-
2 novembre 2020
Via libera al fondo patrimonio per finanziare le imprese con prestiti
Continua a leggere -
26 maggio 2020
I provvedimenti assunti dal Decreto Rilancio – 2a parte
Continua a leggere -
29 aprile 2020
Presentazione domande di credito alle banche con copertura del fondo di garanzia Pmi
Continua a leggere
Indennità Covid 2022 per contagio o decesso
È di 4,4 milioni di euro l’importo delle risorse che Fondazione Enasarco ha destinato per l'anno 2022 a indennità causa Covid contratto dai propri iscritti. L’indennità può essere richiesta in caso di contagio o decesso, ed è riconosciuta una sola volta nell’anno solare. Essa è pari a euro 8.000, in caso di decesso, e a euro 1.000 al lordo delle ritenute, in caso di contagio.
L’erogazione non è cumulabile:
- in caso di decesso, con il contributo per le spese funerarie;
- in caso di contagio, con il contributo per infortunio, malattia e ricovero.
Beneficiari dell'indennità Covid per contagio o decesso
Legittimati alla richiesta sono:
- l’agente stesso, in caso di contagio;
- in caso di decesso: il coniuge superstite, il convivente more uxorio, il tutore dei figli minori, oppure i figli maggiorenni inabili al lavoro, oppure i figli maggiorenni studenti a carico dell’agente al momento del decesso.
Si noti che la convivenza more uxorio deve sussistere alla data del decesso dell’iscritto e risultare da specifica dichiarazione all’anagrafe del Comune di residenza.
Requisiti
In caso di contagio:
E' necessario che alla data dello stesso si abbiano i seguenti requisiti:
- essere un iscritto “in attività”, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
- avere una anzianità contributiva di almeno 4 trimestri (coperti esclusivamente da contributi obbligatori e non inferiori al minimale) anche non consecutivi negli ultimi 2 anni;
- avere avuto un reddito lordo per il 2020 (di cui al modello Redditi21) non superiore a €. 40.000.
In caso di decesso:
sono previsti requisiti sia per l’agente defunto, sia per chi presenta l’istanza:
- l’agente deceduto:
- deve essere un iscritto in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
- deve avere un’anzianità contributiva di almeno 4 trimestri (coperti esclusivamente da contributi obbligatori e non inferiori al minimale) anche non consecutivi negli ultimi due anni;
- il richiedente deve altresì essere titolare di valore ISEE (risultante da attestazione valida rilasciata dall’Inps) non superiore a €. 31.898,91.
Presentazione delle domande e documentazione da allegare
Le domande devono essere inviate online, tramite l’area riservata in Enasarco. In caso di decesso i beneficiari non ancora censiti nell’area riservata potranno ovviamente registrarsi.
A dimostrazione del contagio, occorrerà allegare:
- la certificazione medica attestante l’esecuzione di test antigenico o test molecolare, oppure di avvenuta guarigione (green Pass) comprovante l’avvenuto contagio, nell’anno 2022, dell’iscritto;
- la copia del modello Redditi21, attestante il reddito non superiore a €. 40.000, con relativa ricevuta di trasmissione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate;
- una dichiarazione che attesti il regime fiscale applicabile.
In caso di decesso, invece, occorrerà allegare:
- una certificazione medica da cui risulti che il decesso è intervenuto a causa (o a concausa) di affezione dal virus Covid-19;
- una copia del modello ISEE del richiedente, valido al momento di presentazione della domanda.
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2022, oppure entro il 31/1/2023 nel caso in cui gli eventi coperti si verificassero a dicembre 2022.
NdR: Potrebbe interessarti anche...FAQ: indennità Covid da INPS e Casse di Previdenza non vanno in Aiuti di Stato
A cura di Danilo Sciuto
Lunedì 21 novembre 2022