Acquisto dei crediti fiscali e responsabilità del cessionario

di Lorenzo Stagno

Pubblicato il 2 marzo 2023

Vediamo come si suddivide la responsabilità fra cedente e cessionario nel mercato dei crediti fiscali derivanti dai vari bonus edilizi: l'ultimo decreto sembra aver fornito una check list a garanzia di chi acquista.

crediti fiscali responsabilità cessionarioLa responsabilità degli acquirenti dei crediti fiscali è uno dei temi più discussi nell’ambito del Superbonus e degli altri bonus edilizi ed è tornato improvvisamente all’attenzione di tutti grazie al Decreto Legge 11 del 16 febbraio 2023.

Quest’ultimo decreto in materia di detrazioni fiscali, infatti, non si limita ad abolire le possibilità della cessione del credito e dello sconto in fattura per tutti i lavori non ancora iniziati bensì affronta anche il delicato tema della responsabilità di chi acquista i crediti fiscali per le violazioni eventualmente commesse dall’iniziale titolare della detrazione.

Prima di affrontare le novità legislative è utile ripercorrere l’evoluzione della normativa e della prassi circa questo rilevante argomento.

 

Cessione dei crediti fiscali edilizi le problematiche emerse nel tempo

Quando le due possibilità alternative di fruizione dei bonus fiscali sono state introdotte, nessuno si è concentrato sulla responsabilità degli acquirenti dei crediti.

I cessionari più attenti e strutturati (