A fine marzo scade il termine dell’invio del Modello EAS 2018 per segnalare al Fisco le novità intervenute nel 2017: ecco le regole di presentazione del modello, i casi in cui non sussite obbligo, le sanzioni, le opzioni per la rimessione in bonis e
Risultati della ricerca per: terzo settore
Riforma del terzo settore. Il principio di democraticità
il principio di democraticità è una formula organizzativa che esclude la possibilità per i singoli associati, o per un’esigua minoranza, di assumere il controllo dell’attività, avendo riguardo allo scopo non lucrativo dell’ente
Riforma del Terzo Settore: quale futuro per le associazioni culturali
la Riforma del Terzo Settore avrà effetti dirompenti per l’attività delle associazioni, ad esempio le prestazioni dovranno essere svolte prevalentemente dagli associati; la disciplina della decommercializzazione dei proventi non può essere applicata
Terzo settore: la tassazione dei proventi decommercializzati
un approfondimento per gli enti del Terzo settore: in attesa del completamento della riforma rimane applicabile l’attuale disciplina del TUIR per quanto riguarda i proventi decommercializzati, in pratica i corrispettivi derivanti dall’attività istitu
La Riforma del Terzo Settore secondo il CNDCEC
Dedichiamo un approfondimento alla riforma del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su: il patrimonio degli enti, le attività secondarie, il divieto di distribuzione di utili, il bilancio degli enti del terzo settore, il bilancio sociale, il registro naz
Decreto 231 ed applicabilità agli enti no profit del terzo settore
la riforma degli enti del terzo settore prevede una maggiore attenzione alla responsabilità amministrativa da reato: in questo articolo analizziamo come il Decreto 231 si applica anche agli enti del Terzo Settore dopo la riforma
Riflessi fiscali della riforma del Terzo settore
proponiamo un approfondimento di 20 pagine sulla riforma del terzo settore: la nuova definizione di enti del terzo settore, i bilanci e le scritture contabili, le scritture fiscali, il nuovo regime fiscale forfettario, i possibili controlli del Fisco
Al via la riforma del terzo settore: le principali novità fiscali
è diventata operativa la riforma del terzo settore, che cerca di disegnare una disciplina fiscale organica; analizziamo le principali novità: la definizione di Terzo Settore, le agevolazioni fiscali, tra cui i crediti d’imposta, e la nuova disciplina
La legge delega sul terzo settore
riassunto dei principi che guidano la Legge Delega sul Terzo Settore approvata nello scorso mese di giugno
La dichiarazione IMU – TASI per gli enti del terzo settore
sarà disponibile dal 3 giugno 2015 la nuova versione 2.0.0 del modulo di controllo per la trasmissione telematica della Dichiarazione Imu Tasi Enc: tutte le regole per i Comuni e per i contribuenti interessati per questo antipatico adempimento
La riforma fiscale del terzo settore
il Governo sta cercando di riordinare la fiscalità del terzo settore in quanto le leggi che oggi normano le attività no profit sono disarticolate e, in determinate situazioni, di difficile interpretazione ed applicazione
Terzo settore: il 31 marzo scade l'EAS
se intervenute modifiche nel corso del 2013 gli enti non commerciali devono presentare il modello EAS; esistono dubbi sull’applicazione dell’istituto della remissione in bonis per i ritardatari
eBook | Iva in edilizia e nel settore immobiliare 2025
Guida operativa alle varie problematiche relative al regime Iva (nonché Imposta di Registro e Ipo-Catastali) nel settore dell’edilizia e immobiliare in genere, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e delle più recenti circola
IDIS: istruzioni operative sulla misura a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo – Diario Quotidiano del 16 Giugno 2025
Nel DQ del 16 Giugno 2025:
1) Fisco: Decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale
2) Fisco: Differiti i termini di versamento del primo acconto 2025 e del saldo 2024 al 21 luglio 2025
3) Dal 17/12/2023 le prestazioni di chirurgia estetica sono esenti I
I diritti del conduttore nei contratti di locazione commerciale in caso di vendita a terzo
Cosa accade quando un immobile commerciale locato viene venduto a un terzo, magari interessato a subentrare con un’attività concorrente? Il conduttore ha il diritto di opporsi o rischia di perdere tutto? Tra prelazione, riscatto, indennità e limiti a
Percorso Online | Il terzo correttivo al Codice della crisi d’impresa: applicazioni pratiche, questioni interpretative e strategie
Con la direzione scientifica di Monica Mandico e Luciano Panzani
MODALITÀ: 4 incontri online registrati (16 ore totali).
SCARICA LA BROCHURE | MAGGIORI DETTAGLI ↓
Lavoro occasionale – PrestO: le regole per il settore balneare
Oggi puntiamo il mouse sull’utilizzo delle prestazioni occasionali nel settore balneare, che gode, a fronte delle specificità relative all’attività svolta, di alcune deroghe rispetto alle regole generali per le prestazioni di carattere occasionale.
Credito start up innovative nel settore dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità
Il decreto bollette, convertito in legge,istituisce un credito d’imposta per le start-up innovative operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità.
L’agevolazione è finanziata per il solo anno 2023 con due milion
Crediti d'imposta energetici terzo trimestre 2022 e mesi di ottobre e novembre 2022
Il legislatore riconosce alle imprese, a determinate condizioni, un credito d’imposta pari ad una quota percentuale delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, in misura variabile in base al periodo di riferimento.
In q
Credito d’imposta per consumo energia e gas nel terzo trimestre 2022
A seguito del perdurare della situazione di crisi causata dagli aumenti dei prezzi nel settore energetico, il Decreto Aiuti-bis ha esteso l’applicazione dei crediti d’imposta energetici anche al terzo trimestre 2022, a favore delle imprese “energivor
Il lavoro extra nel settore turismo e pubblici esercizi: la gestione operativa
Un’approfondita analisi della normativa che regolamenta il cosiddetto lavoro extra, un istituto introdotto dal nostro ordinamento per fronteggiare l’aumento della domanda di mercato nel settore del turismo e dei pubblici esercizi.
Decreto Agosto: ulteriori aiuti per il settore turismo
Il decreto di Agosto amplia gli interventi (anche) a favore del settore turismo: la moratoria delle rate dei mutui e l’esenzione dall’IMU per turismo e spettacolo
Aperture partite Iva in crescita nel terzo trimestre
Accertamento da studi di settore: si può contestare la marginalità dello scostamento dei ricavi in sede di legittimità?
Assurge ad idonea strategia difensiva contestare la marginalità dello scostamento tra i ricavi dichiarati e i paradigmi applicabili in base allo studio di settore appropriato, e dunque la carenza della grave incongruenza richiesta dalla disciplina po