Dopo la firma del concordato fiscale (accertamento con adesione) il ricorso contro l’avviso di accertamento è inammissibile?
È esclusa qualsiasi possibilità di revisione, dopo la stipula dell’accordo, stante la sua immodificabilità?
Il concordato con
SAS Società in accomandita semplice
Il bonus facciate nel Modello Redditi 2022 per Società di capitali e per i soci di Società di persone
Proponiamo un ripasso della gestione del bonus facciate nel modello Redditi 2022, cioè la Detrazione d’imposta per gli interventi finalizzati al recupero o restauro, eseguiti nel 2021, della facciata esterna degli edifici di qualsiasi categoria catas
L’accertamento con adesione cristallizza l'intera posizione di società e soci con riferimento al reddito definito?
L’intervenuta definizione del reddito da parte della società di persone costituisce titolo per l’accertamento nei confronti delle persone fisiche in base al principio di trasparenza, per cui ilreddito della società di persone è imputato automaticamen
Infedele dichiarazione: nessuna sanzione per l’accomandante se non può vigilare sulla società?
Nessuna sanzione può essere applicata a coloro che dichiarano redditi di partecipazione in società di persone per difetto dell’elemento soggettivo (colpa o dolo)?
Non si ravvisa in capo al socio accomandante quel momento soggettivo che deve presieder
Chi si avvale di un commercialista non sfugge dall'omessa dichiarazione
Sul reato di omessa dichiarazione e relative responsabilità a lungo si è discusso; la Cassazione è nuovamente intervenuta confermando la linea di pensiero secondo cui conferire l’incarico al professionista per l’invio della dichiarazione non esonera
La legittima ricostruzione dei ricavi nei ristoranti
Il rischio che l’attività del ristorante venga, in sede di verifica, dichiarata antieconomica, è frequente laddove la ricostruzione dei prezzi per singolo piatto porti ad un volume d’affari sproporzionato rispetto all’utile dichiarato.
Omessa dichiarazione: per godere della detrazione IVA occorre provare l’impedimento
Esame di un caso di Cassazione particolarmente interessante in quanto si occupa di una particolare ipotesi di omessa dichiarazione, chiarendo i termini per poter godere della detrazione IVA.
Può la malattia del contribuente qualificarsi quale causa o
Dichiarazione infedele e soglia penale di punibilità: nelle società di persone è ancorata ai singoli soci?
In caso di dichiarazione infedele presentata da una società di persone come si valuta la soglia penale di punibilità?
Estinzione di società di persone: effetti fiscali
In caso di estinzione di una società di persone, per sua cancellazione dal registro delle imprese, la qualità di successore universale si radica in capo ai soci, in proporzione alle quote di partecipazione da essi possedute, dovendo ad essi essere au
Rettifica dell'avviamento e metodo reddituale
Valutazione cessione di azienda: secondo la giurisprudenza di merito per utilizzare il metodo dell’attualizzazione dei redditi futuri attesi occorre che cedente e cessionario siano considerati a parità di condizioni
La responsabilità del socio accomandante per le obbligazioni tributarie
La Corte di Cassazione ha chiarito quali sono le responsabilità del socio accomandante per le obbligazioni tributarie, in particolare in merito all’IVA.
Società in Nome Collettivo SNC: i prelevamenti dei soci
In taluni casi eventuali prelevamenti effettuati in acconto dai soci di una società di persone possono portare a una diminuzione del capitale della società riducendo così l’affidabilità finanziaria della società e rischiando anche che i funzionari de
Accertamento con adesione di società di persone e imputazione ai soci
Il socio di una società di persone, che non definisce in adesione il proprio accertamento, può avvalersi della riduzione della pretesa impositiva, spettante alla società, che invece, ha definito la propria posizione con l’adesione? La risposta a tale
Sentenza favorevole a società di persone partecipata non passata in giudicato: è efficace nei confronti del socio?
Il socio di una società di persone, nonostante la definitività dell’accertamento nei suoi confronti, in sede di impugnazione della cartella esattoriale, recante l’iscrizione a ruolo delle somme dovute ai fini Irpef in virtù dell’accertamento divenuto
Donazione e successione di quote di società di persone a familiari. Esenzione da imposte
Il particolare aspetto che riguarda la donazione e successione di quote di società di persone. Si tratta di una agevolazione molto interessante, non sempre tenuta in debita considerazione.
La preventiva escussione nel ricorso contro la cartella
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto aperto da tempo in ordine alla possibilità, per il socio di una società di persone, di eccepire il beneficio della preventiva escussione, nel contenzioso contro la cartella.
La revoca degli amministratori nelle società di persone
La revoca dell’amministratore di società di persone richiede, come noto, l’unanimità dei consensi. In questo contributo approfondiamo l’argomento, facendo espresso riferimento alla disciplina del mandato.
Contraddittorio, sempre garantito
In una società di persone non vi è presunzione assoluta di attribuzione ad ogni socio dei redditi, avvenendo l’attribuzione in modo indipendente dalla percezione effettiva del reddito stesso.
Il meccanismo di imputazione c.d. “per trasparenza” e la t
Il confine della responsabilità tributaria del socio accomandante
In questo articolo analizziamo la responsabilità tributaria del socio accomandante di società in accomandita per cartelle non onorate dalla società partecipata. Ricordiamo che il mantenimento del beneficio della responsabilità limitata risulta subord
SRL con partecipazione in SAS: dove si riporta il reddito nel modello SC?
In caso di Società a Responsabilità Limitata socia di SAS come si compila il Modello Redditi SC 2019?
Come viene tassato il reddito da partecipazione?
Risponde il Dott. Giancarlo Modolo.
Iscrizione di ipoteca al socio di SAS? Illegittima senza la prova dell'incapienza del patrimonio sociale
L’iscrizione di ipoteca sui beni personali del socio di una società in accomandita semplice è illegittima qualora l’Agenzia delle Entrate – Riscossione non provi di aver proceduto nei confronti della persona fisica illimitatamente responsabile solo d
Imputazione degli utili e delle perdite d'esercizio nella Società in Accomandita Semplice
anche nelle società di persone occorre gestire e contabilizzare il risultato d’esercizio: in questo articolo analizziamo nel dettaglio la gestione di utili e perdite nella società in accomandita semplice: attenzione agli effetti sui soci, possono ess
La responsabilità tributaria del socio accomandatario in caso di estinzione della società
cosa accade se al socio accomandatario di una S.a.s. cessata viene notificata una cartella per debiti riguardanti la società? Quali sono le (eventuali) responsabilità del socio della società cessata? Analizziamo la disciplina civilistica dello sciogl
Società in Accomandita Semplice: le delibere che influiscono sul capitale sociale – con verbali
Analisi del funzionamento delle riunioni dei soci della società in accomandita semplice che assumono decisioni di carattere ‘straordinario’: i casi di aumento e riduzione del capitale sociale, le decisioni sulla proroga della durata della società… l’