Per gli interventi di ristrutturazione in chiusura nel 2024 è aperto il portale Enea per le comunicazioni riguardanti risparmio energetico e bonus elettrodomestici. Guida pratica all’adempimento.
Superbonus edilizio
Il decreto Rilancio 2020 – in particolare all’art. 119 – prevede un interessantissimo bonus fiscale del 110% per determinati lavori cosiddetti Trainanti e per altri cosiddetti Trainati, risparmio energetico e messa in sicurezza antisismica… pubblichiamo in questa sezione tutti gli approfondimenti inerenti…
Cessione di immobili post Superbonus: lavori pagati da terzi; da successione, da donazione, bonus non 110%
La normativa sul Superbonus presenta incertezze, ad esempio per quanto attiene ai casi di cessione di immobili con interventi pagati da terzi oppure di provenienza successoria o donativa, o con agevolazioni inferiori al 110%. Le questioni riguardano
La fine del Superbonus: quanto impatta sulla filiera delle costruzioni
Oltre alle problematiche fiscali ben note, il Superbonus ha avuto un effetto dirompente sul settore immobiliare che ha denotato un boom di investimenti in edilizia. Cosa cambia con lo stop al Superbonus in un quadro di inflazione ancora sostenuta e t
Quando le detrazioni IRPEF cedute all’impresa sono escluse da tassazione
Analizziamo le motivazioni per cui le cessioni di detrazioni IRPEF per le spese edilizie, pensiamo al Superbonus, non configurano componenti di reddito rilevanti fiscalmente.
Cessione di fabbricato che ha usufruito del Superbonus, due casi particolari: cessione ante termine lavori e accavallamento delle norme
La nuova fattispecie impositiva che prevede una plusvalenza in caso di immobili ceduti dopo una ristrutturazione agevolata con Superbonus continua a generare dubbi. Oggi puntiamo il mouse su due casi pratici che possiamo incontrare nella vita profess
Il Superbonus aumenta i casi di imponibilità della plusvalenza da cessione di fabbricati
Ecco un ripasso della norma della Legge di Bilancio per il 2024 che impone, fino al 2035, la tassazione della plusvalenza per la cessione di immobili ristrutturati col Superbonus.
I bonus edili per il 2024
Facciamo il punto sui diversi bonus edili utilizzabili in questo 2024: limitazione del Superbonus per l’anno in corso al 70%; ecobonus, sismabonus, bonus barriere architettoniche ed il caro vecchio bonus ristrutturazioni.
Decreto Salva spese: le novità sul bonus barriere architettoniche
La disposizione contenuta nel decreto “Salva spese” restringe, dal 30 dicembre 2023, l’ambito oggettivo dell’agevolazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche: essa viene limitata agli interventi aventi ad oggetto scale, rampe e l’instal
La nuova tassazione delle cessioni di immobili post Superbonus: altri aspetti
La nuova previsione di operazione speculativa relativa alla cessione di immobili che hanno usufruito del superbonus 110% presenta degli aspetti non del tutto definiti. In questo articolo ne elenchiamo alcuni estremamente critici, ad esempio l’entità
Il Superbonus per Onlus, OdV e APS
Le ONLUS, OdV e APS possono accedere al Superbonus 110% fino al 2025. L’Agenzia Entrate conferma che tali enti, esercitanti attività socio-sanitarie e assistenziali, sono inclusi nell’agevolazione, con applicazione su immobili specifici posseduti o i
Stop a sconto in fattura e cessione del credito anche per le zone terremotate
Il “giro di vite” alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura colpisce anche gli immobili ubicati nei territori terremotati e ricostruiti con criteri antisismici.
Cessione di immobile che ha usufruito del Superbonus: particolarità e problemi applicativi
La legge di bilancio 2024 ha introdotto nuove norme che considerano speculativa la vendita di immobili che hanno beneficiato del superbonus al 110%, se avviene entro 10 anni dalla fine dei lavori. Tuttavia, queste norme presentano ambiguità e problem
Le bozze dei modelli Redditi 2024: le principali novità
Le bozze dei modelli per la dichiarazione dei redditi 2024, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, includono novità come la detrazione decennale per il Superbonus, modifiche alle detrazioni per carichi di famiglia e aggiornamenti per gli sp
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi
Il Sisma bonus acquisti nelle cessioni di immobili ad una collegata
In caso di ristrutturazione di immobili ad uso turistico si può beneficiare del sisma bonus acquisti anche nel caso di cessione a società collegata collegata alla venditrice.
Vendite di immobili post superbonus: plusvalenza tassata; ma non è incostituzionale?
Dal prossimo 1 Gennaio 2024, in caso di vendita da parte di un privato di un immobile ristrutturato con le agevolazioni del Superbonus 110% scatta la presunzione di operazione speculativa e la plusvalenza è soggetta a tassazione.
Vediamo il funzionam
Cessione crediti da bonus edilizi: non tassabile la differenza tra valore nominale e prezzo di acquisto
Tante imprese stanno per affrontare la scadenza del Superbonus 110% con crediti fiscali invenduti, portando a un “mercato parallelo” tra privati. L’Agenzia delle Entrate a riguardo chiarisce che i differenziali tra valore nominale dei crediti e quant
Bonus edili: compensazione ad ampio raggio
L’agenzia Entrate conferma che al contribuente è consentito compensare, tramite modello F24, i crediti d’imposta edilizi, acquisiti a mezzo di cessione del credito, con le somme dovute a titolo di contributi previdenziali.
Edilizia: imprese in difficoltà nel reperire operai specializzati
Stiamo vivendo una fase di difficoltà sul mercato del lavoro nel trovare figure specializzate; facciamo il punto sul settore dell’edilizia che è sotto stress per i numerosi interventi legati ai bonus edilizi.
Superbonus 110%: i criteri di determinazione del SAL
Il Superbonus si avvicina alla scadenza di fine anno, con le imprese che accelerano i lavori per sfruttare l’ultima quota agevolabile del 110% dato che dal prossimo 1 gennaio la detrazione scenderà al 70% per lavori condominiali. Ecco i criteri per i
La riduzione del Superbonus alla fine dell’anno 2023: quali scelte effettuare?
Siamo agli sgoccioli del 2023 e, per chi ha in corso lavori agevolabili col Superbonus, la data del 31 dicembre ha un’importanza capitale.
Apposizione del Visto da Superbonus nella dichiarazione dei redditi
In vista della scadenza di giovedì 30, torniamo su uno degli aspetti più complessi del Modello redditi 2023: la gestione delle detrazioni da Superbonus edilizio. In questo intervento spieghiamo come va gestito il visto di conformità dedicato agli int
Operativa la Piattaforma Comunicazione Crediti per i bonus non utilizzabili
Sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a partire dall’1 dicembre 2023, una nuova funzionalità per i crediti inutilizzabili da Superbonus.
Il servizio, messo a punto da Entrate e Sogei, deve essere utilizzato dall’ultimo cessionario, i
Superbonus: cambio di destinazione d’uso e conservazione dell’agevolazione fiscale
Il Superbonus termina a fine anno per gli immobili indipendenti, continuando nel 2024, al 70%, per i condomìni.
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta più volte sull’argomento chiarendo che l’agevolazione del 110% vale solo per usi residenziali: l’eve