L’autovettura aziendale, utilizzata promiscuamente (per fini lavorativi e per fini privati) dal lavoratore, determina differenti effetti fiscali in base alla modalità di assegnazione.
Esaminiamo i due casi di utilizzo: a titolo oneroso o a titolo gra
Un solo elemento presuntivo legittima l'accertamento tributario – Diario Quotidiano del 14 settembre 2022
Nel DQ del 14 Settembre 2022:
1) Un solo elemento presuntivo legittima l’accertamento tributario
2) L’annullamento dell’avviso di accertamento nei confronti della società estinta non fa cadere la pretesa debitoria nei confronti degli ex soci
3) Fermo
Prestazioni mediche articolate: regime IVA agevolato per attività dirette alla tutela dello stato di salute – Diario Quotidiano del 13 Settembre 2022
Nel DQ del 13 Settembre 2022:
1) Aliquota IVA sulle attività prodromiche al progetto di bonifica
2) Ectomografi ad ultrasuono: cessioni con aliquota Iva al 5%
3) Riallineamento: deduzione dell’importo riallineato relativo ad attività immateriali a vi
Riforma della Giustizia tributaria: assurdo sciopero degli attuali giudici tributari onorari
L’Associazione Magistrati Tributari (AMT) ha dichiarato l’astensione delle attività giudiziarie, dalla partecipazione alle udienze pubbliche e dallo svolgimento di qualunque altro adempimento d’ufficio, a partire da lunedì 19 settembre a mercoledì 21
Credito d'imposta edicole: entro il 30 settembre l'istanza
Nel corso del 2022, il credito di imposta per le edicole è stato modificato sia nei requisiti soggettivi, sia nei costi agevolabili.
In prossimità della scadenza per la presentazione dell’istanza, approfittiamo per fare un riepilogo…
Eliminazione delle barriere architettoniche: l’agevolazione spetta anche agli immobili delle imprese
E’ consentito beneficiare della detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal decreto Rilancio anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società non utilizzati direttamente ma destinati alla l
Diritto d’autore e dintorni: aspetti fiscali
Il diritto d’autore pone articolate problematiche di carattere fiscale, dal punto di vista delle imposte sul reddito e riguardo all’IVA, che coinvolgono sia l’autore sia il soggetto che ha ottenuto la possibilità di sfruttare economicamente l’opera,
Liberalità precedente alla compravendita immobiliare: donazione diretta o indiretta?
Particolari cautele devono essere osservate dal donante per evitare che la provvista di fondi al donatario sia considerata una donazione assoggettata all’imposta di donazione e a quella di registro, piuttosto che una donazione indiretta, esente da im
Recupero della cassa integrazione indebitamente percepita
La corresponsione anticipata del 40% del trattamento CIG/CIGD/ASO, con causale COVID-19, che sia stata erogata in maniera indebita nei confronti dei lavoratori, deve essere recuperata.
L’INPS fornisce le istruzioni per procedere al versamento di quan
Omessa compilazione del quadro RQ: può considerarsi errore formale?
L’omessa compilazione del quadro RQ del Modello Redditi 2022 è da ritenersi errore formale e la rivalutazione dei beni è dunque efficace, se esistono fatti evidenti e riconoscibili dai quali risulta incontrovertibile la volontà dell’impresa di avval
Sospensione dei termini Inail per gli enti sportivi – Diario Quotidiano del 12 Settembre 2022
Nel DQ del 12 Settembre 2022:
1) CDM: relazione al parlamento sugli obiettivi di finanza pubblica
2) Holding: IVA indetraibile sui servizi “gratuiti”
3) Lo scioglimento dell’associazione musicale non può essere equiparato a quello di una società di p
Omesso o ritardato versamento contributivo: cambiano i tassi applicati
Con l’aumento dei tassi di interesse di 50 punti base da parte della BCE per le operazioni di rifinanziamento principali dell’eurosistema, si avrà anche un aumento dei tassi applicati all’omesso o ritardato versamento contributivo da parte dei datori
Società in perdita sistemica: effetti dell'abrogazione della disciplina
La disciplina delle società in perdita sistematica è stata abrogata dal Decreto semplificazioni, con effetto dall’esercizio in corso al 31/12/2022.
Vediamo quali benefici effetti comporta questa modifica normativa…
L'oggetto sociale non circoscrive gli utili extracontabili (costi sostenuti ma ritenuti non inerenti nella ristretta base)
Esame di un caso di definizione degli utili extra contabili anche in riferimento all’oggetto sociale svolto: ricordiamo che tali utili vengono spesso considerati dividendi in nero erogati ai soci delle società a ristretta base partecipativa.
Prova testimoniale scritta per i ricorsi notificati dal 16 settembre 2022
La recente riforma della Giustizia Tributaria impatta anche su alcuni istituti tipici del processo tributario. Essa supera, in particolare, il divieto di prova testimoniale, in presenza di specifici presupposti.
Ammette inoltre la prova testimoniale
Superbonus sugli immobili unifamiliari: attenzione alla scadenza del 30 settembre
In vista della scadenza del 30 settembre vediamo alcune possibili indicazioni pratiche per dimostrare che l’avanzamento dei lavori da Superbonus sulle villette unifamiliari ha superato il minimo del 30%.
Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione
Insieme alla riforma della giustizia tributaria sta partendo anche la deflazione del contenzioso tributario pendente presso la Corte di Cassazione alla data del 15 Luglio scorso.
Attenzione! si può verificare che una sentenza, depositata entro il 15
Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia: il gestionale definitivo
Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è stata la scelta di Sonia Troiani, titolare dell’omonimo Studio di Piane di Montegiorgio (FM). Una scelta che le ha migliorato la vita professionale.
Adempimenti INAIL per i giornalisti nel passaggio da INPGI a INPS
Continuano i chiarimenti relativi al passaggio di gestione per i lavoratori subordinati che rientrano nel settore giornalistico.
Questa volta è il turno dell’INAIL, che fornisce chiarimenti relativamente al periodo transitorio, tenuto conto delle not
Bonus trasporti pubblici: al via le domande a far data da 1 settembre 2022
A far data dal 1° settembre 2022 è possibile richiedere il bonus trasporti pubblici di 60 euro mensili riconosciuto a tutte le persone fisiche che hanno un reddito inferiore a 35 mila euro.
Congedo di paternità e novità in materia di lavoro: il Decreto 105 del 30 giugno 2022
E’ in vigore la disciplina relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza; l’INPS si è occupata di fornire le prime indicazioni in materia di maternità, paternità e congedo parentale.
E' legge la riforma del processo tributario
Con la riforma del processo tributario è stato introdotto un ruolo autonomo e professionale della magistratura tributaria con 576 giudici tributari reclutati tramite concorso per esami mentre 100 degli attuali giudici togati, 50 provenienti dalla mag
La sponsorizzazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche
In ordine al regime fiscale delle spese di sponsorizzazione, ancora oggi si registrano anomale condotte valutative da parte dei verificatori, che ritengono lecito assoggettare all’ordinario esame sull’inerenza tali erogazioni pecuniarie.
Premesso che
Bollo sulle e-fatture: pagamento agevolato ampliato dal 2023 – Diario Quotidiano del 9 Settembre 2022
Nel DQ del 9 Settembre 2022:
1) Registri contabili: stop all’obbligo di stampa e di conservazione sostitutiva
2) Posticipato il termine di scadenza per il modello Li.pe. del secondo trimestre
3) Crisi d’impresa: soglie di allerta per l’avvio della pr