Vediamo quali sono i bonus fiscali relativi alle ristrutturazioni edilizie (ad esempio superbonus o bonus barriere architettoniche) che è possibile cedere a Poste Italiane e quali sono i requisiti per la cessione.
Attenzione! Le Poste effettuano una
Superbonus edilizio
Il decreto Rilancio 2020 – in particolare all’art. 119 – prevede un interessantissimo bonus fiscale del 110% per determinati lavori cosiddetti Trainanti e per altri cosiddetti Trainati, risparmio energetico e messa in sicurezza antisismica… pubblichiamo in questa sezione tutti gli approfondimenti inerenti…
L’esclusione delle cooperative sociali di produzione e lavoro dal Superbonus non appare giuridicamente corretta
Vediamo perché l’esclusione prevista dalla prassi fiscale per le cooperative sociali di produzione e lavoro dalle agevolazioni del Superbonus non sembra sposarsi col dettato normativo, in quanto la dinamica per la definizione del reddito d’impresa da
Errore nella comunicazione di cessione del credito da superbonus: la procedura per il riversamento delle somme
Vediamo come sanare un errore nella comunicazione di cessione del credito da superbonus ed effettuare il riversamento delle relative somme. E’ possibile riversare l’importo dell’indebita detrazione ceduta al fine di precostituire il credito a disposi
Superbonus e General Contractor: aliquota IVA per appalto e subappalto
In caso di Superbonus con esecuzione dei lavori in appalto al general contractor e in subappalto, qual è l’aliquota IVA applicabile?
Superbonus in corso e trasferimento dell’immobile
Cosa accade se viene trasferito l’immobile oggetto di lavori di ristrutturazione agevolati con Superbonus? Insieme all’immobile vengono trasferite anche le detrazioni?
L’acquisto di bonus edili da parte di un privato non genera reddito tassabile
Vista la riduzione degli intermediari finanziari disponibili ad acquistare crediti fiscali derivanti da interventi edili si è sviluppato un mercato nel quale tali crediti possono essereacquistati da soggetti privati.
Al riguardo l’Agenzia delle Entra
Sismabonus acquisti: acconti corrisposti nell’anno 2022 senza preliminare di acquisto e i vantaggi fino al 2024
Vediamo un caso particolare di applicazione del Sismabonus acquisti: acconti versati per la compravendita dell’immobile nel 2022 ma con preliminare di acquisto registrato nel 2023.
Tali acconti sono utilizzabili nel modello redditi 2023?
Cessione del credito e dello sconto in fattura: i nuovi chiarimenti
In vista della fine dell’anno, che (salvo ulteriori proroghe) dovrebbe portare alla chiusura del Superbonus al 100%, vediamo gli ultimi chiarimenti in tema di cessione del credito e sconto in fattura.
Il divieto generalizzato di esercizio dell’opzion
Superbonus: la diminuzione del beneficio al 70 per cento e la concessione dello sconto in fattura
Siamo entrati nell’ultimo scorcio del 2023 che porterà alla chiusura del Superbonus del 110% con una forte riduzione del beneficio fiscale.
Come possono tutelarsi i committenti che rischiano di non veder finiti i lavori e subire il taglio della maxi
SuperBonus: la proroga per gli interventi sugli immobili unifamiliari al 31 dicembre 2023 e le altre novità estive
Il mese di agosto ha portato due buone notizie per chi è ancora interessato dagli interventi di ristrutturazione agevolati col Superbonus: per gli immobili unifamiliari è arrivata la proroga al 31 dicembre 2022. Inoltre, le Poste Italiane intendono
Decreto Legge Omnibus: le principali novità fiscali di Agosto 2023
Le principali novità del DL Omnibus 2023 emanato il 10 Agosto subito prima del weekend di Ferragosto: le proroghe al Superbonus, le comunicazioni derivanti dall’esercizio delle opzioni per sconto in fattura o cessione del credito, la tassa sugli extr
Minori limiti sul sisma bonus: detrazioni per interventi del rischio sismico più convenienti del superbonus 110%
Il sisma bonus può essere più vantaggioso del superbonus nonostante la detrazione sia inferiore.
