È dunque fondamentale approfondire bene la norma che regola la scadenza del Superbonus per comprendere quali siano i comportamenti da porre in essere prima che termini il 2022.
Superbonus in scadenza: la questione delle case unifamiliari
L’art. 119 del DL 34/2020 (la disposizione che regola il Superbonus 110%), nei commi che riguardano la scadenza dell’agevolazione, fa riferimento solamente al momento di sostenimento delle spese e non tratta mai il tema della conclusione degli interventi.
Per quanto riguarda le unifamiliari, il comma 8 bis di cui tanto si è discusso afferma chiaramente che la detrazione del 110% spetta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.
Data di scadenza = conclusione dei pagamenti
La legge è chiara: non serve che gli interventi di riqualificazione energetica o di riduzione del rischio sismico siano effettivamente conclusi alla data del 31 dicembre 2022.
Entro tale data devono però essere conclusi i pagamenti.
Il parere dell'Agenzia Entrate
La stessa Agenzia delle Entrate ha ribadito che la scadenza riguarda i pagamenti e non l’esecuzione delle opere.
Nella circolare 24/E del 2020, pur facendo riferimento ad una versione dell’art. 119 ormai superata, si afferma che la detr