L’utilizzo della Business Intelligence è fondamentale per conoscere i dati aziendali ed utilizzarli bene per migliorare le performance.
Lavoratori autonomi e imprese: quando è possibile e come ridurre i termini di accertamento
Per incentivare la tracciabilità dei pagamenti è previsto un particolare “regime premiale”, riguardante la riduzione dei termini di accertamento di due anni a favore dei contribuenti che:
– utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica;
– ese
Redditi autonomi pensionati: tempo fino al 30 novembre per la dichiarazione
C’è tempo fino al 30 novembre per l’invio della dichiarazione dei redditi autonomi percepiti dai pensionati per cui vige il divieto di cumulo della pensione con il reddito da lavoro autonomo. Alcuni chiarimenti su come procedere…
Autonomia del periodo d'imposta: ogni periodo d'imposta fa storia a sé
Esaminiamo una interessante sentenza della Corte di Cassazione che ha ribadito il principio dell’autonomia del singolo periodo d’imposta, consentendoci di sviluppare una serie di riflessioni.
Gli evidenti limiti della contabilità semplificata nei confronti del Fisco
Le presunzioni basate sui dati bancari valgono anche nei confronti delle imprese che abbiano adottato il regime della contabilità semplificata.
Autodichiarazione Aiuti di Stato: alcuni dubbi dell'ultimo momento
L’imminente scadenza del 30 novembre per la trasmissione delle dichiarazioni fiscali e dell’autodichiarazione aiuti covid è ancora caratterizzata da una serie di dubbi circa il trattamento da riservare ad alcune particolari situazioni.
Durante gli e
Indennità Covid per contagio o decesso: dalla Fondazione Enasarco confermate anche nel 2022
Confermate anche per il 2022 le indennità per contagio o decesso per Covid. La Fondazione Enasarco conferma che i contributi saranno erogati a seguito di click-day, nei limiti dello stanziamento annuale.
L’autodichiarazione aiuti di Stato semplificata e la definizione agevolata degli avvisi bonari
L’autodichiarazione aiuti di Stato compilata in modalità semplificata consente ai contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata degli avvisi bonari di non presentare la seconda dichiarazione, richiesta in determinate circostanze.
ODV, APS, Onlus e altri enti iscritti nel RUNTS: deposito del bilancio di esercizio 2021
Da quando scatterà l’obbligo di deposito del bilancio per gli enti del Terzo Settore? Esaminiamo i recenti chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali…
Autodichiarazione aiuti Covid: tutte le FAQ del Fisco – Diario Quotidiano del 21 Novembre 2022
Nel DQ del 21 Novembre 2022:
1) Autodichiarazione aiuti Covid: requisiti Temporary frame work, puoi scaricare tutte le faq
2) Indennità una tantum pari a 150 euro per i lavoratori dipendenti: precisazione sulla determinazione della retribuzione impon
Atto impositivo originato dall’accesso in azienda ed emesso ante tempus
Si esula dal c.d. accertamento a tavolino, nell’ipotesi di accesso presso la sede della società, finalizzato alla richiesta di documentazione?
La garanzia del termine dilatorio si applica anche agli accessi cd. istantanei, ossia quelli volti alla so
Welfare aziendale: soglia di esenzione innalzata a 3.000 euro
Il Decreto Aiuti-quater innalza la soglia di esenzione, per il solo 2022, a 3.000 euro, e amplia le tipologie di fringe benefit concedibili al lavoratore. Inoltre risolve, normativamente, la questione dell’interpretazione fornita dall’Agenzia Entrate
Il discrimine tra appalto di opere o servizi e interposizione di manodopera
L’appalto di opere e servizi se genuino non provoca problematiche al contribuente.
E se invece rappresenta interposizione di manodopera? Esaminiamo un caso deciso dalla CGT di Lecce.
Criptovalute e reato di autoriciclaggio
Sussiste il reato di autoriciclaggio nel caso in cui siano state impiegate parte delle somme distratte dalla società in operazioni speculative mediante acquisto di criptovalute.
Tali operazioni sono infatti concretamente idonee ad ostacolare l’indivi
Contributo a fondo perduto maggiorazione Wedding HO.RE.CA.: scadenza domande al 21 novembre 2022
C’è tempo fino al 21 novembre 2022 per presentare domanda di accesso al contributo a fondo perduto maggiorazione Wedding Ho.Re.Ca..
Facciamo il punto sulla natura dello stesso, i soggetti beneficiari e le modalità di richiesta.
Autodichiarazione aiuti di Stato: risposte a dubbi di compilazione – SECONDA PARTE
Torniamo sulla compilazione dell’autodichiarazione aiuti di Stato, l’adempimento obbligatorio per i soggetti con partita Iva che abbiano percepito tali aiuti.
Molti ancora i dubbi da risolvere…alcuni dei quali troveranno risposta in questa seconda t
Più Impresa – Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura: al via le domande
Dal 10 novembre 2022 scorso è aperto il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso a “Più Impresa”, la misura dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura.
Il portale sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 9.00 a
I movimenti bancari sui conti del padre vanno provati analiticamente
La Corte di Cassazione, intervenendo sulla annosa questione relativa alla prova in materia di indagini finanziarie, sbarra le porte a qualsiasi ulteriore interpretazione del dettato normativo: la prova spetta al contribuente, deve essere analitica e
Sgravio contributivo delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà – Diario quotidiano del 18 novembre 2022
Nel DQ del 18 Novembre 2022:
1) Dl n. 144/2022 – Decreto aiuti-ter licenziato in via definitiva
2) “Ristorazione”, per il bonus extra, de minimis entro il 21 novembre
3) Sgravio contributivo delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà:
Ratei di tredicesima con esonero IVS del 2% se corrisposti dopo luglio
La riduzione della contribuzione IVS stabilita da parte della Legge di Bilancio 2022 prima e dal Decreto Aiuti bis poi, comporta anche una particolare gestione della tredicesima mensilità, a seconda che la corresponsione sia avvenuta con ratei insiem
Compensi agli atleti dilettanti: dal 2023 si cambia
Esaminiamo le novità in materia di lavoro sportivo dilettantistico apportate dal decreto di riforma dello sport dilettantistico: ecco il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi erogati agli atleti dilettanti dal 2023.
Il secondo acconto 2022 delle imposte dirette: calcoli corretti e pagamenti dovuti
Entro il prossimo 30/11/2022 va effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap relative al 2022.
Vediamo le modalità di calcolo e di pagamento per i vari contribuenti e per le varie imposte dovu
L'assegno di mantenimento e l'ISTAT
L’ISTAT applicata sull’assegno di mantenimento, relativo sia alla separazione coniugale che al divorzio, è lo strumento giuridico fondamentale che la legge individua per tutelare e proteggere il potere d’acquisto dell’assegno dalla svalutazione monet
Il concetto di luogo di lavoro guida la tassazione delle indennità di trasferta
Con una recentissima Risoluzione, il Fisco ha focalizzato alcuni punti determinanti per qualificare fiscalmente le indennità di trasferta, partendo dal caso dei navigator.