riguarda i diritti di recesso e co-vendita.
In cosa consistono? Come è intervenuta la Consob a riguardo?
La disciplina delle perdite in ambito IRES
Le regole relative al recupero ed utilizzo delle perdite fiscali sono un pochino complesse: proponiamo un’analisi dei casi principali:
– La compensazione delle perdite
– Proventi e redditi esenti e perdite di periodo
– Perdite realizzate nei primi tr
Non imponibilità dei rimborsi spese ai lavoratori in smart working
Solo criteri oggettivi di determinazione possono giustificare la non imponibilità dei rimborsi spese corrisposti ai lavoratori in smart working.
Contributi a fondo perduto da indicare nella Nota integrativa 2020
Da più parti sorgono dubbi sull’obbligo di indicare i contributi a fondo perduto, incassati nel corso del 2020, nella nota integrativa del bilancio 2020.
In linea di massima, l’obbligo sussiste in quanto si tratta di erogazioni di somme di denaro ric
Le novità per l’e-commerce dal 1° luglio 2021
A grande richiesta dei nostri lettori presentiamo un riassunto delle novità che entreranno in vigore il prossimo 1 Luglio 2021: la definizione di vendite a distanza; le vendite a distanza di beni importati; il nuovo sportello OSS; le vendite tramite
Se le merci sono omogenee è legittima la percentuale di ricarico semplice
Per l’emissione di un avviso di accertamento fiscale il ricorso al criterio della media aritmetica semplice, in luogo della media ponderale, è consentito quando risulti l’omogeneità della merce.