Nel DQ del 28 Ottobre 2022:
1) O.T.D. e O.T.I.: rilevazione delle retribuzioni medie al 30 ottobre 2022
2) Individuazione dei “ricavi e proventi caratteristici” ai fini della verifica dei requisiti di vitalità economica per una società che redige il
Raccolte di fondi occasionali degli ETS: criteri di iscrizione in bilancio e di compilazione dei rendiconti
In capo agli Enti del Terzo Settore che svolgano attività di raccolta di fondi occasionali e non occasionali, sussite l’obbligo di iscrizione in bilancio degli stessi. In questo articolo esaminiamo i criteri di iscrizione in bilancio e di compilazion
Fermo del rimborso IVA: sempre con motivazione adeguata?
Analizziamo il caso del fermo ad un rimborso IVA: in quali casi il Fisco può legittimamente bloccare il rimborso?
Quali sono gli strumenti a tutela del contribuente?
Editoria: credito d'imposta per servizi digitali. Domande fino al 20 novembre 2022
Fino al 20 novembre 2022 le imprese editrici di quotidiani e periodici possono presentare domanda per accedere al credito d’imposta per servizi digitali. Facciamo il punto sui destinatari del beneficio e sulle modalità di richiesta.
Accertamenti lavoro: istruzioni sulla competenza a decidere del ricorso
L’Ispettorato del Lavoro si pronuncia sulla gestione del ricorso contro un atto di accertamento effettuato dall’INL, quando il datore di lavoro ha più sedi dislocate in diverse Province.
Perdite su crediti deducibili anche senza prove – Diario Quotidiano del 27 Ottobre 2022
Nel DQ del 27 Ottobre 2022:
1) Autodichiarazione sugli aiuti Covid: semplificata la compilazione del modello
2) Perdite integrali su crediti deducibili senza le prove
3) Agevolazione “prima casa”: rinuncia al diritto di abitazione, tassazione dell’at
Adeguati assetti societari: obblighi, responsabilità e opportunità
Con le modifiche apportate al Codice della crisi d’impresa l’obbligo è posto anche in capo alle imprese individuali.
Un assetto organizzativo risulta adeguato se consente la chiara, precisa e puntuale indicazione dei principali fattori di rischio, an
La correzione degli errori nei Modelli 770: attenzione alle dichiarazioni integrative presentate nel 2021
Qualora nel 2021 si sia dovuto presentare un modello 770 integrativo relativo agli anni 2019 e precedenti, per recuperare l’eventuale maggior credito emerso con la rettifica, occorrerà indicare questa circostanza anche nel modello in scadenza giorno
Ristrutturazioni edilizie: lo stop alle cessioni dei crediti rilancia le detrazioni
Il sostanziale blocco alla cessione dei crediti operato dalle banche , e gli elevati costi di commissione, impongono al contribuente di verificare la vecchia modalità di detrazione delle spese, che passa dalla dichiarazione dei redditi.
In questo int
Autodichiarazione aiuti Covid: tutto semplificato!!
La novità comunicata ieri dall’Agenzia delle Entrate semplifica completamente l’adempimento, finalmente!
INPS: richiesta per applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta
L’INPS fornisce le indicazioni operative su come gestire la richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta…
Vizio di motivazione e autotutela sostitutiva – Diario Quotidiano del 26 Ottobre 2022
Nel DQ del 26 Ottobre 2022:
1) Dichiarazione del contribuente per l’esenzione IMU e TARI: la sua omissione non esclude l’applicazione del beneficio
2) Violazione di norme tributarie: le sanzioni irrogate alla società estinta non si trasmettono ai soc
La presenza di lavoratori in nero legittima l'accertamento
La Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Può ritenersi legittimo in tal caso il ricorso all’accertamento analitico-induttivo?
Aiuti di Stato: con la PEC è possibile correggere l’errore
L’Agenzia Entrate ha definito le modalità con cui l’amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza le informazioni riguardanti le incoerenze riscontrate nelle dichiarazioni fiscali, che hanno comportato l
Ecobonus: dal 2 novembre i nuovi incentivi per acquisto auto non inquinanti
Al via dal 2 novembre 2022, sulla piattaforma del Ministero dello Sviluppo Economico, le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti. Facciamo il punto sui criteri di attribuzione del contributo e su come richiede
Stampa dei registri contabili: ripasso delle ultime novità
Proponiamo un ripasso delle ultime novità del Decreto Semplificazioni in tema di obblighi di stampa dei registri contabili, puntando il mouse sulle opportunità date dalla conservazione digitale.
Bonus Fiere 2022: al via le richieste di rimborso dal 10 novembre
Dal 10 novembre prossimo sarà possibile caricare le domande di rimborso relative al bonus Fiere 2022: un ripasso di questo interessante contributo del MISE al mondo imprenditoriale italiano.
Presupposti del reato di riciclaggio
Integra il reato di riciclaggio anche la semplice condotta di colui che accetta di essere indicato come beneficiario economico di beni che, nella realtà, appartengono a terzi e sono frutto di attività delittuosa, in quanto detta condotta, pur non con
Cartella, sanzioni ed interessi: prescrizione breve
In caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro cui far valere l’obbligazione tributaria relativa alle sanzioni ed agli interessi è quello quinquennale e non decennale, co
Rimborso spese inerenti l'attività professionale: rilevanza ai fini IRPEF
Si segnala un interessante parere di Agenzia delle Entrate in materia di rilevanza ai fini IRPEF di somma conseguita a titolo di rimborso di spese inerenti l’esercizio dell’attività professionale.
Bonus una tantum 200 e 150 euro per i lavoratori dipendenti: i chiarimenti dall'INPS
L’INPS è tornata a parlare di bonus 200 euro e bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti.
In particolare ha fornito precisazioni ed indicazioni in merito al bonus di 200 euro spettante ai lavoratori che si trovino nelle situazioni di copertura della
Annullamento o correzione della comunicazione di sconto o cessione dei bonus edili
La Comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi, può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio,
L’estinzione della società prima della notifica dell’avviso d’accertamento evita le sanzioni ai soci – Diario quotidiano del 25 ottobre 2022
Nel DQ del 25 Ottobre 2022:
1) Videocostituzione di Srl: in G.U. il modello standard
2) Misure urgenti riduzione Iva e accise sui carburanti in G.U.
3) Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia: ulteriori istruzioni opera
Le spese detraibili per chi si trova nel regime forfettario
Come noto, i contribuenti forfettari non possono godere delle detrazioni IRPEF in dichiarazione dei redditi sulle spese agevolate. Esaminiamo la ratio di questa scelta normativa…