le nuove normative sulla costituzione delle SRL hanno modificato la precedente prassi di deposito del capitale presso una banca da parte dei futuri soci; analisi delle nuove modalità di deposito del capitale e degli adempimenti degli amministratori d
Risultati della ricerca per: 23
Accertamento con adesione: richiesta di rateizzazione ma fidejussione presentata in ritardo
se in sede di una rateizzazione di un accertamento con adesione per cui è obbligatorio presentare garanzia la fidejussione arriva in ritardo, l’accertamento si perfeziona lo stesso?
La gestione della tesoreria negli Enti locali e la verifica di cassa
la revisione dei conti negli enti locali sta assumendo caratteri sempre più complessi; analizziamo a fondo le operazioni di verifica di cassa e la cd. “tesoreria unica” (a cura di Cinzia Vannucci)
L'emendabilità dell'errore materiale (codice tributo errato) anche in sede contenziosa
è possibile emendare, anche a contenzioso iniziato, l’errore meramente materiale consistente nell’indicazione di un codice tributo in F24 non corretto
E’ economia di scrittura la motivazione per relationem
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme: l’ufficio può utilizzare le motivazioni del PVC per motivare l’avviso di accertamento se condivide i rilievi già effettuati in fase di verifica
Scioglimento di società di persone e plusvalenze per i soci
La mancata ricostituzione della pluralità dei soci nelle società di persone non dà sempre luogo all’emersione di plusvalenze imponibili per i soci in sede di scioglimento della società.
Il cash pooling o finanziamento accentrato: funzionamento ed implicazioni contabili
Le modalità di finanziamento bancario dei gruppi societari sono sempre all’avanguardia per ottimizzarne i risultati della gestione finanziaria: analizziamo le implicazioni contabili e finanziarie della gestione accentrata di tesoreria, in inglese def
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica: cosa prevede la Legge di stabilità?
la Legge di stabilità per il 2014 prevede una proroga delle detrazioni per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica: ecco come potrebbero variare gli importi detraibili…
Compilazione quadro RW: è effettiva la riduzione delle sanzioni?
la gestione del quadro RW è sempre più complessa, cerchiamo di fare il punto sulla possibile riduzione delle sanzioni derivante dalle recenti normative sul monitoraggio fiscale
Il nero fatto dal dentista
come è oramai noto, il rinvenimento di documenti ‘extracontabili’ rende possibile per il Fisco procedere ad accertamento induttivo: il caso della ricostruzione del reddito del dentista
Ristretta base sociale nelle SRL: imputazione utili in nero, distribuzione occulta dei dividendi
Quando il Fisco effettua un controllo contro una società di capitali a ristretta base partecipativa è prassi che l’accertamento venga esteso ai soci, in quanto è presumibile che gli utili non dichiarati siano stati distribuiti in nero.
Dichiarazioni integrative/rettificative: luci e ombre dal Fisco
l’emendabilità delle dichiarazioni è sempre una questione problematica; anche il Fisco ha provato a fare ordine nel complesso groviglio di legislazione, prassi e giurisprudenza: ecco lo stato attuale dell’arte in tema di dichiarazioni integrative
Operazioni inesistenti: le presunzioni pro Fisco
anche in sede di contestazione dell’inesistenza di operazioni fatturate il Fisco può avvalersi di presunzioni in base ad elementi indiziari che fanno percepire l’inesistenza delle operazioni contestate
Società in liquidazione e perdite fiscali
analisi del trattamento fiscale delle perdite nella procedura di liquidazione: il limite quantitativo al riporto delle perdite (80% del reddito imponibile) non si applica in sede di conguaglio finale della liquidazione
La Cassazione sull'inderogabilità del principio di competenza
Nella determinazione del reddito d’impresa non si può derogare al principio di competenza, in quanto l’imputazione a libero arbitrio da parte del contribuente dei componenti negativi e positivi di reddito può avere rilevanti effetti fiscali.
Transfer price: interessi passivi e valore normale
tale normativa ha la finalità di consentire all’Amministrazione finanziaria un controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali e/o finanziarie intercorse tra società collegate e/o controllate residenti in nazioni diverse, al fine di
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria nell’affitto d’azienda
Quando si sottoscrive un contratto di affitto d’azienda sorge sempre il problema della gestione dei beni ammortizzabili di proprietà dell’azienda affittata: oggi analizziamo come vanno contabilizzate e trattate fiscalmente le spese di manutenzione su
Con quanto denaro contante si può andare all’estero?
viaggiare all’estero con denaro contante è possibile ma a determinate condizioni che tengono conto dei limiti all’utilizzo ed alla circolazione dei contanti; attenzione alle sanzioni: colpiscono in modo pesante le somme in contanti eccedenti il minim
La fattura può parlare straniero?
all’interno delle norme comunitarie, per un contribuente italiano è possibile indicare i corrispettivi in qualsiasi valuta?
Le indagini finanziarie si possono estendere ai contribuenti privati
le indagini finanziarie non soffrono di limitazioni in fase di controllo, in quanto i dati pervenuti possono essere utilizzati sia per verificare la posizione del contribuente come amministratore di società sia per verificare i suoi redditi ‘privati’
Le agevolazioni fiscali per le società cooperative
come è noto, le societa cooperative godono di numerose agevolazioni fiscali: proponiamo una panoramica aggiornata di tali agevolazioni che rendono le società cooperative estremememnte attraenti dal punto di vista tributario
L’IVA nell’attività dei Compro Oro. Regime del margine e reverse charge
La gestione del calcolo dell’IVA e dei relativi adempimenti per le imprese Compro Oro è particolarmente complessa: pubblichiamo una guida di 19 pagine che analizza con particolare attenzione le problematiche che nascono dall’applicazione del regime d
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate a fini fiscali
è possibile disapplicare la disciplina delle società in perdita sistematica in presenza di plusvalenze fiscali rateizzate?
L’utilizzo di mezzi fraudolenti per occultare i propri beni e sottrarsi alle ragioni dell’Erario
il reato di ‘sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte’ copre a vasto raggio tutte le attività che i contribuenti possono mettere in atto per nascondere in modo fraudolento i loro patrimoni alla riscossione tributaria