Servono tre comunicazioni diverse per gestire la cessione del superbonus in versione antisismica, risparmio energetico e lavori trainati.
Superbonus edilizio
Il decreto Rilancio 2020 – in particolare all’art. 119 – prevede un interessantissimo bonus fiscale del 110% per determinati lavori cosiddetti Trainanti e per altri cosiddetti Trainati, risparmio energetico e messa in sicurezza antisismica… pubblichiamo in questa sezione tutti gli approfondimenti inerenti…
Controlli della legittimità del Superbonus 110%: vale l'accertamento ordinario
Una delle detrazioni più menzionate nell’ultimo anno è sicuramente quella del c.d. Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio.
Tale norma, unitamente a quella che ne permette la cessione o lo sconto in luogo della detrazione nel modello dichiar
Detrazioni edilizie: i nuovi vincoli del Decreto Antifrode
Al fine di contrastare i comportamenti fraudolenti nell’utilizzo dei bonus edilizi, il Governo, con l’emanazione del recente Decreto antifrode in vigore dallo scorso 12/11/2021, ha previsto:
– l’estensione dei casi di obbligo del visto di conformità;
Criticità del visto di conformità
Secondo la Cassazione non si applica l’esimente della causa di non punibilità in caso di apposizione del visto di conformità da parte di soggetto non abilitato allorquando si versi in ipotesi di indebita compensazione di crediti non spettanti.
Le novità al modello di comunicazione per la cessione del credito o lo sconto in fattura
Come noto il decreto “anti frodi” ha posto nuove limitazioni alle prassi di sconto in fattura e cessione del credito.
Vediamo cosa è cambiato per i contribuenti che stanno svolgendo ristrutturazioni edilizie agevolate, in particolare per l’apposizion
Quadro sinottico Superbonus 110%: modifiche legislative
Esaminiamo le modifiche normative approvate dal Governo, e già diventate operative per contrastare le frodi sul superbonus del 110% e sulle altre agevolazioni fiscali relative ai lavori di ristrutturazioni edilizie.
Superbonus Irpef 110%: analisi dei tempi da rispettare per ottenerlo
Calcolare i tempi necessari per ottenere il Superbonus non è cosa semplice, considerato che occorre espletare una serie di pratiche burocratiche prima di dare inizio all’esecuzione dei lavori.
In questo contributo analizziamo le fasi attraverso cui s
Superbonus: per il tetto massimo della detrazione conta l'inizio o la fine dei lavori?
L’esame di una risposta dell’Agenzia Entrate fa luce sulla questione del conteggio del tetto massimo della detrazione ai fini del Superbonus.
A tal fine cosa rileva? L’inizio dei lavori o la fine?
Superbonus 110 negato se l'immobile ristrutturato è usato come studio professionale
Un argomento molto trattato dal Fisco è quello della detrazione per ristrutturazione edilizia e della detrazione per risparmio energetico.
In questo articolo trattiamo il caso di un immobile da destinarsi a studio professionale. Il cambio di destinaz
Sismabonus nei centri storici: il caso dell'edificio indipendente
Vediamo come è possibile usufruire del sismabonus per lavori su edifici situati nei centri storici, puntando il mouse sul caso dell’edificio strutturalmente indipendente … per i lavori effettuati nei centri storici vi sono sempre problematiche maggio
Le figure professionali necessarie per i lavori da Superbonus
Varie figure professionali si alternano nei lavori promossi per il Superbonus 110%, in primis i tecnici incaricati di progettare ed eseguire i lavori edili.
Assume estrema rilevanza oggi anche la figura del professionista abilitato al visto di confo
Superbonus IRPEF 110% anche per i piccoli interventi – Risposta al volo
Alcuni chiarimenti in tema di piccoli interventi edilizi di manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione edilizia, recupero e restauro conservativo.
Si può usufruire o no del Superbonus anche per gli interventi di importo minore?
Sismabonus: attestazione di conformità dei lavori non ha scadenza
A differenza di quanto previsto per l’asseverazione di riduzione del rischio sismico, che ai fini del “Sismabonus acquisti” può essere presentata entro la data di stipula del rogito, per l’attestazione di conformità dei lavori eseguiti al progetto as
Superbonus: immobile di società concesso ad inquilino persona fisica
Il Superbonus su unità abitativa in condominio di proprietà di una società immobiliare può essere fruito anche dai singoli inquilini persone fisiche?
A quali condizioni?
Superbonus 110: il ruolo del General Contractor e lo sconto in fattura
Analizziamo come opera la figura del General Contractor in caso di ristrutturazioni agevolate dal Superbonus 110% effettuate da condomini, in particolare il caso delle spese per lo studio di fattibilità.
Superbonus: accollo ad unico soggetto delle spese su parti comuni
Nell’ambito del superbonus, il condomino o i condomìni che abbiano particolare interesse alla realizzazione di determinati interventi condominiali possono manifestare in sede assembleare l’intenzione di accollarsi l’intera spesa riferita a tali inter
Cumulabilità Superbonus e contributi per la ricostruzione – Risposta al volo
Il “Superbonus” ed il contributo per la ricostruzione si possono cumulare? Il Fisco si esprime sull’argomento…
Le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie spettano al comodatario anche se il contratto è verbale
La Commissione Tributaria Regionale del Veneto ritiene che, per potere godere della detrazione per le spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili ex art 16-bis del TUIR, è sufficiente un contratto di comodato verbale, purché venga dimostra
Superbonus sulla ristrutturazione degli spogliatoi dell'associazione sportiva – Risposta al volo
Il lavori di ristrutturazione degli spogliatoi effettuati da una associazione sportiva dilettantistica possono godere del Superbonus del 110% e delle altre agevolazioni edilizie?
Il nuovo modello CILA-Superbonus è utilizzabile da ieri 5 agosto
Le attuali modifiche alla disciplina del Superbonus rendono più facile l’accesso alla maxi-detrazione fiscale grazie ad una sensibile riduzione di informazioni da fornire.
Il Superbonus 110 % e le altre detrazioni fiscali: aspetti contabili e di bilancio
Il tema del Superbonus 110% reca con sé problematiche contabili e di bilancio di rilevante impatto, considerando le regole poste da OIC 15 in relazione ai criteri di iscrizione dei crediti di qualunque natura, e ciò sia nelle società di più grandi di
Superbonus applicabile anche al trust autodichiarato
Anche il beneficiario del trust autodichiarato, in cui è stato segregato un immobile di cui lo stesso è usufruttuario, può godere del Superbonus del 110%, optando per la cessione del credito d’imposta, oppure per lo sconto in fattura.
Il Superbonus
Le problematiche del Superbonus 110%: la tempesta perfetta
Il superbonus del 110% non è solo una ghiotta agevolazione per la ristrutturazione degli immobili, può anche nascondere trappole fiscali. Come avverranno le verifiche fiscali e quali sono gli aspetti più problematici dei controlli sul superbonus?
Superbonus: calcolo unità immobiliari dell'edificio e massimale di spesa – Risposta al volo
Come si calcola il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio ed il relativo massimale di spesa, ai fini delle agevolazioni fiscali?