per la richiesta del DURC dal prossimo 1 luglio scattano una serie di semplificazioni; ecco una riassunto di tutta la normativa: la regolarità contributiva, dei pagamenti, la regolarità dell’impresa nelle procedure concorsuali, le cause ostative alla
Risultati della ricerca per: delega di firma
Le operazioni di rinegoziazioni dei mutui ed il parere del Revisore
nelle more della procedura affrontiamo la delicata questione delle operazioni di rinegoziazione dei mutui da parte degli enti locali proposte alle amministrazioni da Cassa Depositi e Prestiti
La richiesta di rimessione in termini del contribuente nel processo tributario (con fac-simile)
la parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile può chiedere al giudice di essere rimesso in termini: una guida pratica per il difensore del contribuente che necessita di essere rimesso in termini con un utilissi
Infedele dichiarazione dei redditi e dichiarazioni IVA: le responsabilità del curatore
E’ il curatore fallimentare che risponde della sanzione pecuniaria tributaria nel caso presenti una dichiarazione dei redditi infedele o non risponde a questionari inviati dall’amministrazione finanziaria
Deducibilità del compenso erogato al dipendente-amministratore: giurisprudenza e consigli pratici
La carica di semplice consigliere di amministrazione è compatibile con il rapporto di lavoro dipendente anche se la deduzione dei compensi erogati dalle società ai propri amministratori a volte è oggetto di contenzioso tributario: consigli pratici su
Milano conferma: è nullo l'atto del dirigente illegittimo!
La C.T.P. di Milano ha emanato la prima sentenza in materia di dirigenti illegittimi: ha dichiarato la nullità di un avviso di accertamento sottoscritto da un funzionario cui erano stati conferiti incarichi dirigenziali senza concorso pubblico.
Verifica fiscale: apertura di plichi e mobili, ispezione documentale, perquisizione personale
Si reputa opportuno richiamare le norme che regolamentano, in materia di verifica fiscale, le attività di ricerca e di ispezione documentale, nonché di perquisizione: è assolutamente importante che tutti le conoscano bene…
Lo scambio di informazioni fiscali fra Italia e Svizzera
Diverse sono state le intese (Accordi e Protocolli) che l’Italia ha concluso con Paesi in black list, fra tutti Svizzera e Liechtenstein, atti ad agevolare una maggiore trasparenza nei rapporti di collaborazione fiscale, con l’evidente obiettivo di c
Certificazione Unica: i tempi supplementari
per la Certificazione Unica sono iniziati i tempi supplementari: analizziamo le possibilità di invio autonomo delle Certificazioni relative a percipienti diversi
Le modalità di compilazione e presentazione del modello RLI
La compilazione e presentazione del modello RLI (Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – Contratti di locazione e affitto di immobili) per i fabbricati locati presenta alcuni dubbi: ecco una guida approfondita e ricca di esempi.
Trasparenza fiscale: consigli utili per la scelta del regime e fac-simili di comunicazioni
Spiegazione con esempi pratici per valutare la convenienza dell’opzione della trasparenza fiscale, con fac-simili di comunicazioni.
La tenuta dei libri contabili e sociali obbligatori: approfondimento
Una guida approfondita alla corretta gestione della stampa dei libri contabili, adempimento di grande importanza che va gestito sempre con estrema attenzione per evitare futuri rischi in fase di verifica fiscale (a cura Cinzia De Stefanis e Antonio Q
La rappresentanza del contribuente in fase di accertamento con adesione
il contribuente può scegliere di farsi assistere e rappresentare da un difensore che abbia i requisiti previsti per legge…
Verifica fiscale, momento di grave stress per il contribuente: come deve comportarsi
La verifica fiscale rappresenta per il contribuente un momento di grave disagio psicologico: è importante che il contribuente sappia come deve comportarsi non solo per le eventuali eccezioni da proporre in sede contenziosa ma soprattutto perché dal 2
Il lavoratore autonomo paga le tasse per cassa: i casi degli incassi a mezzo assegno, vaglia cambiario, bonifico bancario
la regola del TUIR è che il reddito da lavoro autonomo vada tassato secondo il principio di cassa: come si valutano gli incassi ricevuti mediante assegno e altri titoli di credito rispetto al principio di cassa?
Documenti informatici: le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali
la tecnologia sta rendendo sempre più comune l’utilizzo della documentazione a livello informatico e non cartaceo: analizziamo le regole da rispettare per dare corretta validità fiscale alla documentazione in formato elettronico
La sottoscrizione dell'appello dell'ufficio
in tema di contenzioso tributario, la sottoscrizione dell’atto di appello, pur non competendo ad un qualsiasi funzionario sprovvisto di specifica delega da parte del titolare dell’Ufficio, deve ritenersi validamente apposta quando proviene dal funz
21 formulari del recupero crediti: dalla messa in mora alla fideiussione
Il momento di crisi economica sta rendendo sempre più complesso l’incasso dei crediti commerciali vantati; proponiamo la modulistica più utile per procedere al tentativo di recupero dei crediti incagliati (a cura di Francesco Landolfi).
Il processo tributario telematico: come funziona
stanno diventando operative le norme per il processo civile telematico: lo diverranno anche per il processo tributario?
La corretta gestione della ONLUS ai fini delle agevolazioni fiscali
le ONLUS, come è noto, godono di numerosi regimi fiscali di favore sia per le imposte sui redditi che per l’IVA; tuttavia, per mantenere queste esenzioni, la gestione di una Onlus deve avvenire secondo la corretta prassi legale ed amministrativa
Antiriciclaggio: identificazione del titolare effettivo ai fini dell'adeguata verifica
Ai fini dell’antiriciclaggio, l’identificazione del titolare effettivo di un cliente che non è persona fisica ha diversi risvolti: ecco una guida approfondita al corretto svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio, tenendo conto anche degli obblig
Ammesse anche nel processo tributario le notificazioni tra avvocati
anche nel processo tributario è possibile la facoltà per gli avvocati, nei modi e nelle forme di legge, di notificare atti processuali direttamente
La conservazione sostitutiva dei libri e dei registri contabili in luogo delle stampe cartacee
gli studi commerciali si occupano della contabilità dei propri clienti e l’atto finale di questo adempimento consiste nella stampa dei registri contabili: un’analisi dei vantaggi di utilizzare le forme di archiviazione sostitutiva alla stampa cartace
L’indice nazionale degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata
la legislazione italiana punta sull’utilizzo della PEC quale strumento destinato ad interconnettere tra di loro tutti gli attori dell’azione amministrativa, non più in via preferenziale o prioritaria, ma esclusiva ed escludente; per perseguire questo