Il fatto che l’obiettivo sia la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare pone meno vincoli all’utilizzo di tale specifico beneficio fiscale.
Modello Redditi 2023: come usufruire della detrazione del Superbonus in 10 anni
Vediamo le complicazioni (e i rischi) della corretta compilazione del Modello Redditi 2023 per chi vuole spalmare in 10 anni la detrazione del Superbonus maturato nel 2022.
Le responsabilità dell’amministratore di condominio nell’Italia dei bonus
Cavalcando l’onda delle agevolazioni fiscali introdotte dal Decreto Rilancio, diversi sono i casi di condomini rimasti inermi e sconsolati di fronte allo scenario di cantieri deserti e lavori mai avviati.
In questo contesto, particolare attenzione v
Bonus edilizi e rilevanza fiscale
I contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi devono valutare la rilevanza fiscale dei bonus edilizi spettanti ai soggetti che hanno sostenuto costi per gli interventi che danno diritto a detrazioni di imposta (o alla fruizione tramite c
Superbonus 110 per cento e abitazione principale: possibile avere i requisiti anche a fine lavori
L’acquirente di un immobile inagibile, che non ha potuto adibire ad abitazione principale all’inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione, può comunque fruire del Superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembr
Bonus edilizi: gli effetti delle varianti in corso d’opera e la norma di interpretazione autentica
Gli effetti delle varianti in corso d’opera riferite ai bonus edilizi di cui il contribuente intende beneficiare possono essere assai diversi.
L’Agenzia delle entrate ha fornito, con riferimento a questo aspetto, diversi chiarimenti, che però devono
Il rilascio del visto di conformità nella dichiarazione dei redditi
L’Agenzia Entrate ha recentemente fornito alcuni chiarimenti di interesse in merito all’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione dei redditi.
In particolare, vengono toccati aspetti interessati quali: Superbonus 110%; rilascio del vist
Dal 1° luglio SOA obbligatoria per lavori in superbonus superiori a 516.000 euro
Dal 1° luglio 2023, ai fini del riconoscimento del superbonus e degli altri bonus edilizi suscettibili di fruizione anche mediante sconto in fattura o cessione del credito, per gli appalti o subappalti di importo superiore a 516.000 €, l’impresa appa
Dottori commercialisti: quanto pesa l’impossibilità di compensare i contributi in F24!
Ad oggi la CNPADC non ha ancora reso possibile il pagamento dei contributi in F24, con la conseguente impossibilità di compensare eventuali crediti con i contributi previdenziali.
Si tratta di una opportunità che si rischia di perdere a danno degli
Bonus 75% eliminazione barriere architettoniche
La Legge di Bilancio 2022 riconosce una detrazione dall’imposta lorda per le spese sostenute per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Tale age
Il rilascio del visto di conformità 2023: ultimi chiarimenti dalle Entrate
Le ultime istruzioni per il rilascio del visto di conformità 2023 e in quali situazioni il professionista è responsabile per la non corretta verifica della documentazione esibita dal contribuente.
Guida all’apposizione del visto di conformità per le dichiarazioni 2023
Con tre recenti circolari l’Agenzia delle Entrate ha diffuso i documenti di prassi che rappresentano la guida per chi deve apporre il visto di conformità, nonché un supporto supplementare a chi redige le dichiarazioni dei redditi delle Persone Fisich
Superbonus e ristrutturazioni: detrazioni in capo al familiare convivente non intestatario dell’immobile
Come vanno gestite le detrazioni da superbonus, o agevolazioni sulle ristrutturazioni edilizie, in caso di lavori pagati da soggetti conviventi non intestatari dell’immobile.