Tra le novità della Legge di bilancio 2023 c’è quella che introduce una responsabilità solidale per l’intermediario che ha trasmesso la dichiarazione di inizio attività relativa a una partita IVA rivelatasi fittizia.
Tale norma non ha mancato di susc
La riforma della disciplina civilistica delle associazioni e società sportive dilettantistiche e del rapporto di lavoro sportivo
Le “nuove” associazioni e società sportive dilettantistiche: ne sono state riordinate le caratteristiche civilistiche, avvicinandole molto alla disciplina delle imprese sociali che sono, com’è noto, una categoria di enti del terzo settore (ETS).
Sport: i versamenti contributivi sospesi si pagano entro il 22 dicembre 2022 – Diario quotidiano del 5 dicembre 2022
Nel Dq del 5 Dicembre 2022:
1) Dal 1° gennaio 2023, scatta l’obbligo per i gestori delle piattaforme digitali di comunicare alle amministrazioni fiscali dei Paesi UE i corrispettivi percepiti dai venditori attivi sui loro portali nelle operazioni di
Controversie avverso gli atti dell’agente della riscossione
Le controversie contro gli atti dell’agente della riscossione presentano una peculiarità derivante dalla natura trilaterale dei rapporti che si svolgono con il contribuente e che vedono coinvolti da un lato appunto il contribuente e dagli altri due l
Confermata la doppia esenzione IMU per i coniugi che dimorano in Comuni diversi
Si può negare l’agevolazione per l’IMU al contribuente, possessore di un immobile in un Comune, nonostante l’abitazione principale di quest’ultimo sia diversa da quella del coniuge, sita in un Comune diverso?
Può essere concessa una doppia esenzione
Natura delle criptovalute: strumento di investimento con applicazione delle norme in tema di intermediazione finanziaria
La valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, per cui deve essere disciplinata con le norme in tema di intermediazione finanziaria.
Nel caso in cui la vendita di bitcoin venga reclami
Soggetti residenti all'estero: esenzione dall'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi
Si segnala un interessante parere dato da Agenzia delle Entrate relativamente al regime di esenzione dall’imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi previsto per i soggetti residenti all’estero.
L'amministratore di una società ne può essere dipendente? Esame delle incompatibilità soci, amministratori, dipendenti
Solo tre ruoli apicali, in una società, determinano il divieto, senza se e senza ma, di riconoscere l’assunzione, in qualità di dipendente, ad amministratori già remunerati per quest’ultima funzione, che comporta l’esistenza del rapporto organico che
Principio del favor rei: applicazione ai casi di eliminazione o riduzione della sanzione
Una sentenza della Cassazione conferma l’applicazione del “favor rei” anche nella ipotesi di compensazione dei crediti oltre il tetto massimo previsto per legge.
Molestie e violenza sul luogo di lavoro: nuove regole con la convenzione OIL
Si rafforza la tutela nei confronti dei lavoratori vittime di violenza o di molestie sul luogo di lavoro, sia che queste ultime avvengano in relazione al proprio genere o sesso, sia che queste vadano al di là della questione di genere, vale a dire qu
Occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto
La Corte di Cassazione è tornata di nuovo ad occuparsi, con due recentissime pronunce, del reato di occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, chiarendo una volta per tutte talu
Il socio è ammesso a difendersi anche se la società partecipata non ha impugnato l'accertamento
In caso di accertamento nei confronti di una SAS, il socio accomandante può impugnare l’avviso di accertamento relativo alla propria quota del maggior reddito anche se divenuto definitivo per mancata impugnazione della società.
TARI agevolata per i non residenti che utilizzano saltuariamente l'abitazione
Illegittimo il regolamento comunale che non rispetta il principio di proporzionalità. I giudici della C.T.R. per la Toscana hanno censurato il comportamento dell’Ente impositore che, nell’esercizio del suo potere regolamentare, non ha previsto una ri
Rinvio pregiudiziale alla Cassazione anche da parte del giudice tributario e principio di integrazione del sistema processuale tributario
Il principio di integrazione del sistema processuale tributario permette anche al giudice tributario di ricorrere al nuovo istituto del rinvio pregiudiziale previsto dal nuovo art. 363-bis del Codice di procedura civile?
La tregua fiscale in Legge di Bilancio 2023 – Diario Quotidiano del 2 Dicembre 2022
Nel Dq del 2 Dicembre 2022:
1) Buoni corrispettivo multiuso: irrilevanza dell’acquisto ai fini del “esterometro”
2) Termine di decadenza triennale decorre dalla data di registrazione dell’atto
3) Non rilevano le violazioni formali che non arrecano un
Esenzioni in materia di imposte – IMU settore dello spettacolo
Il decreto Aiuti-quater stabilisce che la seconda rata dell’IMU non è dovuta per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi propri
Nuova funzionalità per la domanda telematica di Legge 104
L’INPS sottolinea l’attivazione di una nuova funzionalità per possessori di Legge 104, ossia la funzionalità telematica di rinuncia al beneficio.
Vediamo come funziona e quando può essere presentata.
Bonus ristoranti, bar, piscine e catering: scadenza domande al 6 dicembre 2022
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering.
Con il presente contributo si analizzano i tratti salienti della n
La circolare 34 ha massacrato il trust holding ente commerciale?
L’Agenzia Entrate si è recentemente occupata di un caso particolare di trust, il trust holding: il trustee può decidere di qualificarlo come ente commerciale, attribuendogli partita IVA? Quali effetti si avranno sulla tassazione dei dividendi?
Scadenze fiscali di Dicembre 2022
Siamo arrivati all’ultimo mese del 2022 e le scadenze fiscali (e non solo fiscali) sono ancora tantissime: dal saldo IMU all’acconto IVA, senza dimenticare l’inventario di magazzino… A fine dicembre scade anche il termine per la presentazione della d
Il danno da evasione non coincide con il tributo evaso
Nel rapporto tra il contribuente e l’erario, il danno patrimoniale da evasione penalmente rilevante, di cui l’Amministrazione Finanziaria può chiedere il risarcimento, è necessariamente diverso dall’imposta evasa, dalle sanzioni e dagli interessi pre
Indennità una tantum di 200 euro: gestione delle istruttorie per riesame – Diario Quotidiano dell'1 Dicembre 2022
Nel DQ dell’1 Dicembre 2022:
1) Autodichiarazioni aiuti di Stato Covid: invio spostato al 31 gennaio 2023
2) E-commerce agroalimentare: bonus al 100% per gli investimenti
3) Archivio dei rapporti finanziari: pubblicati nuovi aggiornamenti
4) Bonus en
Gli interessi moratori per il ritardato pagamento del tributo sono indeducibili
Torniamo sul caso dell’indeducibilità degli interessi di mora per il ritardato pagamento dei tributi: è arrivata una recente conferma dalla Cassazione…
Legge di Bilancio 2023: in pensione con Quota 103
Con la nuova Legge di Bilancio saranno introdotte nuove misure volte a favorire l’uscita dal lavoro per quei lavoratori che, avendo raggiunto determinati requisiti, vogliono accedervi. In particolare, si parla di strutturare la nuova misura “Quota 10