Il visto di conformità è cosa ben diversa dall’asseverazione, in quanto il primo è rilasciato, tra i pochi abilitati, dagli iscritti all’O.D.C.E.C., laddove l’asseverazione è rilasciata dai tecnici abilitati.
Il visto di conformità è preteso dalla no
Superbonus edilizio
Il decreto Rilancio 2020 – in particolare all’art. 119 – prevede un interessantissimo bonus fiscale del 110% per determinati lavori cosiddetti Trainanti e per altri cosiddetti Trainati, risparmio energetico e messa in sicurezza antisismica… pubblichiamo in questa sezione tutti gli approfondimenti inerenti…
Legge di bilancio 2021 proposta inviata alla UE (prorogati al 2021 tutti i bonus edilizi)
La bozza prevede la proroga fino al 31/12/2021 dei vari bonus “edilizi” quali bonus facciate, ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus verde (il superbonus 110% ha già scadenza 2021).
Decreto Agosto: il decreto convertito presenta novità per il superbonus 110%
Il decreto Agosto apporta alcune modifiche alla disciplina prevista per l’applicazione della detrazione al 110%, cd. superbonus, introdotto dal decreto Rilancio in riferimento alle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di m
Enti del terzo settore: superbonus del 110 per cento
Il Superbonus 110% potrà essere fatto valere anche da Onlus, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e società sportive dilettantistiche. In quest’ultimo caso limitatamente ai lavori effettuati sugli spogliatoi.
Tuttavia, l
Gli interventi trainati ed il Decreto del MISE
Il MISE con due suoi decreti, requisiti e asseverazioni, ha posto le basi per la ripartenza dei cantieri con agevolazioni connesse al superbonus 110%, lasciando però aperti dubbi relativi ad alcuni interventi “trainati”, sui quali l’Agenzia Entrate d
Superbonus 110%: ecco il decreto sulle modalità di asseverazione
Analisi del decreto Asseverazioni finalmente approdato in Gazzetta Ufficiale: proponiamo un approfondimento sui contenuti, sulla modulistica e sulle modalità di trasmissione dell’asseverazione necessaria per poter usufruire del superbonus 110% introd
Superbonus 110%: sconto in fattura e cessione dell'incentivo – le scritture contabili
Fatta una giusta premessa sui presupposti del superbonus 110% circa lavori agevolabili, spettanza e modalità di fruizione, in questo contributo ci soffermiamo sulle scritture contabili della società che effettua gli interventi usufruendo dell’agevola
Cessione ecobonus al familiare: vale anche per il forfetario
In riferimento alla cessione della detrazione ecobonus, prevista dal Decreto Rilancio, ai fini dell’esercizio dell’opzione, non rileva la circostanza che il reddito non concorra alla formazione della base imponibile ai fini dell’IRPEF in quanto assog
Superbonus 110%: limitazioni agli immobili non residenziali
I chiarimenti sul superbonus 110% forniti dall’Agenzia delle Entrate hanno dato luogo a perplessità inerenti alcune limitazioni relativamente agli immobili oggetto dell’agevolazione. Soffermiamoci in particolare sugli immobili non residenziali.
Superbonus 110%: le FAQ del SottoSegretario all'Economia e delle Finanze
Il Sottosegretario di Stato al MEF, On. Alessio Villarosa, ha predisposto un file contenente una serie di FAQ sul tema del Superbonus 110%. Il file sarà costantemente aggiornato con continua aggiunta di risposte ai principali dubbi sulla materia… fin
Superbonus: non spetta su edificio composto da più unità immobiliari di unico proprietario
Negli edifici con più unità immobiliari di proprietà di un unico soggetto in comproprietà indivisa tra diversi soggetti, nei quali di fatto non c’è un condominio, non è consentito il superbonus del 110% introdotto dal Legislatore con il decreto Rilan
Superbonus 110%: le risposte della Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate sforna continuamente FAQ sul Superbonus 110%….
Modifiche da apportare al superbonus 110%
Le disposizioni relative al superbonus 110% sono tante; in alcuni casi occorre che il legislatore intervenga con alcune modifiche, anche per limitare le interpretazioni restrittive introdotte dall’Agenzia Entrate.
Superbonus 110%: tanti chiarimenti su antisismiche, collabenti, unifamiliari, villette a schiera
Chiarimenti sulla detrazione delle spese sostenute per case antisismiche, unità collabenti, edifici unifamiliari, condominio minimo, villette a schiera…
Superbonus 110% e ambito di applicazione: Agenzia Entrate in contrasto con legge e Decreto del MISE
Da un rapido esame dell’ambito di applicazione del Superbonus 110% emerge un parere dell’Agenzia Entrate in contrasto con quanto disposto dalla legge e dal Decreto del MISE. Facciamo luce su alcune considerazioni da ritenersi, forse, lacunose…
Superbonus 110%: approvato il modello per effettuare la cessione o lo sconto in fattura
Nel modello di comunicazione per ottenere lo sconto in fattura, introdotto dal decreto “Rilancio”, devono essere indicati i dati del soggetto che trasmette la comunicazione (beneficiario, intermediario, amministratore di condominio, soggetto che appo
Il superbonus 110% spetta anche ai familiari e conviventi
Il superbonus del 110% sui lavori di ristrutturazione è una delle agevolazioni più interessanti per i proprietari di immobili. In questo articolo esaminiamo i recenti chiarimenti del Fisco ricordando che il superbonus spetta anche a familiari e convi
Rischio sismico e riqualificazione energetica: frazionamento si, ampliamento no
Sismabonus sulle parti comuni: non è pregiudicato dal frazionamento a patto che gli interventi siano realizzati su edifici esistenti, restandone esclusi gli ampliamenti, e che siano rispettate le altre condizioni fra cui il limite di spesa e le certi
Superbonus 110%: gli interventi trainanti
Uno dei cardini del nuovo superbonus del 110% è quello della definizione di intervento trainante. Vediamo quali sono gli interventi trainanti e come impattano ai fini dell’agevolazione la data di avvio e di chiusura del cantiere
Interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici – Circolare 24/E dell'8 agosto 2020
In data 8 agosto l’agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 24/E avente ad oggetto chiarimenti in merito alla detrazione fiscale per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici
Superbonus 110 per cento per gli enti non commerciali
Il Superbonus del 110%, relativo all’esecuzione di interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico, potrà essere utilizzato anche dalle Onlus, dalle Organizzazioni di volontariato e dalle Associazioni di promozione sociale, mentre sono invece
Superbonus 110%: le “alternative” alle detrazioni d’imposta
Il decreto Rilancio consente, per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021, di usufruire di alcune detrazioni fiscali in materia edilizia ed energetica (in prevalenza, aventi forma di detrazione dalle imposte sui redditi) sotto forma di crediti di i
Superbonus 110%: Decreto Requisiti Tecnici e Decreto Asseverazioni
Superbonus del 110%: Il Mise in audizione parlamentare anticipa i DM attuativi: Decreto requisiti tecnici e Decreto Asseverazioni (firmato il 29 luglio 2020).
Come recuperare il superbonus 110% se imposte incapienti, e altre regole
I contribuenti che attivano lavori edili sulle proprie abitazioni che rientrano nell’agevolazione cosiddetta superbonus 110% ma che non hanno IRPEF da pagare tanto elevata da recuperare la quota parte annuale del bonus, come possono fare?