Il decreto Superbonus è in corso di conversione. Nonostante le novità e modifiche recepite segnaliamo che, per quanto riguarda la compensazione dei crediti da bonus edilizi con debiti previdenziali servirebbe una norma di interpretazione autentica. V
Superbonus edilizio
Il decreto Rilancio 2020 – in particolare all’art. 119 – prevede un interessantissimo bonus fiscale del 110% per determinati lavori cosiddetti Trainanti e per altri cosiddetti Trainati, risparmio energetico e messa in sicurezza antisismica… pubblichiamo in questa sezione tutti gli approfondimenti inerenti…
Come registrare i crediti da bonus edilizi in contabilità e bilancio
L’impatto del Superbonus e delle detrazioni fiscali connesse ai lavori di ristrutturazione edilizia si riverbera anche sulla contabilità e sul bilancio d’esercizio.
In questo intervento vediamo quali sono le scritture contabili e le valutazioni di bi
Bonus facciate: fattura d’acconto ed esercizio dell’opzione per lo sconto
Analizziamo un interessante parere dell’Agenzia delle Entrate in merito al Bonus facciate e all’esercizio dell’opzione per lo sconto.
Trasferimento di ramo d’azienda: non è una cessione-bis del credito superbonus
La società che ha acquistato dal titolare del diritto alla detrazione il credito d’imposta da Superbonus, in sede di cessione/affitto del ramo d’azienda, non può trasferire il credito residuo insieme agli asset aziendali.
Se ciò fosse consentito si
Decreto Legge su cessioni Superbonus: l’abbiamo letto bene?
E’ possibile che, se alla data del 16 febbraio 2023 siano state inviate al sistema di interscambio fatture elettroniche riportanti l’annotazione dello sconto in fattura, l’esercizio dell’opzione per lo sconto possa ritenersi esercitato? Cerchiamo ins
Acquisto dei crediti fiscali e responsabilità del cessionario
Vediamo come si suddivide la responsabilità fra cedente e cessionario nel mercato dei crediti fiscali derivanti dai vari bonus edilizi: l’ultimo decreto sembra aver fornito una check list a garanzia di chi acquista.
Stop a cessione del credito e sconto in fattura: alcune riflessioni
Come noto è arrivato lo stop alla cessione del credito e sconto in fattura per i nuovi interventi edilizi legati al superbonus o bonus minori.
Facciamo il punto sulla situazione e vediamo chi ha ancora diritto alla cessione del credito o sconto in fa
Ecobonus, Bonus Facciate e relativo credito d’imposta: possibilità di conteggiare l’IVA indetraibile
Si segnala un interessante parere di Agenzia delle Entrate circa la possibilità di conteggiare l’IVA indetraibile ai fini della determinazione dell’Eco Bonus e del Bonus Facciate.
Garanzia SupportItalia: ombrello dello Stato alle imprese che operano con il Superbonus 110
Dal 10 febbraio è stata resa operativa la “garanzia SupportItalia” a supporto delle imprese edili che operano con il Superbonus 110%.
Come valutare la convenienza dell’acquisto dei crediti fiscali
Proviamo a capire con un caso pratico come si possa valutare la convenienza o meno per l’acquisto di crediti fiscali da parte di contribuenti privati, data la stasi sul mercato bancario.
Comunicazione all’ENEA aperte dallo scorso 1 febbraio 2023
Dallo scorso 1 Febbraio è possibile inviare la comunicazione all’Enea per gli interventi di ristrutturazione edilizia ed è aperto il canale per gli interventi chiusi da febbraio
La tardiva o omessa presentazione della comunicazione all’Enea per i bonus edilizi
Una ordinanza della Cassazione si occupa del caso di detrazione delle spese sostenute per lavori di riqualificazione energetica con installazione di pannelli solari: ha valenza decadenziale la tardiva o omessa presentazione della comunicazione all’En
Acquisto Crediti Fiscali: un’ottima opportunità di investimento!
