E’ il curatore fallimentare che risponde della sanzione pecuniaria tributaria nel caso presenti una dichiarazione dei redditi infedele o non risponde a questionari inviati dall’amministrazione finanziaria
Diritto fallimentare
Il cantiere delle norme sulla crisi d’impresa è sempre aperto ed il legislatore sta proponendo modifiche quasi continue.
La riforma del diritto fallimentare dovrebbe finalmente portare un nuovo codice aggiornato e più confacente alla vita impreditoriale del 21′ secolo, che rechi anche maggiori soddisfazione ai creditori.
Segui la nostra pagina per rimanere aggiornato sulla riforma del diritto fallimentare e della crisi d’impresa.
Nota di variazioni IVA: nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione
Il comma 2 stabilisce che la facoltà di emettere nota di variazione in diminuzione può essere esercitata:
– in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili; – per mancato pagamento in tutto o in pa
Il privilegio del credito artigiano in caso di procedura concorsuale
secondo una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, il riconoscimento del privilegio al creditore artigiano prescinde dall’accertamento del fatturato
L'affiliazione alla Federcalcio è giustificato motivo dell'esercizio provvisorio della società fallita
il testo integrale della sentenza di fallimento del Parma Calcio; il Tribunale di Parma decreta l’esercizio provvisorio della società fallita per mantenere l’affiliazione alla FIGC e non perdere il titolo sportivo
La nota di variazione IVA può arrivare anche prima della chiusura del fallimento?
per recuperare l’IVA addebitata ad un cliente che è entrato in procedura fallimentare è sempre necessario attendere la chiusura della procedura? Oppure è possibile anticipare il recupero dell’IVA versata e non recuperata dal cliente?
Rischia il fallimento l’impresa che non versa in modo continuativo l’IVA perchè il reato si manifesta nel momento in cui l'operazione imponibile si considera effettuata
la società che non versa in modo sistematico l’IVA può essere dichiarata fallita senza che sia necessario attendere la dichiarazione annuale dell’imposta: il debito IVA sorge nel momento in cui l’operazione imponibile si considera effettuata facendo
La legge fallimentare ed il concetto di piccolo imprenditore: analisi dei requisiti soggettivi, oggettivi e dimensionali relativi all'assoggettabilità a fallimento
analisi dei limiti dimensionali minimi richiesti per assoggettare l’impresa al fallimento: come viene attualmente definito il cosiddetto ‘piccolo imprenditore’
Il problema dei crediti prededucibili nel concordato
quello della prededuzione dei crediti sorti in funzione di una procedura concorsuale, pur dopo molte pronunce, è ancora un tema che fatica a trovare una soluzione pacifica da parte della giurisprudenza di merito; questa insicurezza rischia di minare
Alcuni casi di prededuzione del credito del professionista
segnaliamo due recenti massime di giuriprudenza che analizzano il problema della prededuzione del credito del professionsita all’interno della procedura di concordato preventivo
L'esdebitazione ed i debiti tributari
i debiti tributari non sono esplicitamente esclusi dai debiti che possono essere oggetto della procedura di esdebitazione del soggetto non fallibile
La diagnosi dello stato di crisi e i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
La corretta diagnosi dello stato di crisi di un’impresa è uno degli aspetti fondamentali per la gestione di un tentativo di risanamento o di salvataggio con successo.
Il professionista e il suo diritto alla rivalsa IVA nel fallimento
L’insinuazione di un professionista ad un fallimento (caso sfortunatamente sempre più comune) genera sempre problemi riguardo al principio della rivalsa IVA.
Accordi di ristrutturazione dei debiti e recupero dell'IVA
la pubblicazione del Decreto sulle semplificazioni porta buone notizie per i contribuenti costretti ad aderire ad un accordo di ristruttrazione dei debiti: con le nuove norme anche lo stralcio di un credito che nasce da tale procedura concorsuale min
Interdizione per dieci anni per l’imprenditore per i reati di bancarotta
la pena accessoria inflitta ad un amministratore di società di capitali di inabilitazione all’attività imprenditoriale e all’esercizio di uffici direttivi in una qualunque società, comminata per il reato di bancarotta fraudolenta, ha la durata fissa
Fallimento e responsabilità dell'amministratore
Pubblichiamo una sentenza che chiarisce se ai fini dell’accertamento e liquidazione del danno nelle azioni di responsabilità degli amministratori introdotte ai sensi dell’art. 146 L.F., sia utilizzabile il dato costituito dalla differenza tra il pass
Crediti prededucibili: si possono distribuire anche prima del riparto
il Tribunale di Cassino pur non ponendosi in contrasto evidente con l’interpretazione letterale, ritiene possibile il pagamento al di fuori del riparto di un credito prededucibile sorto in funzione, e non in occasione, del fallimento
Decreto competitività: misure a favore del credito alle imprese
la conversione del cosiddetto ‘Decreto Competitività’ ha portato all’introduzione di alcuni istituti per agevolare l’accesso delle imprese al credito bancario: ecco una rassegna dei provvedimenti
Quando sono la Finanza e il PM a portare al fallimento…
un caso anomalo nella giurisprudenza fallimentare: la sentenza di fallimento che nasce da un’istanza della Procura per un’insolvenza verificata dalla Guardia di Finanza in sede di verifica fiscale! (Tribunale di Siena)
Il concordato improcedibile evolve in un fallimento
se l’impresa deposita una domanda di concordato in bianco e successivamente non produce la proposta concordataria il Tribunale, acclarato lo stato d’insolvenza, può dichiarare il fallimento (Tribunale di Rimini, sentenza segnalata dall’avv. Cinzia Me
La bancarotta preferenziale del liquidatore | Sentenza di Cassazione
Che succede se il liquidatore di società effettua pagamenti che non rispettano l’ordine dei privilegi?
Il concordato preventivo può basarsi sull'incasso dei crediti erariali | Sentenza Tribunale di Siena
è validamente omologabile un concordato preventivo che basa la provvista per il soddisfacimento dei creditori sull’incasso di crediti erariali vantati dai soci (Tribunale di Siena, sentenza segnalata dall’avv. Cinzia Mengozzi)
Fallimento di una società inserita in un’Associazione Temporanea tra Imprese: profili giuridici derivanti dalla sentenza dichiarativa di fallimento
In caso di fallimento di un’impresa inserita in un’ATI sorgono diverse problematiche relative all’associazione temporanea, soprattutto se tale associazione sta partecipando ad un appalto pubblico.
Procedure concorsuali ed esonero dal pagamento del contributo di mobilità
la procedura di mobilità dei dipendenti è finanziata dallo Stato con il concorso delle imprese, tuttavia, per le imprese che sono ammesse ad una procedura concorsuale minore vi è la possibilità di essere esonerate dal pagamento del contributo alla mo
Concordato preventivo: il problema dei pagamenti dei fornitori anteriori alla procedura
le imprese in fase di concordato preventivo possono avere il problema di dover pagare fornitori strategici per debiti sorti prima della procedura concorsuale