anche se è stato prorogato il termine per l’invio della prima comunicazione dei beni aziendali ai soci, sussiste l’obbligo di rideterminazione dell’acconto delle imposte sui redditi dovute in previsione della nuova normativa fiscale sui “beni ai soci
Risultati della ricerca per: 23
Società non operative e società in perdita sistemica: cosa devono dimostrare?
tenendo conto delle cause automatiche di esclusione dalla normativa delle società di comodo, in quali casi le società non operative o in perdita sistemica possono presentare con successo l’istanza di interpello disapplicativo?
Accertamento sintetico (redditometro) ed onere della prova
la Corte di Cassazione ha assegnato al contribuente l’onere di smentire le risultanze dell’accertamento sintetico: il thema decidendum rimane circoscritto alla questione della sufficienza della prova che il contribuente deve offrire sul fatto che l’e
La legittimità delle verifiche delle Direzioni Regionali
le Direzioni Regionali delle Entrate hanno un autonomo potere di verifica sui contribuenti? La giurisprudenza di merito non è ancora giunta ad una posizione univoca
La sorte dei crediti non dichiarati nell’anno in cui essi maturano: il caso dei crediti d'imposta e dichiarazione omessa
se il contribuente ha omesso di dichiarare il credito d’imposta nel periodo in cui è maturato come può recuperarlo? Approfondiamo i casi di detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa, il trattamento della f
Considerazioni minime in tema di semplificazione degli adempimenti fiscali
il tema della semplificazione dei diversi adempimenti tributari per alleggerire il costo burocratico di aziende e professionisti è sempre sentito; alcune ipotesi di semplificazione potrebbero nascere con un confronto con gli operatori di settore
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante fatture false
Alcune considerazioni sul reato di dichiarazione fraudolenta commesso mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.
La nuova tassa di soggiorno: chi deve riscuotere l’imposta?
quale soggetto è titolare dell’obbligo di riscuotere tale imposta, se gli albergatori non sono sostituti d’imposta?
Ravvedimento operoso a seguito di mancati adempimenti formali: rimessione in bonis
guida al nuovo istituto della rimessione in bonis, che è una particolare forma di ravvedimento operoso per evitare che mere dimenticanze relative a comunicazioni ovvero, in generale, ad adempimenti formali non eseguiti tempestivamente, precludano al
Sospensione delle sentenze di appello solo se c’è danno
un’analisi approfondita dei casi in cui, nel processo tributario, per il contribuente è possibile ottenere la sospensione della sentenza di appello che vede vincitore il Fisco
IVA per cessioni di immobili e reverse charge
Un ripasso della normativa IVA per le imprese che costruiscono e vendono immobili: cessioni di immobili abitativi, cessione di immobili strumentali, l’applicazione del reverse charge, il regime sanzionatorio.
Ingiustificati prelievi dei soci: il Fisco può presumere che siano frutto di ricavi neri
I crediti della società verso i soci per prelievi eseguiti da questi sono indice di maggiore reddito della società non contabilizzato, e parimenti l’ulteriore presunzione per cui il fatto che i soci abbiano pagato le rate di un mutuo a essi intestato
La mancata esposizione del credito IVA nella dichiarazione annuale non impedisce il rimborso
la dichiarazione fiscale è una dichiarazione di scienza (e non è pertanto fonte dell’obbligo tributario); essa è quindi superabile a mezzo di una successiva attività di rettifica. Se il contribuente non espone il credito nell’ultima dichiarazione IVA
Beni in godimento ai soci: il ricalcolo degli acconti, attenzione agli autoveicoli
Il godimento dei beni d’impresa da parte dei soci o dei familiari dell’imprenditore: analisi ed esempi dei casi più complessi quali le società in trasparenza e il problema delle autovetture.
La remissione in bonis: una particolare forma di ravvedimento operoso
sulla speciale forma di ravvedimento operoso per i contribuenti in buona fede, che è la c.d. rimessione in bonis, l’Agenzia delle entrate ha, finalmente, fornito i primi chiarimenti necessari all’applicazione di tale tipologia di ravvedimento
Imposta di soggiorno: gli alberghi non sono responsabili
Se l’albergatore che deve riscuotere l’imposta non è sostituto d’imposta, chi ha la potestà di obbligare il turista a pagare l’imposta di soggiorno?
Regime premiale delle trasparenze, ovvero i vantaggi ottenuti facendosi tenere la contabilità direttamente dall'agenzie delle entrate
i contribuenti interessati ad aderire al regime premiale della trasparenza avrebbero dovuto esercitare l’opzione in Unico 2012, peccato che manchino ancora i chiarimenti sull’applicazione da parte dell’Agenzia
Sindaco unico e sindaco supplente
Le società che intendono nominare un sindaco unico (ai sensi della nuova normativa sul collegio sindacale) devono anche prevedere nella nomina l’eventuale nominativo del sindaco supplente?
Processo troppo lungo: rimborso salvo
anche in assenza di apposita normativa, il contribuente può ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale quando la causa dinanzi al giudice tributario avente ad oggetto un rimborso d’imposta si protrae per troppo tempo
L’impugnazione degli atti non accertativi, quelli non traducentisi in atti espressi, ma in dinieghi/rifiuti quali disapplicazione ex art. 37-bis/600 e dinieghi di annullamento di atti in autotutela
un problema molto importante per il contenzioso tributario italiano è quello dell’eventuale impugnazione degli atti non accertativi: quali sono le opzioni per il contribuente intenzionato ad impugnare tale tipologia di atti?
Con la dichiarazione al via le nuove compensazioni: regole, obblighi e cautele da osservare
lunedì 1 ottobre è scaduto il termine per l’invio delle dichiarazioni relative al 2011, facciamo il punto per verificare le regole relative alle compensazioni dei tributi a credito derivanti da Unico
Distacco di personale senza Iva se a prezzo di costo
ecco come deve essere gestita ai fini IVA l’operazione di distacco del personale: in quali casi tale operazione diventa imponibile e quando invece non?
L'abuso del diritto è aperto
la procedura di contestazione di operazioni commesse per abuso di diritto da parte del Fisco è libera, in quanto si rifà ad una norma generale antielusiva e non a casi specifici previsti dal Legislatore
Accertamento anticipato: la particolare urgenza deve essere giustificata
Quando il Fisco intende anticipare i tempi dell’accertamento dopo l’emissione del PVC (anzichè aspettare 60 giorni), deve motivare se vi sono casi “di particolare e motivata urgenza” per cui è necessario accelerare le procedure accertative