le regole sugli accertamenti standardizzati derivanti dall’applicazione degli studi di settore hanno subito numerose modifiche: facciamo il punto sullo stato attuale della normativa
Risultati della ricerca per: terzo settore
Spese di pubblicità sostenute da un'impresa a favore di un soggetto terzo
Un contribuente può sostenere spese di pubblicità a favore di un altro soggetto economico e considerarle deducibili a fini fiscali?
La stretta sugli studi di settore
analisi degli ultimi chiarimenti in merito alla complessa applicazione delle recenti normative introdotte per rendere più efficaci gli studi di settore
Le nuove regole per l’accertamento basato sugli studi di settore
La normativa per l’accertamento basato sugli studi di settore è stata pesantemente modificata nel corso del 2011: presentiamo un riassunto delle modifiche e delle tempistiche della loro applicazione
Le erogazioni a favore di fondazioni operanti nel settore musicale
Enciclopedia di diritto tributario: definiamo il concetto di erogazioni a favore di fondazioni operanti nel settore musicale e indichiamo degli utili approfondimenti sulle erogazioni liberali.
Quali giustificazioni opporre al Fisco per contrastare le risultanze degli studi di settore
senza valide giustificazioni lo Studio vince: partendo da un caso concreto, si ricostruisce quali giustificazioni opporre al Fisco
Importazione di merci che provengono da un Paese terzo U.E.
L’EVENTO: l’importazione di merci che provengono da un paese terzo CEE, rilevato che queste merci viaggiano ai sensi del sistema del regime doganale di transito esterno e che non sono giunte a destino presso il deposito della società importatrice in
Le forme di responsabilità del professionista nel settore tributario (parte II)
Un primo tentativo di estendere anche al consulente fiscale la responsabilità per violazione delle norme tributarie si ha con l’introduzione della Legge n.423 del 11/10/1995.
Le forme di responsabilità del professionista nel settore tributario (parte I)
L’attività professionale dei soggetti che operano nel settore tributario (avvocati, revisori dei conti, commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, ecc.) si caratterizza per la varietà, molteplicità e complessità degli incarichi e funzioni svo
Associazioni culturali: addio alla legge 398/91
Dal 2026 le associazioni culturali dovranno dire addio alla Legge 398/1991. Con l’entrata in vigore del nuovo regime fiscale del Terzo Settore, saranno chiamate a scelte strategiche: adeguarsi come ETS o trasformarsi in APS per non perdere vantaggi f
Concordato preventivo 2025-2026: il modello per le nuove adesioni – Diario Quotidiano dell’11 Aprile 2025
Nel DQ dell’11 Aprile 2025:
1) Concordato preventivo 2025-2026: approvato il modello per le nuove adesioni
2) Nuovo regolamento Isee: adeguata la dichiarazione sostitutiva unica
3) Fringe benefit veicoli e tracciabilità spese per trasferte: cosa camb
Scissione: crediti d’imposta restano in capo alla società scissa – Diario Quotidiano del 28 Marzo 2025
Nel DQ del 28 Marzo 2025:
1) Passa l’emendamento per elettrodomestici: saltato solo il rinvio dell’obbligo di assicurazione
2) Iva: Rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile in caso di “realizzazione di opere su beni di terzi”
3) Scissione: credit
Approvati i 172 ISA 2025 – Diario Quotidiano del 20 Marzo 2025
Nel DQ del 20 Marzo 20219:
1) Le cessioni di denaro per contratto di cointeressenza sono fuori campo Iva
2) Delineate le procedure per i controlli doganali sul mercurio
3) Confermato il periodo di prescrizione decennale per i crediti d’imposta
4) La
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri anonimi – Diario Quotidiano dell’11 Marzo 2025
Nel DQ dell’11 Marzo 2025:
1) Superbonus, dai Commercialisti un documento sulle zone terremotate
2) In G.U. il Decreto bollette
3) Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia: Istituiti dei codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d
ETS e contributi per intelligenza artificiale: domande in scadenza il 4 marzo 2025
Il Ministero del Lavoro ha stanziato 2,5 milioni di euro per progetti nel terzo settore dedicati all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è promuovere un uso etico della tecnologia, offrire opportunità formative ai giovani e incentivare l’occupazion
CU 2025: nuove regole per frontalieri, impatriati e bonus fiscali – Diario Quotidiano del 22 Gennaio 2025
Nel DQ del 22 Gennaio 2025:
1) Dividend washing: non è disapplicabile la disciplina di contrasto nelle operazioni di cessione di partecipazioni cd. “utili compresi”
2) PMI: arriva dai Commercialisti il documento sull’implementazione dei fattori ESG
3
Investimenti in beni strumentali: va presentata comunicazione preventiva, ma non remissione in bonis – Diario Quotidiano del 18 Dicembre 2024
Nel DQ del 18 Dicembre 2024:
1) Rimborsi IVA – garanzia – capogruppo controllante extra–UE – divieto di assunzione diretta dell’obbligazione
2) Qualificazione fiscale di trust istituiti negli USA
3) RTI: gli obblighi di fatturazione nei confronti de
Bonus Natale 2024 con più beneficiari: chiarimenti sulle nuove regole – Diario Quotidiano del 21 Novembre 2024
Nel DQ del 21 Novembre 2024:
1) Bonus Natale 2024 con più beneficiari: in una circolare i chiarimenti sulle nuove regole
2) Dipendenti in aspettativa: indicazioni sulle modalità di esposizione nella sezione
3) T
ETS: contributo assunzioni Giovani con Disabilità scadenza al 31 ottobre 2024
Definite le modalità per accedere al contributo destinato agli enti del terzo settore per le assunzioni di persone con disabilità under 35, a tempo indeterminato, tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024. Questo incentivo, cumulabile con altri, p
Bonus assunzioni disabili under 35: al via le domande
Il Bonus assunzioni disabili under 35 offre un’importante opportunità per enti del Terzo Settore, ONLUS e organizzazioni che assumono giovani con disabilità. Dal 2 settembre al 31 ottobre 2024 è possibile richiedere un contributo fino a 12.000 euro u
Credito Zes unica: approvato il modello di comunicazione integrativa – Diario Quotidiano dell’11 Settembre 2024
Nel DQ dell’11 Settembre 2024:
1) Credito Zes unica: approvato il modello di comunicazione integrativa
2) Contingente INL Sicilia: controlli in edilizia e nei pubblici esercizi
3) Rischio calore: il bilancio della campagna INL a tutela dei lavoratori
Rendicontazione societaria di sostenibilità: recepita direttiva UE – Diario Quotidiano del 3 Settembre 2024
Nel DQ del 3 Settembre 2024:
1) Rendicontazione societaria di sostenibilità: recepita la direttiva UE
2) Mercati delle cripto attività: adeguata la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE
3) Attuata la direttiva UE sulla protezione d
OCSE: tassazione artisti e sportivi. Regole per attività transnazionale – Diario Quotidiano del 23 Luglio 2024
Nel DQ del 23 Luglio 2024:
1) OCSE: tassazione artisti e sportivi. Regole per attività transnazionale
2) Terzo settore: in Gazzetta Ufficiale le modifiche alla disciplina fiscale
3) Contrattazione collettiva: convenzione per l’attività di raccolta c
APS: la decommercializzazione dei proventi versati dagli iscritti tesserati
Analizziamo le problematiche fiscali derivanti dalla decommercializzazione dei corrispettivi specifici versati per le attività svolte dalle APS in diretta attuazione degli scopi istituzionali. In quali casi è applicabile l’articolo 148 del TUIR? Atte