Dalla pubblicazione del Decreto Rilancio è nato il mercato dei crediti fiscali. Inizialmente dominato dalle banche e da Poste Italiane, adesso tale mercato ha subìto un brusco rallentamento creando ottime opportunità per chi volesse acquistare dei cr
Il nuovo Superbonus 90 per cento sulle unifamiliari
La conversione in legge del Decreto Aiuti quater è stata approvata in Parlamento lo scorso 12 gennaio 2023. Tra le varie novità che entrano definitivamente a regime, una delle più importanti è il nuovo superbonus per le unifamiliari.
Il decreto, olt
Superbonus: l’installazione di colonnina di ricarica
Superbonus: valutazione dell’ammissibilità all’agevolazione come intervento ”trainato” dell’installazione di una colonnina di ricarica in un posto auto condominiale delimitato da una barriera amovibile.
Il Superbonus dopo la Legge di Bilancio 2023
Sono tante le novità fra decreto Aiuti quater e Legge di Bilancio 2023, che hanno riguardato il Superbonus del 110%.
Vediamo, tra le varie novità, cosa cambierà per unifamiliari e condòmini e le possibilità di cessione del credito o sconto in fattura
Superbonus: installazione di ascensore esterno all’edificio oggetto di interventi di efficienza energetica
Si segnala un interessante parere dato da Agenzia delle Entrate relativamente al tema del cd. Superbonus in caso di installazione di un ascensore esterno all’edificio oggetto di interventi di efficienza energetica.
Ricostruzione in zone terremotate e sismabonus: il superbonus vale fino al 2025
In materia di Superbonus, la proroga al 31 dicembre 2025 della detrazione nella misura ”piena” del 110 per cento delle spese sostenute, riguarda gli interventi ammessi al Superbonus stesso realizzati su edifici residenziali, anche in condominio, o un
Errori nella comunicazione di sconto o cessione di bonus edilizi e remissioni in bonis
Sono state rese disponibili indicazioni riguardanti il caso in cui siano stati commessi errori nella comunicazione di opzione inviata per la cessione o sconto di bonus edilizi, nonchè la questione riguardante la remissione in bonis in presenza dei re
Decreto Aiuti quater: le modifiche al Superbonus
Dopo una lunga gestazione, il Decreto Aiuti Quater è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022 e sono divenute quindi ufficiali le modifiche alla disciplina del Superbonus che hanno generato molta preoccupazione fra gli a
Scadenza Superbonus case unifamiliari: come prepararsi al 31 dicembre 2022
Il Superbonus 110% per gli interventi su case unifamiliari e funzionalmente indipendenti sta giungendo al termine: l’agevolazione “piena” cesserà al 31 dicembre 2022 ma restano comunque valide le agevolazioni “ridotte”.
È dunque fondamentale approfon
Ristrutturazioni edilizie: lo stop alle cessioni dei crediti rilancia le detrazioni
Il sostanziale blocco alla cessione dei crediti operato dalle banche , e gli elevati costi di commissione, impongono al contribuente di verificare la vecchia modalità di detrazione delle spese, che passa dalla dichiarazione dei redditi.
In questo int
Superbonus e dintorni: la cessione dei crediti si può frazionare (basta intendersi) – PARTE SECONDA
Prosegue la trattazione circa le modifiche apportate dall’Agenzia Entrate al software che gestisce le modalità di cessione dei crediti derivanti da interventi edili e di efficientamento energetico. In particolare qui ci occuperemo della gestione del
Bonus edilizi: quando la detrazione in dichiarazione è l'unica via
Come è noto la gestione dei crediti fiscali derivanti dalle agevolazioni edilizie è stata particolarmente tormentata, anche a causa della volatilità normativa. Molti contribuenti non sono riusciti a monetizzare il credito e pertanto dovranno usufruir