Diritto fallimentare

Il cantiere delle norme sulla crisi d'impresa è sempre aperto ed il legislatore sta proponendo modifiche quasi continue.

La riforma del diritto fallimentare dovrebbe finalmente portare un nuovo codice aggiornato e più confacente alla vita impreditoriale del 21' secolo, che rechi anche maggiori soddisfazione ai creditori.

Segui la nostra pagina per rimanere aggiornato sulla riforma del diritto fallimentare e della crisi d'impresa.

28 gennaio 2013
Il concordato di gruppo
in Italia manca una normativa sui concordati di gruppo; la giurisprudenza, tuttavia, sta prendendo atto dell’esistenza di procedure concorsuali che coinvolgono i gruppi societari
Continua a leggere
23 gennaio 2013
Il concordato con continuità non è causa ostativa al rilascio del DURC
i nuovi interventi sulla legge fallimentare permettono anche alle imprese in fase di concordato preventivo (in ipotesi di continuità aziendale) di poter richiedere il rilascio
Continua a leggere
11 gennaio 2013
I requisiti di fallibilità e chiarimenti dei giudici
per essere considerata fallibile un’impresa deve possedere determinati requisiti che nascono dalla contabilità: ecco come i giudici leggono i dati contabili
Continua a leggere
28 novembre 2012
Concordato preventivo in bianco e maggiori termini per la proposta | Decreto Tribunale di
Quali sono i casi in cui il debitore può richiedere legittimamente 60 giorni in più per proporre il piano di risanamento?
Continua a leggere
26 novembre 2012
Concordato in bianco e obblighi informativi
gli obblighi informativi che spettano all’impresa debitirice cha ha depositato una domanda di concordato in bianco
Continua a leggere
26 novembre 2012
Concordato in bianco: un esempio di ammissione alla nuova procedura
pubblichiamo un esempio di ammissione alla nuova procedura di concordato “in bianco” o “con riserva” (Tribunale di Rimini)
Continua a leggere
23 novembre 2012
Fallimento: una consulenza “inutile” non si ammette al passivo
attenzione! Una recente sentenza di Cassazione ha stabilito che la consulenza del professionista che è da considerarsi inutile per la massa dei creditori concorsuali non
Continua a leggere
15 ottobre 2012
Considerazioni minime in tema di semplificazione degli adempimenti fiscali
il tema della semplificazione dei diversi adempimenti tributari per alleggerire il costo burocratico di aziende e professionisti è sempre sentito; alcune ipotesi di semplificazione potrebbero
Continua a leggere
24 settembre 2012
Accordi di ristrutturazione dei debiti e principi contabili – L’OIC 6
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e le procedure concorsuali “alternative” hanno un impatto rilevante sui bilanci delle imprese coinvolte: ecco un quadro delle norme
Continua a leggere
18 settembre 2012
Legge fallimentare: cosa cambia dopo il Decreto Sviluppo in materia di concordato preventivo, accordi
col mese di settembre 2012 sono diventate operative le nuove disposizioni in tema di concordato preventivo e accordi di ristruttrazione dei debiti che dovrebbero garantire
Continua a leggere
14 settembre 2012
Piani di risanamento: le regole per il professionista attestatore
Le novità introdotte nella Legge Fallimentare per la risoluzione dei casi di crisi aziendale, rendono più gravose le responsabilità del professionista chiamato ad attestare la
Continua a leggere
8 settembre 2012
Le sopravvenienze attive dopo il Decreto Crescita – D.L. n. 83/2012
Le sopravvenienze attive individuano eventi di carattere economico riferiti ad elementi reddituali imputabili ad esercizi precedenti o elementi imprevedibili che rettificano il risultato di precedenti
Continua a leggere
7 settembre 2012
Perdite su crediti dopo le nuove procedure fallimentari, ad esempio a seguito di accordo
Le continue variazioni introdotte alle procedure concorsuali “minori” come impattano sul meccanismo della svalutazione dei crediti inesigibili?
Continua a leggere
2 agosto 2012
La società in amministrazione straordinaria non paga interessi e sanzioni | Sentenza CTR Roma
la società soggetta a procedura concorsuale non paga sanzioni ed interessi sull’omesso pagamento delle imposte! (C.T.R. di Roma)
Continua a leggere
28 luglio 2012
Gli accordi di ristrutturazione del debito e la relativa contabilità
gli “accordi di ristrutturazione dei debiti” sono uno strumento molto utilizzato dalle imprese in questo periodo di crisi economica: ecco come vanno gestite contabilmente le
Continua a leggere
6 luglio 2012
Le novità sul concordato preventivo
il decreto per lo sviluppo economico innova in modo sostanziale la discplina del c.d concordato preventivo per facilitare la risoluzione delle crisi d’impresa e la
Continua a leggere
14 maggio 2012
Perdite su crediti e procedure concorsuali
in caso di mancato pagamento, anche parziale da parte del cliente, qual’è il momento in cui va correttamente imputata a fini fiscali la perdita su
Continua a leggere
5 maggio 2012
Le perdite su crediti: casi pratici con esempi di scritture contabili
Analizziamo, con esempi pratici di scritture contabili, le norme civilistiche e fiscali che regolano l’iscrizione delle perdite su crediti a bilancio ed in dichiarazione dei
Continua a leggere
28 aprile 2012
Le regole per l’ammissione al fallimento dei crediti da TIA
la T.I.A. è un tributo e come tale viene inserito fra i crediti fallimentari, coi privilegi spettanti ai crediti tributari
Continua a leggere
16 marzo 2012
Curatore del fallimento e custode dell’azienda: compensi separati
Il curatore fallimentare matura un compenso separato quando è nominato anche custode dell’azienda sottoposta a sequestro giudiziario. Così si è espressa la Corte di Cassazione,
Continua a leggere
6 marzo 2012
Professionisti: associazione per delinquere e bancarotta
attenzione! risponde di bancarotta e associazione per delinquere il consulente legale che partecipa alla gestione economica dell’azienda con la consapevole intenzione di incrementare il dissesto
Continua a leggere
16 febbraio 2012
Anche il contributo previdenziale è un “tributo”
lo stato di dissesto dell’imprenditore, che prosegue l’attività d’impresa senza adempiere all’obbligo previdenziale e neppure a quello retributivo, non elimina il carattere di illiceità penale
Continua a leggere
9 febbraio 2012
Il concordato per le piccole imprese
Procedura concorsuale ad hoc per le piccole imprese che sono, oggi, escluse dalle ordinarie procedure concorsuali.
Continua a leggere
4 febbraio 2012
L’imposta comunale sugli immobili ammessa nel fallimento in via di privilegio
ecco quali sono le motivazioni per cui anche i crediti per ICI godono di privilegio generale sui beni immobili nelle procedure concorsuali
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd