A partire dall’8 Aprile scorso è aperta la procedura per richiedere il bonus baby sitter previsto a seguito emergenza Covid-19. Ecco una breve guida alla richiesta del bonus…
Siamo già pronti per i robot negli uffici?
Forse non siamo ancora mentalmente pronti al cambiamento ma oggi i Robot sono pronti a sostituire l’uomo non solo nelle fabbriche, ma anche negli uffici.
E’ un’opportunità che può diventare realtà con inevitabili vantaggi per le attività… ma con qual
Iscrizioni al 2xmille per le associazioni culturali entro il 26 aprile
Fino al 26 aprile 2021 é operativo il Portale dei Procedimenti, al fine di consentire l’invio della domanda di iscrizione o di apposita dichiarazione di conferma dei requisiti per accedere all’elenco dei beneficiari due per mille.
Enti del Terzo Settore: la distribuzione indiretta di utili
La riforma del Terzo settore ha previsto quale requisito per acquisire tale qualificazione, che nell’ente vi sia assenza di scopo di lucro.
In questo contributo ci soffermiamo sul caso relativo ad un socio che concede in locazione un immobile utilizz
Decontribuzione Sud, nuovi chiarimenti per le agenzie di somministrazione
L’INPS ritorna sulla questione di Decontribuzione Sud e della possibilità di usufruire dell’incentivo da parte delle agenzie di somministrazione. Con apposito Messaggio infatti ritorna sulla precedente opinione pubblicata, estendendo la possibilità d
Superbonus e general contractor: il Fisco chiarisce definitivamente i dubbi
Non sono ammessi al superbonus del 110% i costi del general contractor che rientrano nell’attività di mero coordinamento mentre sono detraibili, invece, le spese pagate dal contribuente a un contraente generale che offre in un unico contratto i servi
Accertamento nei confronti del socio occulto di una società a ristretta base azionaria: è legittimo?
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento nei confronti del socio occulto di una società a ristretta base azionaria.
Il caso di oggi tratta di un contribuente accertato, effettivo dominus della società lussemburghese, quindi, socio
Come compilare il Modello IVA TR per i rimborsi e/o le compensazioni infrannuali
La presenza di specifici requisiti consente al contribuente IVA, trasmettendo all’Agenzia delle entrate il modello IVA TR, la possibilità di richiedere il rimborso e/o utilizzo in compensazione dell’eccedenza detraibile d’imposta relativamente a peri
Il regime OSS dall'1 luglio 2021 semplifica gli adempimenti IVA alle imprese
Vendite a distanza nella UE: il regime OSS in vigore dal 1° luglio 2021 semplifica gli adempimenti IVA alle imprese. Già possibile registrarsi.
Le operazioni straordinarie e la rivalutazione dei beni d’impresa
Il Decreto Agosto ha previsto per le imprese la possibilità di rivalutare i beni materiali e immateriali, nonché le partecipazioni in società controllate o collegate, purché iscritti tra le immobilizzazioni sin dal bilancio in corso al 31 dicembre 20
Esterometro: in scadenza al 30 aprile 2021 la presentazione del primo trimestre 2021
Il 30 aprile scade il termine per presentare l’esterometro relativo al primo trimestre 2021: breve guida all’adempimento.
Al via la presentazione delle domande per accedere agli incentivi riservati alle società cooperative
A partire da domani 23 aprile le società cooperative di piccola e media dimensione potranno presentare le domande per richiedere finanziamenti. Facciamo il punto su termini e modalità di presentazione delle domande.
La Cassazione conferma l’impugnabilità dell’avviso bonario
Stanno riprendendo le notifiche degli avvisi bonari sospesi per emergenza Covid-19: il contribuente può impugnare autonomamente questi atti.
Professioni Ordinistiche e Gestione Separata INPS: dall’obbligo di Iscrizione alla Prescrizione dei Contributi
In passato si è sviluppato un discreto contenzioso in merito all’iscrizione dei professionisti alla gestione separata che ha visto l’INPS sostenere che in caso di mancato versamento del contributo soggettivo alla cassa professionale di riferimento, i
Brexit: trasferimento plafond IVA al rappresentante fiscale
Il caso del trasferimento del plafond IVA dal numero d’identificazione diretto del soggetto non residente al rappresentante fiscale
Contributi a ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori: trattamento contabile e fiscale
In tema di contributi a ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori, si segnala un recente parere del Fisco sulla gestione contabile e fiscale dei contributi concessi dallo Stato
Nel caso in esame, l’autotrasportatore dichiarava d
Bookmaker senza concessione: incertezza per esimente sanzioni tributarie
Il fenomeno dell’incertezza normativa oggettiva può essere desunto dal giudice attraverso la rilevazione di una serie di “fatti indice”, tra cui anche l’adozione di norme di interpretazione autentica.
In ordine alla sussistenza o meno della individu
Debutta il flusso Uniemens-Cig per snellire le richieste della cassa integrazione
È ora disponibile il nuovo sistema per l’invio dei flussi per il pagamento dei trattamenti di integrazione salariale: si chiama Uniemens-Cig e permetterà di snellire notevolmente i tempi per l’invio delle domande non solo per le causali Covid-19 ma a
La sospensione degli ammortamenti del bilancio 2020
Come è noto è possibile sospendere gli ammortamenti per l’anno 2020, ma con quali regole?
In questo articolo vediamo come va effuattata la verifica periodica della coerenza del metodo di ammortamento prescelto e della vita utile dell’immobilizzazion
Calcolo imposta di bollo su fatture elettroniche – Risposta al volo
In vista della scadenza del pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, ci sono dubbi per le fatture segnalate in elenco B riportanti esclusioni dalla base imponibile IVA. Vediamo perchè il Fisco non le conteggia
Superbonus: le unità immobiliari non riscaldate ed il computo dei limiti di spesa
L’Agenzia Entrate si esprime sui criteri di determinazione del Superbonus nell’ipotesi in cui le unità immobiliari oggetto di intervento edilizio non siano riscaldate.
Recenti principi di diritto in tema di Controlled Foreign Companies (CFC)
Facciamo il punto sulle ultime interpretazioni in tema di Controlled Foreign Companies (acronimo CFC) analizzando la tassazione delle holding estere e la tassazione nominale della società estera.
Gli incentivi fiscali per il commercio vanno richiesti in dichiarazione
Il credito d’imposta, concesso al fine di incentivare il commercio, decade ove la relativa somma non sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è concesso il beneficio.
Decreto Sostegni e reddito di emergenza: presentazione delle domande entro il 30 aprile 2021
Scade il 30 aprile 2021 il termine ultimo per presentare domanda per il reddito di emergenza in favore dei soggetti in difficoltà e che il Decreto Sostegni ha esteso alle mensilità di marzo, aprile e maggio.